powered by CADENAS

Social Share

Costantana (17208 views - Material Database)

La costantana è una lega binaria composta di rame (60%) e di nichel (40%) che presenta una resistività di circa 4,9 x 10-7 Ω·m. Il suo nome è collegato alla proprietà di mantenere pressoché invariata la propria resistività al variare della temperatura (che invece normalmente aumenta per effetto Joule al passare della corrente).
Go to Article

Costantana

Costantana

Costantana
Caratteristiche generali
Composizione lega di rame (60%) e nichel (40%)
Stato di aggregazione (in c.s.) solido
Proprietà chimico-fisiche
Resistività elettrica (Ω·m) 4,9×10-7[1]

La costantana è una lega binaria composta di rame (60%) e di nichel (40%) che presenta una resistività di circa 4,9 x 10-7 Ω·m. Il suo nome è collegato alla proprietà di mantenere pressoché invariata la propria resistività al variare della temperatura (che invece normalmente aumenta per effetto Joule al passare della corrente).

Storia

Nel 1887 Edward Weston scoprì che alcuni metalli possono avere un coefficiente di resistività negativo, e brevettò la sua "Lega n.2", prodotta in Germania, dove venne rinominata "costantana". Weston non aveva idea dell'impatto della sua scoperta: nel corso di un secolo ed oltre è diventato il materiale più usato nelle applicazioni elettrotecniche dove è richiesta una accurata compensazione delle variazioni di temperatura.

Qualche anno dopo Weston inventò un'altra lega con caratteristiche simili: la manganina.

Utilizzo

Viene utilizzata in ambito elettrotecnico per la realizzazione di

In genere, a basse correnti un filo conduttore riesce a disperdere il calore prodotto mantenendosi pressoché a temperatura ambiente. A correnti alte la temperatura del filo conduttore aumenta sensibilmente (in relazione a questo: il compito dei fusibili è di fondere una volta raggiunta una data corrente per impedire che un'eccessiva corrente danneggi un circuito).

Note


AlnicoAlluminioLeghe di alluminioCupralluminiAl-LiBronzo arsenicaleRame arsenicaleBell metalBerillioBeryllium copperBiglioneBirmabrightBismanolBismutoOttone (lega)BronzoCalamine brassChinese silverCromoChromium hydrideCobaltoRameDuralluminioDutch metalFlorentine bronzeGallio (elemento chimico)Gilding metalVetroGlucydurOroGuanín (bronze)GunmetalHiduminiumHydronaliumIndioFerroItalmaPiomboMagnaliumMagnesioMegalliumMercuryMuntz metalNichromeNichelOrmoluPhosphor bronzePrincisbeccoMaterie plastichePlexiglasPlutonioPotassioRodioRose's metalSamarioScandioArgentoSodioSpeculum metalAcciaio inossidabileAcciaioStelliteAcciaio strutturaleStagno (elemento chimico)TitanioTombacUranioVitalliumWood's metalY alloyZincoZirconioCopper hydrideCopper–tungstenCorinthian bronzeCunifeCupronichelCymbal alloysLega di DevardaElettroHepatizonManganinaMelchior (alloy)AlpaccaMolybdochalkosOro nordicoShakudōTumbagaAlGaGalfenolGalinstanoColored goldRhoditeCrown goldElinvarField's metalFernicoFerrolegaFerroceriumFerrochromeFerromanganeseFerromolybdenumFerrosiliconFerrotitanioFerrouraniumInvarGhisaIron–hydrogen alloyPig ironKanthal (alloy)KovarStaballoySpiegeleisenBulat steelCrucible steel41xx steelAcciaio DamascoMangalloyAcciaio super rapidoMushet steelAcciaio MaragingHigh-strength low-alloy steelReynolds 531Electrical steelAcciaio armonicoAL-6XNCelestriumAlloy 20AISI 316Martensitic stainless steelSanicro 28Acciaio chirurgicoZeron 100Silver steelTool steelAcciaio CortenWootz steelSolderTerneLega tipograficaElektronAmalgamaMagnoxAlumelBrightrayChromelHaynes InternationalInconelMonelNicrosilNisilNitinolMu-metalPermalloySupermalloyNickel hydridePlutonium–gallium alloyNaKMischmetalLitioTerfenol-DPseudo palladiumScandium hydrideSamarium–cobalt magnetArgentium sterling silverBritannia silverDoré bullionGoloidPlatinum sterlingShibuichiArgento sterlingArgento tibetanoTitanium Beta CTitanium alloyIdruro di titanioGum metalTitanium goldNitruro di titanioBabbitt (alloy)Britannia metalPeltroQueen's metalMetallo biancoIdruro di uranioZamakZirconium hydrideIdrogenoElioBoroAzotoOssigenoFluoroMetanoMezzanino (architettura)Atomo

This article uses material from the Wikipedia article "Costantana", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Material Database

database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification