Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Questa voce sull'argomento metallurgia è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. |
L'Invar è una lega metallica composta principalmente di ferro (64%) e nichel (36%), con tracce di carbonio e cromo, sviluppata dal fisico svizzero Premio Nobel Charles Edouard Guillaume.
A causa del suo basso coefficiente di dilatazione termica (circa 10−6 K−1 in lunghezza, un decimo dell'acciaio), viene utilizzata per dispositivi meccanici di precisione: orologi, dispositivi di laboratori di fisica, sismografi, sestanti, valvole per motori, ecc. Tuttavia gli oggetti costruiti con questa lega hanno la tendenza a subire deformazioni irreversibili.
Nonostante il notevole costo dovuto all'alto tenore di nichel, l'invar trova crescenti applicazioni per il trattamento e il trasporto di materiali criogenici, ovvero a bassissime temperature. Le cisterne di gas naturale liquefatto delle navi gasiere, ad esempio, sono in invar.
Un notevole applicazione dell'invar sono le tubazioni, che giovano del contenimento della dilatazione termica evitando la necessità di realizzare dei loop di dilatazione e permettono di realizzare quindi la tubazione perfettamente rettilinea. Le applicazioni comprendono tubazioni sottomarine e interrate.
I televisori e i monitor a tubo catodico marchiati "Black INVAR mask" hanno la griglia collettrice del cinescopio fatte di questo materiale, per minimizzare la dilatazione termica dovuta al flusso di elettroni.
This article uses material from the Wikipedia article "Invar", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification