powered by CADENAS

Social Share

Lega tipografica (16593 views - Material Database)

La lega tipografica è una lega metallica composta da piombo, stagno e antimonio per realizzare i caratteri mobili. Il piombo è facile a fondersi e fornisce alla lega compattezza e duttilità, ma perde facilmente forma e non permette di ottenere oggetti di grande precisione. Per questo motivo è unito all'antimonio, detto "regolo", che aumenta la durezza della lega e la resistenza dell'oggetto nel tempo. Inoltre lo stagno tende a dilatarsi col calore, l'antimonio a restringersi, dunque i due effetti si bilanciano e si ottiene una lega molto stabile sia durante la lavorazione sia durante l'utilizzo. Lo stagno, metallo raro e costoso al tempo della stampa a caratteri mobili, costituisce l'antiossidante e l'amalgamante. Inoltre aumenta la fluidità della lega fusa, che così aderisce meglio alla forma. In Francia lo stagno non era inserito nella lega tipografica, in Italia era utilizzato già nel XVI sec.. Il piombo è fatto fondere in una pentola di ghisa, contemporaneamente si fonde l'antimonio in un crogiolo, anch'esso in terracotta. Una volta fuso, l'antimonio è versato nel recipiente col piombo. Infine si aggiunge lo stagno. Le impurità sono separate dalla lega con l'ausilio di una schiumarola. La lega così filtrata è colata in un recipiente detto cassetta per realizzare i cosiddetti pani di lega tipografica. Per fabbricare i caratteri, la lega deve essere nuovamente fusa nel fornello e successivamente colata in uno stampo costituito da una forma e una matrice.
Go to Article

Lega tipografica

Lega tipografica

Lega tipografica

La lega tipografica è una lega metallica composta da piombo, stagno e antimonio per realizzare i caratteri mobili.

Il piombo è facile a fondersi e fornisce alla lega compattezza e duttilità, ma perde facilmente forma e non permette di ottenere oggetti di grande precisione.

Per questo motivo è unito all'antimonio, detto "regolo", che aumenta la durezza della lega e la resistenza dell'oggetto nel tempo.

Inoltre lo stagno tende a dilatarsi col calore, l'antimonio a restringersi, dunque i due effetti si bilanciano e si ottiene una lega molto stabile sia durante la lavorazione sia durante l'utilizzo.

Lo stagno, metallo raro e costoso al tempo della stampa a caratteri mobili, costituisce l'antiossidante e l'amalgamante. Inoltre aumenta la fluidità della lega fusa, che così aderisce meglio alla forma. In Francia lo stagno non era inserito nella lega tipografica, in Italia era utilizzato già nel XVI sec..

Il piombo è fatto fondere in una pentola di ghisa, contemporaneamente si fonde l'antimonio in un crogiolo, anch'esso in terracotta. Una volta fuso, l'antimonio è versato nel recipiente col piombo. Infine si aggiunge lo stagno.

Le impurità sono separate dalla lega con l'ausilio di una schiumarola. La lega così filtrata è colata in un recipiente detto cassetta per realizzare i cosiddetti pani di lega tipografica.

Per fabbricare i caratteri, la lega deve essere nuovamente fusa nel fornello e successivamente colata in uno stampo costituito da una forma e una matrice.

  • A. De Pasquale, La fucina dei caratteri di Giambattista BODONI, Parma: Monte Università Parma Editore, 2010.

Voci correlate


41xx steelAL-6XNAlGaAlloy 20AlnicoAlluminioLeghe di alluminioCupralluminiAl-LiBronzo arsenicaleRame arsenicaleBell metalBerillioBeryllium copperBiglioneBirmabrightBismanolBismutoOttone (lega)BronzoBulat steelCalamine brassGhisaCelestriumChinese silverCromoChromium hydrideCobaltoColored goldCostantanaRameCopper hydrideCopper–tungstenCorinthian bronzeCrown goldCrucible steelCunifeCupronichelCymbal alloysAcciaio DamascoLega di DevardaDuralluminioDutch metalElectrical steelElettroElinvarFernicoFerrolegaFerroceriumFerrochromeFerromanganeseFerromolybdenumFerrosiliconFerrotitanioFerrouraniumField's metalFlorentine bronzeGalfenolGalinstanoGallio (elemento chimico)Gilding metalVetroGlucydurOroGuanín (bronze)GunmetalHepatizonHiduminiumAcciaio super rapidoHigh-strength low-alloy steelHydronaliumIndioInvarFerroIron–hydrogen alloyItalmaKanthal (alloy)KovarPiomboMagnaliumMagnesioMangalloyManganinaAcciaio MaragingAISI 316Martensitic stainless steelMegalliumMelchior (alloy)MercuryMolybdochalkosMuntz metalMushet steelNichromeNichelAlpaccaOro nordicoOrmoluPhosphor bronzePig ironPrincisbeccoMaterie plastichePlexiglasPlutonioPotassioReynolds 531RhoditeRodioRose's metalSamarioSanicro 28ScandioShakudōArgentoSilver steelSodioSolderSpeculum metalSpiegeleisenAcciaio armonicoStaballoyAcciaio inossidabileAcciaioStelliteAcciaio strutturaleAcciaio chirurgicoTerneStagno (elemento chimico)TitanioTombacTool steelTumbagaUranioVitalliumAcciaio CortenWood's metalWootz steelY alloyZeron 100ZincoZirconioElektronAmalgamaMagnoxAlumelBrightrayChromelHaynes InternationalInconelMonelNicrosilNisilNitinolMu-metalPermalloySupermalloyNickel hydridePlutonium–gallium alloyNaKMischmetalLitioTerfenol-DPseudo palladiumScandium hydrideSamarium–cobalt magnetArgentium sterling silverBritannia silverDoré bullionGoloidPlatinum sterlingShibuichiArgento sterlingArgento tibetanoTitanium Beta CTitanium alloyIdruro di titanioGum metalTitanium goldNitruro di titanioBabbitt (alloy)Britannia metalPeltroQueen's metalMetallo biancoIdruro di uranioZamakZirconium hydrideIdrogenoElioBoroAzotoOssigenoFluoroMetanoMezzanino (architettura)Materiale compositoAtomoPallottolaIncudine (tecnologia)Honing (metalworking)Lavorazione dei metalliForno a induzioneMetallurgiaScienza dei materiali

This article uses material from the Wikipedia article "Lega tipografica", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Material Database

database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification