Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Si definisce amalgama una lega di mercurio con altri metalli[1].
Nel medioevo il mercurio era popolare tra gli alchimisti per la sua capacità di dissolvere gli altri metalli e formare con essi una miscela metallica che indurisce rapidamente, denominata amàlgama (=con mercurio) dai latini e málagma (= impasto tenero) dai greci[2].
Troppo poco mercurio (<44%) produce amalgami fragili, friabili, non lucidi. Troppo mercurio (>70%) produce amalgami deboli, granulosi, non resistenti[3]. Per questo il materiale usato in odontoiatria, l'amalgama dentale, ha un contenuto di mercurio che va dal 50% (amalgama convenzionale) al 65% (amalgama ad elevato contenuto di rame).
I vari tipi di amalgama prendono il nome dal metallo che è presente in quantità maggiore dopo il mercurio: per esempio la formulazione usata in odontoiatria è chiamata amalgama d'argento, in quanto il contenuto di argento è sempre prevalente (~50-70% nella lega che va ad unirsi al mercurio)[4].
Oltre all'utilizzo, in declino, in campo dentistico, gli amalgami sono ancora utilizzati nell'industria estrattiva dell'oro e nella produzione di idrossido di sodio per via elettrolitica.
L'amalgama non è completamente inerte; infatti, oltre al problema della corrosione, cioè rilascio dei suoi ioni metallici, che dipende dalle condizioni di temperatura, di stress meccanico e galvanico, si verifica anche un rilascio di vapori di mercurio[5]. La tensione di mercurio nell'amalgama dentale convenzionale è decisamente più bassa di quella del mercurio liquido, ma sufficiente per produrre un rilascio a 37 °C di 43 µg di vapore di mercurio per centimetro quadrato di superficie al giorno[6]. Anche lo stato di ossidazione influenza la velocità di emissione di vapori di mercurio, ma in ogni caso il rilascio è in media 200.000 volte inferiore a quello del mercurio liquido[7] puro.
This article uses material from the Wikipedia article "Amalgama", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification