Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Questa voce o sezione sull'argomento chimica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. |
La ferrolega è una lega metallica o più genericamente un composto chimico inorganico del ferro e di almeno un altro elemento chimico.
In siderurgia le ferroleghe sono impiegate per portare in analisi la composizione di un bagno d'acciaio liquido. È assolutamente necessario, per tale utilizzo, conoscere il titolo (percentuale in peso) dei diversi elementi leganti diversi dal ferro. Oltre a questo è opportuno conoscere la resa che viene determinata per via sperimentale. In base al peso del bagno di acciaio liquido è immediato calcolare il quantitativo (in genere espresso in chilogrammi) di ferroleghe da aggiungere per ottenere una determinata composizione chimica finale. In genere, gli elementi che è possibile introdurre nel bagno di acciaio liquido mediante aggiunta di ferroleghe sono: manganese, silicio, cromo, molibdeno, niobio, nickel, titanio, boro. Il vanadio ultimamente non è più utilizzato come un tempo, e ciò anche a causa dell'impennata avutasi nei costi di fornitura. Alcune ferroleghe, al momento in cui vengono a miscelarsi con l'acciaio liquido generano delle sostanze inquinanti
composizione chimica indicativa: Mn 80.0-95.0%, C 0.75% max., Si 1.2% max., P 0.20% max., S 0.04% max.
composizione chimica indicativa: Mn 74.0-82.0%, C 7.5% max., Si 1.2% max., P 0.35% max., S 0.05% max.
composizione chimica indicativa del FeSi75%:Si 74.0-79.0%, S 0.025% max., Mn 0.40% max., Al 1.50% max., P 0.035% max. - composizione chimica indicativa del FeSi50%:Si 47.0-51.0%, Al 1.25% max., C 0.10% max., S 0.025% max., Mn 0.75% max., P 0.040% max.
composizione chimica indicativa: Mn 65.0-68.0%, Si 16.0-18.5%, C 2.0% max., P 0.20% max., S 0.04% max.
composizione chimica indicativa: Cr 62.0-72.0%, C 6.0-8.0%, Si 3.0% max. (<.80%), S .05% max.,P .03% max.
Supponiamo, per esempio, di disporre di due ferroleghe (che identificheremo con F1 e F2) contenenti due elementi chimici (E1 ed E2) in percentuali diverse. Indichiamo con E11(%) e con E21(%) rispettivamente le percentuali di E1 e di E2 presenti in F1. Analogamente indichiamo con E12(%) e con E22(%) rispettivamente le percentuali di E1 e di E2 presenti in F2.
Elemento 1 (E1) | Elemento 2 (E2) | |
---|---|---|
Ferrolega 1 (F1) | |
|
Ferrolega 2 (F2) | |
|
Supponiamo di indicare con P.B. il peso del bagno metallico (in kg) cui desideriamo aggiungere le nostre due ferroleghe.
Inoltre con E1D(%) e con E2D(%) indichiamo le percentuali desiderate (valori di puntamento o di messa a punto) di E1 e di E2 all'interno dello stesso bagno metallico.
Quanti chili di F1 e di F2 occorrerà aggiungere, per un dato P.B.(kg) al fine di ottenere E1D% e E2D%?
Per rispondere a questa domanda occorre risolvere il seguente sistema di equazioni algebriche:
Dove e
rappresentano rispettivamente le quantità di
e di
da aggiungere per ottenere
e
, mentre
c1 e c2 sono due costanti adimensionali che dipendono rispettivamente dalla composizione di
ed
.
Il sistema è composto da quattro equazioni e da quattro incognite: E11(kg), E12(kg),E21(kg) e E22(kg), pertanto è determinato.
Con dei semplici passaggi algebrici si perviene alle soluzioni cercate:
Da cui avremo che in totale bisognerà aggiungere chili di ferrolega F1 e
chili di ferrolega F2.
This article uses material from the Wikipedia article "Ferrolega", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification