powered by CADENAS

Social Share

Acciaio super rapido (18226 views - Material Database)

L'acciaio super rapido, conosciuto con la sigla HSS (high speed steel) è un materiale molto usato nella fabbricazione di utensili per la lavorazione dei metalli (frese e utensili per il tornio, punte da trapano, dischi per il taglio di pezzi in metalli, ecc.). Le proprietà di taglio degli utensili in HSS sono nettamente superiori a quelli in acciaio al carbonio, inoltre può lavorare a temperature più alte senza perdere le proprietà di taglio. Si differenzia dai cosiddetti "acciai rapidi" per la presenza di cobalto nella lega, assente in questi ultimi. Proprio per la presenza di tale alligante, gli acciai super rapidi non possono venire impiegati per utensili sottoposti a urti ripetuti, in quanto troppo fragili. Sostituisce gli acciai temprati, usati in precedenza, ma meno resistenti all'usura. Deve la sua elevata durezza, insieme agli acciai rapidi, non solo alla tempra martensitica, ma anche al cosiddetto fenomeno della durezza secondaria conseguente ad una tempra di soluzione.
Go to Article

Acciaio super rapido

Acciaio super rapido

Acciaio super rapido

Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (L'utente che ha caricato in origine il file è stato Emrys2 di Wikipedia in inglese).

L'acciaio super rapido, conosciuto con la sigla HSS (high speed steel) è un materiale molto usato nella fabbricazione di utensili per la lavorazione dei metalli (frese e utensili per il tornio, punte da trapano, dischi per il taglio di pezzi in metalli, ecc.). Le proprietà di taglio degli utensili in HSS sono nettamente superiori a quelli in acciaio al carbonio, inoltre può lavorare a temperature più alte senza perdere le proprietà di taglio.

Si differenzia dai cosiddetti "acciai rapidi" per la presenza di cobalto nella lega, assente in questi ultimi. Proprio per la presenza di tale alligante, gli acciai super rapidi non possono venire impiegati per utensili sottoposti a urti ripetuti, in quanto troppo fragili.

Sostituisce gli acciai temprati, usati in precedenza, ma meno resistenti all'usura.

Deve la sua elevata durezza, insieme agli acciai rapidi, non solo alla tempra martensitica, ma anche al cosiddetto fenomeno della durezza secondaria conseguente ad una tempra di soluzione.


41xx steelAlGaAlnicoAlluminioLeghe di alluminioCupralluminiAl-LiBronzo arsenicaleRame arsenicaleBell metalBerillioBeryllium copperBiglioneBirmabrightBismanolBismutoOttone (lega)BronzoBulat steelCalamine brassGhisaChinese silverCromoChromium hydrideCobaltoColored goldCostantanaRameCopper hydrideCopper–tungstenCorinthian bronzeCrown goldCrucible steelCunifeCupronichelCymbal alloysAcciaio DamascoLega di DevardaDuralluminioDutch metalElettroElinvarFernicoFerrolegaFerroceriumFerrochromeFerromanganeseFerromolybdenumFerrosiliconFerrotitanioFerrouraniumField's metalFlorentine bronzeGalfenolGalinstanoGallio (elemento chimico)Gilding metalVetroGlucydurOroGuanín (bronze)GunmetalHepatizonHiduminiumHydronaliumIndioInvarFerroIron–hydrogen alloyItalmaKanthal (alloy)KovarPiomboMagnaliumMagnesioMangalloyManganinaMegalliumMelchior (alloy)MercuryMolybdochalkosMuntz metalNichromeNichelAlpaccaOro nordicoOrmoluPhosphor bronzePig ironPrincisbeccoMaterie plastichePlexiglasPlutonioPotassioRhoditeRodioRose's metalSamarioScandioShakudōArgentoSodioSpeculum metalSpiegeleisenStaballoyAcciaio inossidabileAcciaioStelliteAcciaio strutturaleStagno (elemento chimico)TitanioTombacTumbagaUranioVitalliumWood's metalY alloyZincoZirconioMushet steelAcciaio MaragingHigh-strength low-alloy steelReynolds 531Electrical steelAcciaio armonicoAL-6XNCelestriumAlloy 20AISI 316Martensitic stainless steelSanicro 28Acciaio chirurgicoZeron 100Silver steelTool steelAcciaio CortenWootz steelSolderTerneLega tipograficaElektronAmalgamaMagnoxAlumelBrightrayChromelHaynes InternationalInconelMonelNicrosilNisilNitinolMu-metalPermalloySupermalloyNickel hydridePlutonium–gallium alloyNaKMischmetalLitioTerfenol-DPseudo palladiumScandium hydrideSamarium–cobalt magnetArgentium sterling silverBritannia silverDoré bullionGoloidPlatinum sterlingShibuichiArgento sterlingArgento tibetanoTitanium Beta CTitanium alloyIdruro di titanioGum metalTitanium goldNitruro di titanioBabbitt (alloy)Britannia metalPeltroQueen's metalMetallo biancoIdruro di uranioZamakZirconium hydrideIdrogenoElioBoroAzotoOssigenoFluoroMetanoMezzanino (architettura)AtomoCentro siderurgicoSteelmaking

This article uses material from the Wikipedia article "Acciaio super rapido", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Material Database

database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification