powered by CADENAS

Social Share

Ferrotitanio (10499 views - Material Database)

Il ferrotitanio è una lega ferrosa, in cui il ferro è in lega con una concentrazione di titanio, che può variare dal 10–20% al 45–75%, e può contenere una modesta concentrazione di carbonio.
Go to Article

Ferrotitanio

Ferrotitanio

Il ferrotitanio è una lega ferrosa, in cui il ferro è in lega con una concentrazione di titanio, che può variare dal 10–20% al 45–75%, e può contenere una modesta concentrazione di carbonio.

Impieghi

Questa lega è utilizzata nell'industria siderurgica come agente di purificazione per ferro e acciaio. Il titanio è fortemente reattivo nei confronti di zolfo, carbonio, ossigeno e azoto, formando composti insolubili che sono sequestrati in una matrice inorganica (slag). Pertanto la lega è utilizzata per la deossidazione e, a volte, per la desolforazione e per la denitrificazione.

Produzione

Nella produzione di acciaio, l'aggiunta di titanio porta alla produzione di metallo con una struttura dei granuli più fine. Il ferrotitanio può essere ottenuto mescolando spugna e rottami di titanio con ferro e fondendoli insieme in un forno a induzione[1]. La polvere di ferrotitanio può essere utilizzata anche come combustibile in alcune composizioni pirotecniche.

Note

  1. ^ Rudolf Fichte, "Ferroalloys" in: Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, Wiley-VCH, Weinheim, 2005, doi:10.1002/14356007.a10_305

AlGaAlnicoAlluminioLeghe di alluminioCupralluminiAl-LiBronzo arsenicaleRame arsenicaleBell metalBerillioBeryllium copperBiglioneBirmabrightBismanolBismutoOttone (lega)BronzoCalamine brassChinese silverCromoChromium hydrideCobaltoColored goldCostantanaRameCopper hydrideCopper–tungstenCorinthian bronzeCrown goldCunifeCupronichelCymbal alloysLega di DevardaDuralluminioDutch metalElettroElinvarFernicoFerrolegaFerroceriumFerrochromeFerromanganeseFerromolybdenumFerrosiliconField's metalFlorentine bronzeGalfenolGalinstanoGallio (elemento chimico)Gilding metalVetroGlucydurOroGuanín (bronze)GunmetalHepatizonHiduminiumHydronaliumIndioFerroItalmaPiomboMagnaliumMagnesioManganinaMegalliumMelchior (alloy)MercuryMolybdochalkosMuntz metalNichromeNichelAlpaccaOro nordicoOrmoluPhosphor bronzePrincisbeccoMaterie plastichePlexiglasPlutonioPotassioRhoditeRodioRose's metalSamarioScandioShakudōArgentoSodioSpeculum metalAcciaio inossidabileAcciaioStelliteAcciaio strutturaleStagno (elemento chimico)TitanioTombacTumbagaUranioVitalliumWood's metalY alloyZincoZirconioFerrouraniumInvarGhisaIron–hydrogen alloyPig ironKanthal (alloy)KovarStaballoySpiegeleisenBulat steelCrucible steel41xx steelAcciaio DamascoMangalloyAcciaio super rapidoMushet steelAcciaio MaragingHigh-strength low-alloy steelReynolds 531Electrical steelAcciaio armonicoAL-6XNCelestriumAlloy 20AISI 316Martensitic stainless steelSanicro 28Acciaio chirurgicoZeron 100Silver steelTool steelAcciaio CortenWootz steelSolderTerneLega tipograficaElektronAmalgamaMagnoxAlumelBrightrayChromelHaynes InternationalInconelMonelNicrosilNisilNitinolMu-metalPermalloySupermalloyNickel hydridePlutonium–gallium alloyNaKMischmetalLitioTerfenol-DPseudo palladiumScandium hydrideSamarium–cobalt magnetArgentium sterling silverBritannia silverDoré bullionGoloidPlatinum sterlingShibuichiArgento sterlingArgento tibetanoTitanium Beta CTitanium alloyIdruro di titanioGum metalTitanium goldNitruro di titanioBabbitt (alloy)Britannia metalPeltroQueen's metalMetallo biancoIdruro di uranioZamakZirconium hydrideIdrogenoElioBoroAzotoOssigenoFluoroMetanoMezzanino (architettura)Atomo

This article uses material from the Wikipedia article "Ferrotitanio", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Material Database

database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification