powered by CADENAS

Social Share

Cuprallumini (14002 views - Material Database)

I cuprallumini (più noti come bronzi all'alluminio) sono leghe di rame in cui l'alluminio è l'elemento aggiuntivo principale. Le più diffuse contengono dal 5 al 12% di alluminio, spesso insieme con ferro, nichel, manganese. Sono note per la loro notevole resistenza meccanica e alla corrosione; sono impiegate anche in presenza di fluidi ad alta velocità. In alcune applicazioni possono sostituire leghe più costose, come i bronzi allo stagno. La resistenza meccanica dipende innanzitutto dal contenuto di alluminio. Fino all'8% la lega è ancora duttile e lavorabile a freddo per ottenere tubi, lastre e fili. Tra l'8 e il 10% di alluminio la durezza permette le lavorazioni a caldo; oltre il 10% si hanno leghe speciali per applicazioni anti-usura. Altri elementi modificano le caratteristiche della lega: il ferro aumenta il carico di rottura e agisce come raffinante del grano cristallino; il nichel migliora la resistenza alla corrosione, il limite di elasticità e ha un effetto stabilizzante sulla struttura cristallina; il manganese funge anch'esso da stabilizzante; Sono da citare anche quelle leghe contenenti fino al 6% di alluminio e fino al 2% di silicio, che presentano ottima resistenza all'urto. Le leghe con alluminio fino all'8% e manganese al 13% circa (i bronzi al manganese) hanno un'ottima resistenza alla cavitazione e all'erosione dovuta alla velocità di flusso (impingment). Vengono usate per le eliche delle navi.
Go to Article

Cuprallumini

Cuprallumini

I cuprallumini (più noti come bronzi all'alluminio) sono leghe di rame in cui l'alluminio è l'elemento aggiuntivo principale. Le più diffuse contengono dal 5 al 12% di alluminio, spesso insieme con ferro, nichel, manganese. Sono note per la loro notevole resistenza meccanica e alla corrosione; sono impiegate anche in presenza di fluidi ad alta velocità. In alcune applicazioni possono sostituire leghe più costose, come i bronzi allo stagno.

La resistenza meccanica dipende innanzitutto dal contenuto di alluminio. Fino all'8% la lega è ancora duttile e lavorabile a freddo per ottenere tubi, lastre e fili. Tra l'8 e il 10% di alluminio la durezza permette le lavorazioni a caldo; oltre il 10% si hanno leghe speciali per applicazioni anti-usura.

Altri elementi modificano le caratteristiche della lega:

  • il ferro aumenta il carico di rottura e agisce come raffinante del grano cristallino;
  • il nichel migliora la resistenza alla corrosione, il limite di elasticità e ha un effetto stabilizzante sulla struttura cristallina;
  • il manganese funge anch'esso da stabilizzante;

Sono da citare anche quelle leghe contenenti fino al 6% di alluminio e fino al 2% di silicio, che presentano ottima resistenza all'urto. Le leghe con alluminio fino all'8% e manganese al 13% circa (i bronzi al manganese) hanno un'ottima resistenza alla cavitazione e all'erosione dovuta alla velocità di flusso (impingment). Vengono usate per le eliche delle navi.

Applicazioni

Le applicazioni dei cuprallumini sono molteplici: tra queste eliche, pompe e valvole a contatto con acqua di mare (es. impianti di raffreddamento a bordo di navi), tubi per piattaforme off-shore, giranti, fissaggi e barre di sostegno in edilizia, cuscinetti, stampi per imbutitura.

Sono utilizzati anche nel conio di alcune monete, come i 20 centesimi di Franco Svizzero

Voci correlate


AlnicoAlluminioLeghe di alluminioAl-LiRame arsenicaleBerillioBeryllium copperBiglioneBirmabrightBismanolBismutoOttone (lega)BronzoCalamine brassChinese silverCromoChromium hydrideCobaltoRameDuralluminioDutch metalGallio (elemento chimico)Gilding metalVetroOroHiduminiumHydronaliumIndioFerroItalmaPiomboMagnaliumMagnesioMegalliumMercuryMuntz metalNichromeNichelPrincisbeccoMaterie plastichePlexiglasPlutonioPotassioRodioRose's metalSamarioScandioArgentoSodioAcciaio inossidabileAcciaioStelliteAcciaio strutturaleStagno (elemento chimico)TitanioTombacUranioVitalliumWood's metalY alloyZincoZirconioBronzo arsenicaleBell metalFlorentine bronzeGlucydurGuanín (bronze)GunmetalPhosphor bronzeOrmoluSpeculum metalCostantanaCopper hydrideCopper–tungstenCorinthian bronzeCunifeCupronichelCymbal alloysLega di DevardaElettroHepatizonManganinaMelchior (alloy)AlpaccaMolybdochalkosOro nordicoShakudōTumbagaAlGaGalfenolGalinstanoColored goldRhoditeCrown goldElinvarField's metalFernicoFerrolegaFerroceriumFerrochromeFerromanganeseFerromolybdenumFerrosiliconFerrotitanioFerrouraniumInvarGhisaIron–hydrogen alloyPig ironKanthal (alloy)KovarStaballoySpiegeleisenBulat steelCrucible steel41xx steelAcciaio DamascoMangalloyAcciaio super rapidoMushet steelAcciaio MaragingHigh-strength low-alloy steelReynolds 531Electrical steelAcciaio armonicoAL-6XNCelestriumAlloy 20AISI 316Martensitic stainless steelSanicro 28Acciaio chirurgicoZeron 100Silver steelTool steelAcciaio CortenWootz steelSolderTerneLega tipograficaElektronAmalgamaMagnoxAlumelBrightrayChromelHaynes InternationalInconelMonelNicrosilNisilNitinolMu-metalPermalloySupermalloyNickel hydridePlutonium–gallium alloyNaKMischmetalLitioTerfenol-DPseudo palladiumScandium hydrideSamarium–cobalt magnetArgentium sterling silverBritannia silverDoré bullionGoloidPlatinum sterlingShibuichiArgento sterlingArgento tibetanoTitanium Beta CTitanium alloyIdruro di titanioGum metalTitanium goldNitruro di titanioBabbitt (alloy)Britannia metalPeltroQueen's metalMetallo biancoIdruro di uranioZamakZirconium hydrideIdrogenoElioBoroAzotoOssigenoFluoroMetanoMezzanino (architettura)Atomo

This article uses material from the Wikipedia article "Cuprallumini", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Material Database

database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification