Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
L'acciaio armonico è un acciaio al silicio ad alto tenore di carbonio (0,80 - 0,90 %), quindi particolarmente duro (durezza 240 della scala di Brinell, carico di rottura 140-170 daN/mm², carico di snervamento 115 daN/mm², allungamento 5%), temprato in olio 780-800 °C. Con la ricottura diventa plastico; una volta formato, si procede alla tempra, e acquisisce elasticità. Viene ampiamente usato per la realizzazione di molle, clip elastiche o corde per strumenti musicali. Anche moderne armi bianche sono fatte in acciaio armonico. Ogni componente in acciaio armonico può essere deformato fino ad una certa tensione del materiale (limite elastico), senza deformazione permanente per ritornare poi allo stato iniziale. La proprietà del materiale che permette questo è l'elasticità. Eventuali deformazioni ulteriori portano alla deformazione plastica.
Ad esempio il materiale 38Si7 ha un limite di elasticità di almeno 1150 N/mm² (ad una resistenza alla trazione di 1300 a 1600 N/mm²), a fronte di 235 N/mm² per l'acciaio S235JR (resistenza a trazione 360 N/mm²). La differenza principale è in questo caso il rapporto di resa, cioè il rapporto di snervamento a trazione del materiale, che solitamente è maggiore dell'85%.
L'elasticità come una caratteristica importante di una molla in acciaio si ottiene facendo una lega con proprietà appropriate. Un elemento legante, che favorisce quest'ultima è, tra gli altri, il silicio; importante per ottenere una distribuzione uniforme del contenuto di carbonio. Per un componente in acciaio elasticamente caricato, è importante che la durezza del materiale sia distribuita in modo uniforme attraverso la sezione trasversale. I processi industriali sono finalizzati ad una distribuzione molto uniforme degli elementi di lega nell'acciaio.
Designazione | Materiale-Nr. | Esempi di utilizzo | Norma | designazione DIN |
---|---|---|---|---|
38Si7 | 1.5023 | Seeger, Molla | EN 10089 | |
61SiCr7 | 1.7108 | Molla a foglie, Molla a spirale | EN 10089 | 60SiCr7 |
52CrMoV4 | 1.7701 | Molla con grosse dimensioni | EN 10089 | 51CrMoV4 |
51CrV4 | 1.8159 | Spina elastica | EN 10089 | 50CrV4 |
C67E / C67S | 1.1231 | Molle di precisione, Spina elastica | EN 10132 | Ck67[1][2] |
designazione SAE(ASTM) | Composizione | Snervamento | Durezza HRC | Durezza massima HRC | Note |
---|---|---|---|---|---|
1074/1075[3] | 0.70-0.80% C, 0.50-0.80% Mn, max. 0.040% P, max. 0.050% S[4] | 44–50[5] | 50 | Scaleless blue steel | |
1095 (A684)[3] | 0.90-1.03% C, 0.30-0.50% Mn, max. 0.040% P, max. 0.050% S[4] | 60–75 ksi (413-517 MPa) Annealed | 48–51[5] | 59 | Blue spring steel |
5160 (A689)[6] | 0.55-0.65% C, 0.75-1.00% Mn, 0.70-0.90% Cr[4] | 97 ksi (669 MPa) | 63 | Chrome-silicon spring steel; fatigue-resistant | |
9255 | 0.50-0.60% C, 0.70-0.95% Mn, 1.80-2.20% Si[4] | ||||
301 Spring-tempered inox ferritico (A666)[7] | 0.08-0.15% C, max. 2.00% Mn, 16.00-18.00% Cr, 6.00-8.00% Ni[4] | 147 ksi (1014 MPa) | 42 |
This article uses material from the Wikipedia article "Acciaio armonico", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification