Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (Unkown).
Questa voce o sezione sull'argomento materiali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. |
Questa voce sugli argomenti Materiali e Metrologia è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. |
L'argento sterling o argento sterlina (detto anche sterling silver) è una lega costituita principalmente da argento con l'aggiunta di rame.
Gli oggetti creati con questa lega d'argento vengono marchiati con un punzone che indica il titolo di argento presente nella lega. Il punzone più diffuso 925 indica una lega composta da 92,5% di argento e il restante 7,5% di rame (925 parti su 1000 di argento). In Italia le leghe d'argento e i relativi punzoni sono regolate dal D.L. 251/99 del 22 maggio 1999. I titoli previsti sono 925, 835 e 800, e sono impressi all'interno di un ovale sull'oggetto creato nella rispettiva lega. (Soltanto detti punzoni non danno alcuna affidabilità ne garanzia se non affiancati dal punzone del fabbricante che già da svariati decenni in Italia indica la sigla della città e un numerino es. " 70 CT " detto simbolo preceduto da una stellina, secondo ultime normative, riconduce al fabbricante). Quest'ultimo punzone, quando autentico, è gestito da severe normative uff. metrico ecc., quelli riportanti soltanto il titolo sono di libera vendita. Resta comunque il fatto che possiamo trovare oggetti apparentemente con regolari punzonature ma in realtà "FASULLI" e viceversa privi di punzonature o con punz. incomplete ma di fatto delle più pregiate leghe.
La punzonatura R 925 con la R racchiusa in un rettangolo, indica un oggetto fatto di leghe di metalli poveri, ma rivestito da una sottilissima lastra in argento 925/°°° ( essendo lo spessore incalcolabile, ritengo per normative di legge entrate in vigore ad una determinata data, spesso in oggetti di più recente costruzione troviamo dei numerini che indicano con approssimazione i g di argento contenuti in detta specifica lastra.
Dall'argento sterling prende nome la Pound sterling, la sterlina britannica.
This article uses material from the Wikipedia article "Argento sterling", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification