powered by CADENAS

Social Share

AISI 316 (10767 views - Material Database)

L'AISI 316 (acciaio 18/8/3) o acciaio X5CrNiMo17-12-2 - EN1,4401 è una lega di acciaio inox austenitica composta da un tenore di cromo tra il 16% ed il 18%, di nichel tra l'11% e il 14% e di molibdeno tra il 2% ed il 3%. Si ricava a partire dall'acciaio X5CrNi1810 con l'aggiunta del 2,5% di molibdeno, utile per migliorare la resistenza alla corrosione elettrolitica (pitting) da cloruri. Quest'ultima caratteristica lo rende adatto all'esercizio in ambienti interessati da acqua di mare e nelle applicazioni navali. Ne esiste anche una versione L - EN1,4404, cioè con tenore di carbonio inferiore allo 0,035% (il 316 ammette fino a 0,080%) utile a impedire la precipitazione dei carburi di cromo e quindi la corrosione. La presenza in analisi del Molibdeno rende ottima la resistenza alla corrosione della marca in tutti gli ambienti naturali: acque ed atmosfere rurali, urbane, ed industriali anche in presenza di moderata concentrazione di cloruri e acidi. Il 316/316L trova impiego nel settore alimentare ed agroalimentare ed in numeroso ambienti chimici acidi (acido solforico, acido fosforico, acidi organici) e clorurati, in determinate condizioni di temperatura e concentrazione. Molto buona è la resistenza alla corrosione intergranulare, anche dopo saldatura.
Go to Article

AISI 316

AISI 316

L'AISI 316 (acciaio 18/8/3) o acciaio X5CrNiMo17-12-2 - EN1,4401 è una lega di acciaio inox austenitica composta da un tenore di cromo tra il 16% ed il 18%, di nichel tra l'11% e il 14% e di molibdeno tra il 2% ed il 3%. Si ricava a partire dall'acciaio X5CrNi1810 con l'aggiunta del 2,5% di molibdeno, utile per migliorare la resistenza alla corrosione elettrolitica (pitting) da cloruri. Quest'ultima caratteristica lo rende adatto all'esercizio in ambienti interessati da acqua di mare e nelle applicazioni navali.

Ne esiste anche una versione L - EN1,4404, cioè con tenore di carbonio inferiore allo 0,035% (il 316 ammette fino a 0,080%) utile a impedire la precipitazione dei carburi di cromo e quindi la corrosione.

La presenza in analisi del Molibdeno rende ottima la resistenza alla corrosione della marca in tutti gli ambienti naturali: acque ed atmosfere rurali, urbane, ed industriali anche in presenza di moderata concentrazione di cloruri e acidi. Il 316/316L trova impiego nel settore alimentare ed agroalimentare ed in numeroso ambienti chimici acidi (acido solforico, acido fosforico, acidi organici) e clorurati, in determinate condizioni di temperatura e concentrazione.

Molto buona è la resistenza alla corrosione intergranulare, anche dopo saldatura.

Analisi indicativa

C % ≤ Mn % ≤ P % ≤ S % ≤ Si % ≤ Cr % Ni % Mo % altro %
AISI 316 0,07 2 0,045 0,015 1 16,5 ÷ 18,5 10 ÷ 13 2 ÷ 2,5 N ≤ 0,11
AISI 316L 0,03 2 0,045 0,015 1 16,5 ÷ 18,5 10 ÷ 13 2 ÷ 2,5 N ≤ 0,11
[1]

Note

  1. ^ Schede acciai - AISI 316 / 316LEN 1.4401 / 1.4404, su www.gruppoinox.it. URL consultato il 23 gennaio 2016.

41xx steelAL-6XNAlGaAlloy 20AlnicoAlluminioLeghe di alluminioCupralluminiAl-LiBronzo arsenicaleRame arsenicaleBell metalBerillioBeryllium copperBiglioneBirmabrightBismanolBismutoOttone (lega)BronzoBulat steelCalamine brassGhisaCelestriumChinese silverCromoChromium hydrideCobaltoColored goldCostantanaRameCopper hydrideCopper–tungstenCorinthian bronzeCrown goldCrucible steelCunifeCupronichelCymbal alloysAcciaio DamascoLega di DevardaDuralluminioDutch metalElectrical steelElettroElinvarFernicoFerrolegaFerroceriumFerrochromeFerromanganeseFerromolybdenumFerrosiliconFerrotitanioFerrouraniumField's metalFlorentine bronzeGalfenolGalinstanoGallio (elemento chimico)Gilding metalVetroGlucydurOroGuanín (bronze)GunmetalHepatizonHiduminiumAcciaio super rapidoHigh-strength low-alloy steelHydronaliumIndioInvarFerroIron–hydrogen alloyItalmaKanthal (alloy)KovarPiomboMagnaliumMagnesioMangalloyManganinaAcciaio MaragingMegalliumMelchior (alloy)MercuryMolybdochalkosMuntz metalMushet steelNichromeNichelAlpaccaOro nordicoOrmoluPhosphor bronzePig ironPrincisbeccoMaterie plastichePlexiglasPlutonioPotassioReynolds 531RhoditeRodioRose's metalSamarioScandioShakudōArgentoSodioSpeculum metalSpiegeleisenAcciaio armonicoStaballoyAcciaio inossidabileAcciaioStelliteAcciaio strutturaleStagno (elemento chimico)TitanioTombacTumbagaUranioVitalliumWood's metalY alloyZincoZirconioMartensitic stainless steelSanicro 28Acciaio chirurgicoZeron 100Silver steelTool steelAcciaio CortenWootz steelSolderTerneLega tipograficaElektronAmalgamaMagnoxAlumelBrightrayChromelHaynes InternationalInconelMonelNicrosilNisilNitinolMu-metalPermalloySupermalloyNickel hydridePlutonium–gallium alloyNaKMischmetalLitioTerfenol-DPseudo palladiumScandium hydrideSamarium–cobalt magnetArgentium sterling silverBritannia silverDoré bullionGoloidPlatinum sterlingShibuichiArgento sterlingArgento tibetanoTitanium Beta CTitanium alloyIdruro di titanioGum metalTitanium goldNitruro di titanioBabbitt (alloy)Britannia metalPeltroQueen's metalMetallo biancoIdruro di uranioZamakZirconium hydrideIdrogenoElioBoroAzotoOssigenoFluoroMetanoMezzanino (architettura)Atomo

This article uses material from the Wikipedia article "AISI 316", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Material Database

database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification