powered by CADENAS

Social Share

Invar (17725 views - Material Database)

L'Invar è una lega metallica composta principalmente di ferro (64%) e nichel (36%), con tracce di carbonio e cromo, sviluppata dal fisico svizzero Premio Nobel Charles Edouard Guillaume. A causa del suo basso coefficiente di dilatazione termica (circa 10−6 K−1 in lunghezza, un decimo dell'acciaio), viene utilizzata per dispositivi meccanici di precisione: orologi, dispositivi di laboratori di fisica, sismografi, sestanti, valvole per motori, ecc. Tuttavia gli oggetti costruiti con questa lega hanno la tendenza a subire deformazioni irreversibili. Nonostante il notevole costo dovuto all'alto tenore di nichel, l'invar trova crescenti applicazioni per il trattamento e il trasporto di materiali criogenici, ovvero a bassissime temperature. Le cisterne di gas naturale liquefatto delle navi gasiere, ad esempio, sono in invar. Un notevole applicazione dell'invar sono le tubazioni, che giovano del contenimento della dilatazione termica evitando la necessità di realizzare dei loop di dilatazione e permettono di realizzare quindi la tubazione perfettamente rettilinea. Le applicazioni comprendono tubazioni sottomarine e interrate. I televisori e i monitor a tubo catodico marchiati "Black INVAR mask" hanno la griglia collettrice del cinescopio fatte di questo materiale, per minimizzare la dilatazione termica dovuta al flusso di elettroni.
Go to Article

Invar

Invar

L'Invar è una lega metallica composta principalmente di ferro (64%) e nichel (36%), con tracce di carbonio e cromo, sviluppata dal fisico svizzero Premio Nobel Charles Edouard Guillaume.

A causa del suo basso coefficiente di dilatazione termica (circa 10−6 K−1 in lunghezza, un decimo dell'acciaio), viene utilizzata per dispositivi meccanici di precisione: orologi, dispositivi di laboratori di fisica, sismografi, sestanti, valvole per motori, ecc. Tuttavia gli oggetti costruiti con questa lega hanno la tendenza a subire deformazioni irreversibili.

Nonostante il notevole costo dovuto all'alto tenore di nichel, l'invar trova crescenti applicazioni per il trattamento e il trasporto di materiali criogenici, ovvero a bassissime temperature. Le cisterne di gas naturale liquefatto delle navi gasiere, ad esempio, sono in invar.

Un notevole applicazione dell'invar sono le tubazioni, che giovano del contenimento della dilatazione termica evitando la necessità di realizzare dei loop di dilatazione e permettono di realizzare quindi la tubazione perfettamente rettilinea. Le applicazioni comprendono tubazioni sottomarine e interrate.

I televisori e i monitor a tubo catodico marchiati "Black INVAR mask" hanno la griglia collettrice del cinescopio fatte di questo materiale, per minimizzare la dilatazione termica dovuta al flusso di elettroni.

Voci correlate


AlGaAlnicoAlluminioLeghe di alluminioCupralluminiAl-LiBronzo arsenicaleRame arsenicaleBell metalBerillioBeryllium copperBiglioneBirmabrightBismanolBismutoOttone (lega)BronzoCalamine brassChinese silverCromoChromium hydrideCobaltoColored goldCostantanaRameCopper hydrideCopper–tungstenCorinthian bronzeCrown goldCunifeCupronichelCymbal alloysLega di DevardaDuralluminioDutch metalElettroElinvarFernicoFerrolegaFerroceriumFerrochromeFerromanganeseFerromolybdenumFerrosiliconFerrotitanioFerrouraniumField's metalFlorentine bronzeGalfenolGalinstanoGallio (elemento chimico)Gilding metalVetroGlucydurOroGuanín (bronze)GunmetalHepatizonHiduminiumHydronaliumIndioFerroItalmaPiomboMagnaliumMagnesioManganinaMegalliumMelchior (alloy)MercuryMolybdochalkosMuntz metalNichromeNichelAlpaccaOro nordicoOrmoluPhosphor bronzePrincisbeccoMaterie plastichePlexiglasPlutonioPotassioRhoditeRodioRose's metalSamarioScandioShakudōArgentoSodioSpeculum metalAcciaio inossidabileAcciaioStelliteAcciaio strutturaleStagno (elemento chimico)TitanioTombacTumbagaUranioVitalliumWood's metalY alloyZincoZirconioGhisaIron–hydrogen alloyPig ironKanthal (alloy)KovarStaballoyBulat steelCrucible steel41xx steelAcciaio DamascoMangalloyAcciaio super rapidoMushet steelAcciaio MaragingHigh-strength low-alloy steelReynolds 531Electrical steelAcciaio armonicoAL-6XNCelestriumAlloy 20AISI 316Martensitic stainless steelSanicro 28Acciaio chirurgicoZeron 100Silver steelTool steelAcciaio CortenWootz steelSolderTerneLega tipograficaElektronAmalgamaMagnoxAlumelBrightrayChromelHaynes InternationalInconelMonelNicrosilNisilNitinolMu-metalPermalloySupermalloyNickel hydridePlutonium–gallium alloyNaKMischmetalLitioTerfenol-DPseudo palladiumScandium hydrideSamarium–cobalt magnetArgentium sterling silverBritannia silverDoré bullionGoloidPlatinum sterlingShibuichiArgento sterlingArgento tibetanoTitanium Beta CTitanium alloyIdruro di titanioGum metalTitanium goldNitruro di titanioBabbitt (alloy)Britannia metalPeltroQueen's metalMetallo biancoIdruro di uranioZamakZirconium hydrideIdrogenoElioBoroAzotoOssigenoFluoroMetanoMezzanino (architettura)Atomo

This article uses material from the Wikipedia article "Invar", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Material Database

database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification