powered by CADENAS

Social Share

Tumbaga (10420 views - Material Database)

Tumbaga fu il nome dato dai conquistadores spagnoli ad una lega di oro con rame, e più raramente con altri metalli, utilizzata dagli indios quindaya nella zona del Medio Quindío, in Colombia per la fabbricazione di gioielli, statuette e altri oggetti sia ornamentali che d'uso.
Go to Article

Tumbaga

Tumbaga

Tumbaga fu il nome dato dai conquistadores spagnoli ad una lega di oro con rame, e più raramente con altri metalli, utilizzata dagli indios quindaya nella zona del Medio Quindío, in Colombia per la fabbricazione di gioielli, statuette e altri oggetti sia ornamentali che d'uso[1].

Caratteristiche

La lega ha un punto di fusione sensibilmente più basso di quello dei singoli metalli che la compongono, una durezza superiore a quella del rame ma mantiene una buona malleabilità.

Per ottenere una buona lucidatura, può essere trattata con acido citrico, per sciogliere il rame in superficie lasciando una patina d'oro praticamente puro, che ricopre la più resistente lega in profondità.

Note

  1. ^ Definizione dal vocabolario Treccani (XML), treccani.it. URL consultato il 18-05-2010.

AlnicoAlluminioLeghe di alluminioCupralluminiAl-LiBronzo arsenicaleRame arsenicaleBell metalBerillioBeryllium copperBiglioneBirmabrightBismanolBismutoOttone (lega)BronzoCalamine brassChinese silverCromoChromium hydrideCobaltoCostantanaRameCopper hydrideCopper–tungstenCorinthian bronzeCunifeCupronichelCymbal alloysLega di DevardaDuralluminioDutch metalElettroFlorentine bronzeGallio (elemento chimico)Gilding metalVetroGlucydurOroGuanín (bronze)GunmetalHepatizonHiduminiumHydronaliumIndioFerroItalmaPiomboMagnaliumMagnesioManganinaMegalliumMelchior (alloy)MercuryMolybdochalkosMuntz metalNichromeNichelAlpaccaOro nordicoOrmoluPhosphor bronzePrincisbeccoMaterie plastichePlexiglasPlutonioPotassioRodioRose's metalSamarioScandioShakudōArgentoSodioSpeculum metalAcciaio inossidabileAcciaioStelliteAcciaio strutturaleStagno (elemento chimico)TitanioTombacUranioVitalliumWood's metalY alloyZincoZirconioAlGaGalfenolGalinstanoColored goldRhoditeCrown goldElinvarField's metalFernicoFerrolegaFerroceriumFerrochromeFerromanganeseFerromolybdenumFerrosiliconFerrotitanioFerrouraniumInvarGhisaIron–hydrogen alloyPig ironKanthal (alloy)KovarStaballoyBulat steelCrucible steel41xx steelAcciaio DamascoMangalloyAcciaio super rapidoMushet steelAcciaio MaragingHigh-strength low-alloy steelReynolds 531Electrical steelAcciaio armonicoAL-6XNCelestriumAlloy 20AISI 316Martensitic stainless steelSanicro 28Acciaio chirurgicoZeron 100Silver steelTool steelAcciaio CortenWootz steelSolderTerneLega tipograficaElektronAmalgamaMagnoxAlumelBrightrayChromelHaynes InternationalInconelMonelNicrosilNisilNitinolMu-metalPermalloySupermalloyNickel hydridePlutonium–gallium alloyNaKMischmetalLitioTerfenol-DPseudo palladiumScandium hydrideSamarium–cobalt magnetArgentium sterling silverBritannia silverDoré bullionGoloidPlatinum sterlingShibuichiArgento sterlingArgento tibetanoTitanium Beta CTitanium alloyIdruro di titanioGum metalTitanium goldNitruro di titanioBabbitt (alloy)Britannia metalPeltroQueen's metalMetallo biancoIdruro di uranioZamakZirconium hydrideIdrogenoElioBoroAzotoOssigenoFluoroMetanoMezzanino (architettura)Atomo

This article uses material from the Wikipedia article "Tumbaga", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Material Database

database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification