powered by CADENAS

Social Share

Elettro (25441 views - Material Database)

L'elettro è una lega d'oro e d'argento che può essere ottenuta artificialmente ma che si rinviene anche in natura specialmente Asia Minore., storicamente era abbondante (ma oggi quasi esaurito) nell'Egeo e in alcune zone della Grecia continentale. Per questo motivo fu uno dei primi materiali utilizzati per la produzione di monete nel Mediterraneo orientale. L'elettro era inoltre utilizzato per la produzione di stoviglie in quanto si riteneva che avesse la proprietà di eliminare i veleni da tutto ciò con cui veniva in contatto. L'utilizzo dell'elettro venne meno a causa di una continua svalutazione delle corrispondenti monete d'oro, attuata abbassandone il titolo mediante l'alligazione con l'argento. L'uso dell'elettro cessò completamente agli inizi del XVI secolo quando in Europa affluì l'oro americano. Il nome deriva dal colore ambrato.
Go to Article

Elettro

Elettro

Elettro

Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (Classical Numismatic Group, Inc. http://www.cngcoins.com).

Moneta della Lidia
Testa di leone ruggente, sole con raggi sulla fronte. Doppio quadrato incuso
Elettro, 1/3 di statere (4,71 g). Inizio Vi secolo a.C.

L'elettro è una lega d'oro e d'argento che può essere ottenuta artificialmente ma che si rinviene anche in natura specialmente Asia Minore., storicamente era abbondante (ma oggi quasi esaurito) nell'Egeo e in alcune zone della Grecia continentale. Per questo motivo fu uno dei primi materiali utilizzati per la produzione di monete nel Mediterraneo orientale.

L'elettro era inoltre utilizzato per la produzione di stoviglie in quanto si riteneva che avesse la proprietà di eliminare i veleni da tutto ciò con cui veniva in contatto.

L'utilizzo dell'elettro venne meno a causa di una continua svalutazione delle corrispondenti monete d'oro, attuata abbassandone il titolo mediante l'alligazione con l'argento. L'uso dell'elettro cessò completamente agli inizi del XVI secolo quando in Europa affluì l'oro americano.

Il nome deriva dal colore ambrato.


AlnicoAlluminioLeghe di alluminioCupralluminiAl-LiBronzo arsenicaleRame arsenicaleBell metalBerillioBeryllium copperBiglioneBirmabrightBismanolBismutoOttone (lega)BronzoCalamine brassChinese silverCromoChromium hydrideCobaltoCostantanaRameCopper hydrideCopper–tungstenCorinthian bronzeCunifeCupronichelCymbal alloysLega di DevardaDuralluminioDutch metalFlorentine bronzeGallio (elemento chimico)Gilding metalVetroGlucydurOroGuanín (bronze)GunmetalHiduminiumHydronaliumIndioFerroItalmaPiomboMagnaliumMagnesioMegalliumMercuryMuntz metalNichromeNichelOrmoluPhosphor bronzePrincisbeccoMaterie plastichePlexiglasPlutonioPotassioRodioRose's metalSamarioScandioArgentoSodioSpeculum metalAcciaio inossidabileAcciaioStelliteAcciaio strutturaleStagno (elemento chimico)TitanioTombacUranioVitalliumWood's metalY alloyZincoZirconioHepatizonManganinaMelchior (alloy)AlpaccaMolybdochalkosOro nordicoShakudōTumbagaAlGaGalfenolGalinstanoColored goldRhoditeCrown goldElinvarField's metalFernicoFerrolegaFerroceriumFerrochromeFerromanganeseFerromolybdenumFerrosiliconFerrotitanioFerrouraniumInvarGhisaIron–hydrogen alloyPig ironKanthal (alloy)KovarStaballoySpiegeleisenBulat steelCrucible steel41xx steelAcciaio DamascoMangalloyAcciaio super rapidoMushet steelAcciaio MaragingHigh-strength low-alloy steelReynolds 531Electrical steelAcciaio armonicoAL-6XNCelestriumAlloy 20AISI 316Martensitic stainless steelSanicro 28Acciaio chirurgicoZeron 100Silver steelTool steelAcciaio CortenWootz steelSolderTerneLega tipograficaElektronAmalgamaMagnoxAlumelBrightrayChromelHaynes InternationalInconelMonelNicrosilNisilNitinolMu-metalPermalloySupermalloyNickel hydridePlutonium–gallium alloyNaKMischmetalLitioTerfenol-DPseudo palladiumScandium hydrideSamarium–cobalt magnetArgentium sterling silverBritannia silverDoré bullionGoloidPlatinum sterlingShibuichiArgento sterlingArgento tibetanoTitanium Beta CTitanium alloyIdruro di titanioGum metalTitanium goldNitruro di titanioBabbitt (alloy)Britannia metalPeltroQueen's metalMetallo biancoIdruro di uranioZamakZirconium hydrideIdrogenoElioBoroAzotoOssigenoFluoroMetanoMezzanino (architettura)Atomo

This article uses material from the Wikipedia article "Elettro", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Material Database

database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification