powered by CADENAS

Social Share

Monel (11753 views - Material Database)

Il monel è una lega metallica formata da nichel e rame. Monel è un marchio registrato da Special Metals Corporation per una serie di leghe al nichel. Il Monel è stato creato da David H. Browne, metallurgista capo per la International Nickel Co. Il nome Monel deriva dal presidente dell'azienda Ambrogio Monell ed è stato brevettato nel 1906. Una L è stata tolta dal nome perché negli anni della registrazione per il brevetto i nomi di famiglia non erano ammessi. Tra i vari utilizzi, la lega Monel viene utilizzata nella fabbricazione di monete e per la costruzione dei pistoni degli ottoni. La lega Monel 400 principalmente composta di nichel (fino al 67%) e di rame (fino al 32%), presenta una resistenza meccanica relativamente elevata, una buona resistenza alla corrosione e una buona saldabilità. Trova particolare impiego sulle strutture marine e negli impianti chimici ove è richiesta un'elevata resistenza agli agenti aggressivi come Fluoro ed Ossigeno. La lega Monel K500 si ottiene aggiungendo alla lega monel alcune piccole quantità di Alluminio e Titanio. La sua composizione è: Nichel 60%, Rame 30%, Alluminio 2,7%, Titanio 0,5%. Tale lega presenta una resistenza meccanica doppia rispetto alla Monel 400.
Go to Article

Monel

Monel

Il monel è una lega metallica formata da nichel e rame. Monel è un marchio registrato da Special Metals Corporation per una serie di leghe al nichel. Il Monel è stato creato da David H. Browne, metallurgista capo per la International Nickel Co. Il nome Monel deriva dal presidente dell'azienda Ambrogio Monell ed è stato brevettato nel 1906. Una L è stata tolta dal nome perché negli anni della registrazione per il brevetto i nomi di famiglia non erano ammessi. Tra i vari utilizzi, la lega Monel viene utilizzata nella fabbricazione di monete e per la costruzione dei pistoni degli ottoni.

La lega Monel 400 principalmente composta di nichel (fino al 67%) e di rame (fino al 32%), presenta una resistenza meccanica relativamente elevata, una buona resistenza alla corrosione e una buona saldabilità. Trova particolare impiego sulle strutture marine e negli impianti chimici ove è richiesta un'elevata resistenza agli agenti aggressivi come Fluoro ed Ossigeno.

La lega Monel K500 si ottiene aggiungendo alla lega monel alcune piccole quantità di Alluminio e Titanio. La sua composizione è: Nichel 60%, Rame 30%, Alluminio 2,7%, Titanio 0,5%. Tale lega presenta una resistenza meccanica doppia rispetto alla Monel 400.


41xx steelAL-6XNAlGaAlloy 20AlnicoAlumelAlluminioLeghe di alluminioCupralluminiAl-LiAmalgamaBronzo arsenicaleRame arsenicaleBell metalBerillioBeryllium copperBiglioneBirmabrightBismanolBismutoOttone (lega)BrightrayBronzoBulat steelCalamine brassGhisaCelestriumChinese silverChromelCromoChromium hydrideCobaltoColored goldCostantanaRameCopper hydrideCopper–tungstenCorinthian bronzeCrown goldCrucible steelCunifeCupronichelCymbal alloysAcciaio DamascoLega di DevardaDuralluminioDutch metalElectrical steelElettroElektronElinvarFernicoFerrolegaFerroceriumFerrochromeFerromanganeseFerromolybdenumFerrosiliconFerrotitanioFerrouraniumField's metalFlorentine bronzeGalfenolGalinstanoGallio (elemento chimico)Gilding metalVetroGlucydurOroGuanín (bronze)GunmetalHaynes InternationalHepatizonHiduminiumAcciaio super rapidoHigh-strength low-alloy steelHydronaliumInconelIndioInvarFerroIron–hydrogen alloyItalmaKanthal (alloy)KovarPiomboMagnaliumMagnesioMagnoxMangalloyManganinaAcciaio MaragingAISI 316Martensitic stainless steelMegalliumMelchior (alloy)MercuryMolybdochalkosMuntz metalMushet steelNichromeNichelAlpaccaOro nordicoOrmoluPhosphor bronzePig ironPrincisbeccoMaterie plastichePlexiglasPlutonioPotassioReynolds 531RhoditeRodioRose's metalSamarioSanicro 28ScandioShakudōArgentoSilver steelSodioSolderSpeculum metalSpiegeleisenAcciaio armonicoStaballoyAcciaio inossidabileAcciaioStelliteAcciaio strutturaleAcciaio chirurgicoTerneStagno (elemento chimico)TitanioTombacTool steelTumbagaLega tipograficaUranioVitalliumAcciaio CortenWood's metalWootz steelY alloyZeron 100ZincoZirconioNicrosilNisilNitinolMu-metalPermalloySupermalloyNickel hydridePlutonium–gallium alloyNaKMischmetalLitioTerfenol-DPseudo palladiumScandium hydrideSamarium–cobalt magnetArgentium sterling silverBritannia silverDoré bullionGoloidPlatinum sterlingShibuichiArgento sterlingArgento tibetanoTitanium Beta CTitanium alloyIdruro di titanioGum metalTitanium goldNitruro di titanioBabbitt (alloy)Britannia metalPeltroQueen's metalMetallo biancoIdruro di uranioZamakZirconium hydrideIdrogenoElioBoroAzotoOssigenoFluoroMetanoMezzanino (architettura)Atomo

This article uses material from the Wikipedia article "Monel", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Material Database

database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification