powered by CADENAS

Social Share

Inconel (17950 views - Material Database)

Inconel è un marchio registrato dell'azienda statunitense Special Metals Corporation e fa riferimento alla famiglia delle superleghe a struttura austenitica a base di nichel-cromo. Altri nomi commerciali usati per indicare questa lega sono Chronin, Altemp, Haynes, Nickelvac e Nicrofer. L'Inconel è una lega, principalmente a base di nichel (48%-72%) e cromo (14%-29%). Presenta un'ottima resistenza all'ossidazione alle alte temperature ed alla corrosione; per queste sue caratteristiche viene impiegato in parti di turbine a gas, nel settore petrolifero (per esempio per il rivestimento interno dei tubi), negli inceneritori di rifiuti RSU/industriali tossico-nocivi,per la protezione dei tubi di caldaia a recupero, fissato con saldatura o con termal spray,per la realizzazione delle scatole nere degli aerei e nell'industria chimica.
Go to Article

Inconel

Inconel

Inconel è un marchio registrato dell'azienda statunitense Special Metals Corporation e fa riferimento alla famiglia delle superleghe a struttura austenitica a base di nichel-cromo. Altri nomi commerciali usati per indicare questa lega sono Chronin, Altemp, Haynes, Nickelvac e Nicrofer.

L'Inconel è una lega, principalmente a base di nichel (48%-72%) e cromo (14%-29%). Presenta un'ottima resistenza all'ossidazione alle alte temperature ed alla corrosione; per queste sue caratteristiche viene impiegato in parti di turbine a gas, nel settore petrolifero (per esempio per il rivestimento interno dei tubi), negli inceneritori di rifiuti RSU/industriali tossico-nocivi,per la protezione dei tubi di caldaia a recupero, fissato con saldatura o con termal spray,per la realizzazione delle scatole nere degli aerei e nell'industria chimica.

Composizione

Inconel Elementi (% di contenuto in massa)
Nichel Cromo Ferro Molibdeno Niobio Cobalto Manganese Rame Alluminio Titanio Silicio Carbonio Zolfo Fosforo Boro Tungsteno Tantalio
600 72.0 14.0-17.0 6.0-10.0 1.0 0.5 0.5 0.15 0.015
625 58.0 20.0-23.0 5.0 8.0-10.0 3.15-4.15 1.0 0.5 0.4 0.4 0.5 0.1 0.015 0.015
690 60.4 29.03 8.86 0.39 0.2 0.16 0.17 0.08 0.35 0.32
718 50.0-55.0 17.0-21.0 18.5 2.8-3.3 4.75-5.5 1.0 0.35 0.2-0.8 0.65-1.15 0.3 0.35 0.08 0.015 0.015 0.006
X 750 >70.0 14.0 – 17.0 5.0 – 9.0 0.7 – 1.2 0.4 – 1.0 2.25 – 2.75
751 ≥ 70.0 14.0 - 17.0 5.0 - 9.0 0.7 - 1.2 ≤ 1.0 ≤ 0.5 0.9 - 1.5 2.0 - 2.6 ≤ 0.5 ≤ 0.1 ≤ 0.01
939 48.0 22.5 1.0 19.0 1.9 3.7 2.0 1.4

Caratteristiche

Nella lega X-750 le proprietà fisiche sono:[1]

Inconel Densità Modulo di elasticità longitudinale Modulo di elasticità tangenziale Resistenza a Trazione Temperatura di lavoro
X-750 8,28 g/cm3 218 GPa 75,8 GPa 1350 ÷ 1750 MPa −200 ÷ 370 °C

Note


41xx steelAL-6XNAlGaAlloy 20AlnicoAlumelAlluminioLeghe di alluminioCupralluminiAl-LiAmalgamaBronzo arsenicaleRame arsenicaleBell metalBerillioBeryllium copperBiglioneBirmabrightBismanolBismutoOttone (lega)BrightrayBronzoBulat steelCalamine brassGhisaCelestriumChinese silverChromelCromoChromium hydrideCobaltoColored goldCostantanaRameCopper hydrideCopper–tungstenCorinthian bronzeCrown goldCrucible steelCunifeCupronichelCymbal alloysAcciaio DamascoLega di DevardaDuralluminioDutch metalElectrical steelElettroElektronElinvarFernicoFerrolegaFerroceriumFerrochromeFerromanganeseFerromolybdenumFerrosiliconFerrotitanioFerrouraniumField's metalFlorentine bronzeGalfenolGalinstanoGallio (elemento chimico)Gilding metalVetroGlucydurOroGuanín (bronze)GunmetalHaynes InternationalHepatizonHiduminiumAcciaio super rapidoHigh-strength low-alloy steelHydronaliumIndioInvarFerroIron–hydrogen alloyItalmaKanthal (alloy)KovarPiomboMagnaliumMagnesioMagnoxMangalloyManganinaAcciaio MaragingAISI 316Martensitic stainless steelMegalliumMelchior (alloy)MercuryMolybdochalkosMuntz metalMushet steelNichromeNichelAlpaccaOro nordicoOrmoluPhosphor bronzePig ironPrincisbeccoMaterie plastichePlexiglasPlutonioPotassioReynolds 531RhoditeRodioRose's metalSamarioSanicro 28ScandioShakudōArgentoSilver steelSodioSolderSpeculum metalSpiegeleisenAcciaio armonicoStaballoyAcciaio inossidabileAcciaioStelliteAcciaio strutturaleAcciaio chirurgicoTerneStagno (elemento chimico)TitanioTombacTool steelTumbagaLega tipograficaUranioVitalliumAcciaio CortenWood's metalWootz steelY alloyZeron 100ZincoZirconioMonelNicrosilNisilNitinolMu-metalPermalloySupermalloyNickel hydridePlutonium–gallium alloyNaKMischmetalLitioTerfenol-DPseudo palladiumScandium hydrideSamarium–cobalt magnetArgentium sterling silverBritannia silverDoré bullionGoloidPlatinum sterlingShibuichiArgento sterlingArgento tibetanoTitanium Beta CTitanium alloyIdruro di titanioGum metalTitanium goldNitruro di titanioBabbitt (alloy)Britannia metalPeltroQueen's metalMetallo biancoIdruro di uranioZamakZirconium hydrideIdrogenoElioBoroAzotoOssigenoFluoroMetanoMezzanino (architettura)Atomo

This article uses material from the Wikipedia article "Inconel", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Material Database

database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification