powered by CADENAS

Social Share

Magnox (14160 views - Material Database)

Il Magnox è una lega di magnesio con piccole quantità di alluminio e altri metalli. Il nome deriva da "magnesium non-oxidising". La lega veniva impiegata per la realizzazione della camicia esterna delle barre di uranio non arricchito, utilizzate come combustibile nelle centrali nucleari. Lo strato di magnox nelle barre aveva il delicato compito di interporsi tra il refrigerante e il combustibile nucleare, formando una barriera alla corrosione, per evitare la dispersione dei prodotti della fissione nel refrigerante e la conseguente contaminazione radioattiva. La lega era stata scelta grazie alle caratteristiche di resistenza alla corrosione unite alla bassa sezione d'urto per i neutroni termici, ma aveva due svantaggi principali: limitava la temperatura massima raggiungibile nel reattore e quindi l'efficienza termica; reagiva chimicamente con l'acqua, impedendo la conservazione per lunghi periodi di tempo delle scorie radioattive (le barre di combustibile usate) in vasche di stoccaggio. I successivi modelli di reattori, gli AGR, abbandonando come combustibile l'uranio naturale ed impiegando quello arricchito, utilizzano come materiale per la guaina l'acciaio inossidabile. Nelle centrali di nuova progettazione si preferisce rivestire le barre di uranio in Zircaloy o acciaio.
Go to Article

Magnox

Magnox

Disambiguazione – Se stai cercando il reattore nucleare, vedi Reattore nucleare Magnox.

Il Magnox è una lega di magnesio con piccole quantità di alluminio e altri metalli. Il nome deriva da "magnesium non-oxidising".

La lega veniva impiegata per la realizzazione della camicia esterna delle barre di uranio non arricchito, utilizzate come combustibile nelle centrali nucleari. Lo strato di magnox nelle barre aveva il delicato compito di interporsi tra il refrigerante e il combustibile nucleare, formando una barriera alla corrosione, per evitare la dispersione dei prodotti della fissione nel refrigerante e la conseguente contaminazione radioattiva.

La lega era stata scelta grazie alle caratteristiche di resistenza alla corrosione unite alla bassa sezione d'urto per i neutroni termici, ma aveva due svantaggi principali:

  • limitava la temperatura massima raggiungibile nel reattore e quindi l'efficienza termica;
  • reagiva chimicamente con l'acqua, impedendo la conservazione per lunghi periodi di tempo delle scorie radioattive (le barre di combustibile usate) in vasche di stoccaggio.

I successivi modelli di reattori, gli AGR, abbandonando come combustibile l'uranio naturale ed impiegando quello arricchito, utilizzano come materiale per la guaina l'acciaio inossidabile. Nelle centrali di nuova progettazione si preferisce rivestire le barre di uranio in Zircaloy o acciaio.

Voci correlate


41xx steelAL-6XNAlGaAlloy 20AlnicoAlluminioLeghe di alluminioCupralluminiAl-LiBronzo arsenicaleRame arsenicaleBell metalBerillioBeryllium copperBiglioneBirmabrightBismanolBismutoOttone (lega)BronzoBulat steelCalamine brassGhisaCelestriumChinese silverCromoChromium hydrideCobaltoColored goldCostantanaRameCopper hydrideCopper–tungstenCorinthian bronzeCrown goldCrucible steelCunifeCupronichelCymbal alloysAcciaio DamascoLega di DevardaDuralluminioDutch metalElectrical steelElettroElektronElinvarFernicoFerrolegaFerroceriumFerrochromeFerromanganeseFerromolybdenumFerrosiliconFerrotitanioFerrouraniumField's metalFlorentine bronzeGalfenolGalinstanoGallio (elemento chimico)Gilding metalVetroGlucydurOroGuanín (bronze)GunmetalHepatizonHiduminiumAcciaio super rapidoHigh-strength low-alloy steelHydronaliumIndioInvarFerroIron–hydrogen alloyItalmaKanthal (alloy)KovarPiomboMagnaliumMagnesioMangalloyManganinaAcciaio MaragingAISI 316Martensitic stainless steelMegalliumMelchior (alloy)MercuryMolybdochalkosMuntz metalMushet steelNichromeNichelAlpaccaOro nordicoOrmoluPhosphor bronzePig ironPrincisbeccoMaterie plastichePlexiglasPlutonioPotassioReynolds 531RhoditeRodioRose's metalSamarioSanicro 28ScandioShakudōArgentoSilver steelSodioSolderSpeculum metalSpiegeleisenAcciaio armonicoStaballoyAcciaio inossidabileAcciaioStelliteAcciaio strutturaleAcciaio chirurgicoTerneStagno (elemento chimico)TitanioTombacTool steelTumbagaLega tipograficaUranioVitalliumAcciaio CortenWood's metalWootz steelY alloyZeron 100ZincoZirconioAmalgamaAlumelBrightrayChromelHaynes InternationalInconelMonelNicrosilNisilNitinolMu-metalPermalloySupermalloyNickel hydridePlutonium–gallium alloyNaKMischmetalLitioTerfenol-DPseudo palladiumScandium hydrideSamarium–cobalt magnetArgentium sterling silverBritannia silverDoré bullionGoloidPlatinum sterlingShibuichiArgento sterlingArgento tibetanoTitanium Beta CTitanium alloyIdruro di titanioGum metalTitanium goldNitruro di titanioBabbitt (alloy)Britannia metalPeltroQueen's metalMetallo biancoIdruro di uranioZamakZirconium hydrideIdrogenoElioBoroAzotoOssigenoFluoroMetanoMezzanino (architettura)Atomo

This article uses material from the Wikipedia article "Magnox", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Material Database

database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification