powered by CADENAS

Social Share

Gioielleria (21276 views - Jewelry)

Il termine gioielleria indica gli oggetti ornamentali indossati da un individuo realizzati in uno dei cinque metalli preziosi (oro, argento, platino, palladio e rodio) e in cui di norma viene incastonata almeno una pietra preziosa (diamante, rubino, zaffiro, smeraldo), o una gemma d'origine organica come corallo o perla. Largamente usati in gioielleria sono altri minerali come topazio, acquamarina, lapislazzuli, ametista, opale, ecc.. Gli oggetti così realizzati sono definiti oggetti di oreficeria (attività legata alla lavorazione dell'oro). Tutto ciò che non rientra in queste due categorie si definisce monile o bigiotteria (compresi gli oggetti da indosso in argento). Tra le tecniche per la finitura del gioiello vi è l'incastonatura o incassatura delle pietre preziose.
Go to Article

Gioielleria

Gioielleria

Il termine gioielleria indica gli oggetti ornamentali indossati da un individuo realizzati in uno dei cinque metalli preziosi (oro, argento, platino, palladio e rodio) e in cui di norma viene incastonata almeno una pietra preziosa (diamante, rubino, zaffiro, smeraldo), o una gemma d'origine organica come corallo o perla. Largamente usati in gioielleria sono altri minerali come topazio, acquamarina, lapislazzuli, ametista, opale, ecc.. Gli oggetti così realizzati sono definiti oggetti di oreficeria (attività legata alla lavorazione dell'oro). Tutto ciò che non rientra in queste due categorie si definisce monile o bigiotteria (compresi gli oggetti da indosso in argento). Tra le tecniche per la finitura del gioiello vi è l'incastonatura o incassatura delle pietre preziose.

Bigiotteria

La gioielleria di scena (detta anche bigiotteria in linguaggio comune) è realizzata, ad eccezione di quella d'argento, con materiali non preziosi ma con un accettabile risultato sotto il punto di vista estetico.

Etimologia

Vengono riportati tra i vari termini latini possibili sia gaudia (gioia), sia jocale, termine generico significante monile, gemma, cosa preziosa[1].

Commercio

Il commercio della gioielleria è legato a specifiche normative sulla trattazione dei preziosi. Le attività commerciali devono essere in possesso di un'apposita licenza di pubblica sicurezza, rilasciata dalla Questura. Tale licenza è obbligatoria sia per la trattazione dei preziosi (oro, argento, platino, palladio, rodio, diamanti, rubini, smeraldi, zaffìri, coralli e perle) sia per l'orologeria. Alcune categorie di orologeria infatti contengono all'interno del loro meccanismo parti in metalli preziosi e soprattutto in pietre preziose, in particolare i rubini. I gioielli in metallo prezioso sono spesso sotto l'obbligo legale della marchiatura prima di essere messi in commercio.

Aspetti metafisici

Alcune culture attribuiscono ai gioielli particolari poteri taumaturgici e propiziatori. I gioielli possono anche avere un valore simbolico, come il crocifisso o l'anello nella religione cristiana.

Note

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "Gioielleria", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Jewelry

3D, jewellery,jewelry