Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (Classical Numismatic Group, Inc. http://www.cngcoins.com).
Questa voce sugli argomenti metallurgia e numismatica è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. |
Moneta della Lidia | |
---|---|
Testa di leone ruggente, sole con raggi sulla fronte. | Doppio quadrato incuso |
Elettro, 1/3 di statere (4,71 g). Inizio Vi secolo a.C. |
L'elettro è una lega d'oro e d'argento che può essere ottenuta artificialmente ma che si rinviene anche in natura specialmente Asia Minore., storicamente era abbondante (ma oggi quasi esaurito) nell'Egeo e in alcune zone della Grecia continentale. Per questo motivo fu uno dei primi materiali utilizzati per la produzione di monete nel Mediterraneo orientale.
L'elettro era inoltre utilizzato per la produzione di stoviglie in quanto si riteneva che avesse la proprietà di eliminare i veleni da tutto ciò con cui veniva in contatto.
L'utilizzo dell'elettro venne meno a causa di una continua svalutazione delle corrispondenti monete d'oro, attuata abbassandone il titolo mediante l'alligazione con l'argento. L'uso dell'elettro cessò completamente agli inizi del XVI secolo quando in Europa affluì l'oro americano.
Il nome deriva dal colore ambrato.
This article uses material from the Wikipedia article "Elettro", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification