powered by CADENAS

Social Share

Elektron (19377 views - Material Database)

L'Elektron, o Electron, è un tipo di lega ultraleggera formata da magnesio e alluminio. Il nome Elektron è un marchio registrato della Magnesium Elektron Limited.
Go to Article

Elektron

Elektron

L'Elektron, o Electron, è un tipo di lega ultraleggera formata da magnesio e alluminio. Il nome Elektron è un marchio registrato della Magnesium Elektron Limited.

Caratteristiche

Questa lega è composta principalmente da magnesio. L'alluminio è in quantità variabile a seconda del tipo esatto di lega, ma di solito è inferiore al 10%. Altri elementi comuni in questo tipo di leghe sono lo zinco e il manganese[1].

Questo materiale è estremamente leggero, difatti la sua densità è circa 1,8 kg/dm³, contro i 2,6 – 2,8 kg/dm³ delle leghe leggere a base di alluminio.

Pericoli

I trucioli generati dalle lavorazioni meccaniche di questo materiale possono essere soggetti ad autocombustione. In Italia gli stabilimenti dove si produce e si detiene il magnesio per creare delle leghe sono soggetti alle visite dei Vigili del Fuoco con periodicità triennale. Attività nº 26 di cui al DPR 1º agosto 2011, n. 151.

Utilizzi

Viene impiegata nell'industria aeronautica e automobilistica per la realizzazione di componenti per le quali la leggerezza è una caratteristica essenziale.

Note

  1. ^ Electron (pag.393) / Elektron (pag.394~396), Norman Emme Woldman, John P. Frick. Woldman's Engineering Alloys, ASM International, 2000. ISBN 9780871706911

41xx steelAL-6XNAlGaAlloy 20AlnicoAlluminioLeghe di alluminioCupralluminiAl-LiBronzo arsenicaleRame arsenicaleBell metalBerillioBeryllium copperBiglioneBirmabrightBismanolBismutoOttone (lega)BronzoBulat steelCalamine brassGhisaCelestriumChinese silverCromoChromium hydrideCobaltoColored goldCostantanaRameCopper hydrideCopper–tungstenCorinthian bronzeCrown goldCrucible steelCunifeCupronichelCymbal alloysAcciaio DamascoLega di DevardaDuralluminioDutch metalElectrical steelElettroElinvarFernicoFerrolegaFerroceriumFerrochromeFerromanganeseFerromolybdenumFerrosiliconFerrotitanioFerrouraniumField's metalFlorentine bronzeGalfenolGalinstanoGallio (elemento chimico)Gilding metalVetroGlucydurOroGuanín (bronze)GunmetalHepatizonHiduminiumAcciaio super rapidoHigh-strength low-alloy steelHydronaliumIndioInvarFerroIron–hydrogen alloyItalmaKanthal (alloy)KovarPiomboMagnaliumMagnesioMangalloyManganinaAcciaio MaragingAISI 316Martensitic stainless steelMegalliumMelchior (alloy)MercuryMolybdochalkosMuntz metalMushet steelNichromeNichelAlpaccaOro nordicoOrmoluPhosphor bronzePig ironPrincisbeccoMaterie plastichePlexiglasPlutonioPotassioReynolds 531RhoditeRodioRose's metalSamarioSanicro 28ScandioShakudōArgentoSilver steelSodioSolderSpeculum metalSpiegeleisenAcciaio armonicoStaballoyAcciaio inossidabileAcciaioStelliteAcciaio strutturaleAcciaio chirurgicoTerneStagno (elemento chimico)TitanioTombacTool steelTumbagaLega tipograficaUranioVitalliumAcciaio CortenWood's metalWootz steelY alloyZeron 100ZincoZirconioAmalgamaMagnoxAlumelBrightrayChromelHaynes InternationalInconelMonelNicrosilNisilNitinolMu-metalPermalloySupermalloyNickel hydridePlutonium–gallium alloyNaKMischmetalLitioTerfenol-DPseudo palladiumScandium hydrideSamarium–cobalt magnetArgentium sterling silverBritannia silverDoré bullionGoloidPlatinum sterlingShibuichiArgento sterlingArgento tibetanoTitanium Beta CTitanium alloyIdruro di titanioGum metalTitanium goldNitruro di titanioBabbitt (alloy)Britannia metalPeltroQueen's metalMetallo biancoIdruro di uranioZamakZirconium hydrideIdrogenoElioBoroAzotoOssigenoFluoroMetanoMezzanino (architettura)Atomo

This article uses material from the Wikipedia article "Elektron", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Material Database

database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification