powered by CADENAS

Social Share

Bronzo arsenicale (12163 views - Material Database)

Il bronzo arsenicale è una lega in cui l'arsenico viene aggiunto al rame come contrapposto ad, o in aggiunta ad altri metalli costituenti. L'uso di arsenico nel bronzo, come costituente secondario o insieme ad altro componente come lo stagno, dà come risultato un prodotto finale più robusto. Poiché il minerale dal quale si ricava il rame è spesso contaminato naturalmente dall'arsenico, il termine "bronzo arsenicale" viene applicato generalmente soltanto a leghe che contengono abbastanza arsenico (superiore al 2-3%) da suggerire una sua inclusione intenzionale. Poiché esso è più duro rispetto al solo rame, il bronzo arsenicale veniva utilizzato, durante l'antica età del bronzo, per armi e strumenti; per esempio, si trova in manufatti della Mezzaluna fertile risalenti al IV e III millennio a.C. Era probabilmente usato poiché lo stagno (un comune componente del bronzo) era raro in molte regioni e doveva essere importato. È stato proposto che le divinità-fabbro di varie culture (come la greca con il dio Efesto e Vulcano, il suo equivalente romano, ma anche includendo divinità africane e scandinave) venissero raffigurate zoppe, poiché l'atrofia muscolare e la perdita di riflessi è indicativa dell'avvelenamento cronico dovuto all'arsenico.
Go to Article

Bronzo arsenicale

Bronzo arsenicale

Il bronzo arsenicale è una lega in cui l'arsenico viene aggiunto al rame come contrapposto ad, o in aggiunta ad altri metalli costituenti. L'uso di arsenico nel bronzo, come costituente secondario o insieme ad altro componente come lo stagno, dà come risultato un prodotto finale più robusto.

Poiché il minerale dal quale si ricava il rame è spesso contaminato naturalmente dall'arsenico, il termine "bronzo arsenicale" viene applicato generalmente soltanto a leghe che contengono abbastanza arsenico (superiore al 2-3%) da suggerire una sua inclusione intenzionale.[1]

Poiché esso è più duro rispetto al solo rame, il bronzo arsenicale veniva utilizzato, durante l'antica età del bronzo, per armi e strumenti; per esempio, si trova in manufatti della Mezzaluna fertile[2] risalenti al IV e III millennio a.C. Era probabilmente usato poiché lo stagno (un comune componente del bronzo) era raro in molte regioni e doveva essere importato.

È stato proposto che le divinità-fabbro di varie culture (come la greca con il dio Efesto e Vulcano, il suo equivalente romano, ma anche includendo divinità africane e scandinave) venissero raffigurate zoppe, poiché l'atrofia muscolare e la perdita di riflessi è indicativa dell'avvelenamento cronico dovuto all'arsenico.[3]

Note

  1. ^ (EN) Jordan, David K. "Antica metallurgia". 20 marzo 2006. UCSD. consulato il 27 giugno 2006. [1]
  2. ^ (EN) Una visione d'insieme della metallurgia del bronzo mesopotamico durante il III millennio a.C., I. De Ryck, A.Adriaens, F.Adams [2]
  3. ^ (EN) Saggs, H. W. F. Civiltà prima della Grecia e Roma, pp. 200-2001. New Haven Yale University Press, 1989

Voci correlate


AlnicoAlluminioLeghe di alluminioCupralluminiAl-LiRame arsenicaleBerillioBeryllium copperBiglioneBirmabrightBismanolBismutoOttone (lega)BronzoCalamine brassChinese silverCromoChromium hydrideCobaltoRameDuralluminioDutch metalGallio (elemento chimico)Gilding metalVetroOroHiduminiumHydronaliumIndioFerroItalmaPiomboMagnaliumMagnesioMegalliumMercuryMuntz metalNichromeNichelPrincisbeccoMaterie plastichePlexiglasPlutonioPotassioRodioRose's metalSamarioScandioArgentoSodioAcciaio inossidabileAcciaioStelliteAcciaio strutturaleStagno (elemento chimico)TitanioTombacUranioVitalliumWood's metalY alloyZincoZirconioBell metalFlorentine bronzeGlucydurGuanín (bronze)GunmetalPhosphor bronzeOrmoluSpeculum metalCostantanaCopper hydrideCopper–tungstenCorinthian bronzeCunifeCupronichelCymbal alloysLega di DevardaElettroHepatizonManganinaMelchior (alloy)AlpaccaMolybdochalkosOro nordicoShakudōTumbagaAlGaGalfenolGalinstanoColored goldRhoditeCrown goldElinvarField's metalFernicoFerrolegaFerroceriumFerrochromeFerromanganeseFerromolybdenumFerrosiliconFerrotitanioFerrouraniumInvarGhisaIron–hydrogen alloyPig ironKanthal (alloy)KovarStaballoySpiegeleisenBulat steelCrucible steel41xx steelAcciaio DamascoMangalloyAcciaio super rapidoMushet steelAcciaio MaragingHigh-strength low-alloy steelReynolds 531Electrical steelAcciaio armonicoAL-6XNCelestriumAlloy 20AISI 316Martensitic stainless steelSanicro 28Acciaio chirurgicoZeron 100Silver steelTool steelAcciaio CortenWootz steelSolderTerneLega tipograficaElektronAmalgamaMagnoxAlumelBrightrayChromelHaynes InternationalInconelMonelNicrosilNisilNitinolMu-metalPermalloySupermalloyNickel hydridePlutonium–gallium alloyNaKMischmetalLitioTerfenol-DPseudo palladiumScandium hydrideSamarium–cobalt magnetArgentium sterling silverBritannia silverDoré bullionGoloidPlatinum sterlingShibuichiArgento sterlingArgento tibetanoTitanium Beta CTitanium alloyIdruro di titanioGum metalTitanium goldNitruro di titanioBabbitt (alloy)Britannia metalPeltroQueen's metalMetallo biancoIdruro di uranioZamakZirconium hydrideIdrogenoElioBoroAzotoOssigenoFluoroMetanoMezzanino (architettura)Atomo

This article uses material from the Wikipedia article "Bronzo arsenicale", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Material Database

database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification