Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 (Unkown).
Bronzo | |
---|---|
Bronzo al microscopio |
|
Caratteristiche generali | |
Composizione | lega costituita principalmente da rame e stagno (o altro metallo) |
Proprietà chimico-fisiche | |
Densità (g/cm3, in c.s.) | 8,8[1] |
Temperatura di fusione (K) | 1153÷1293 (880÷1020 °C)[1] |
Coefficiente di dilatazione termica lineare (K-1) | 18,2×10-6[1] |
Conduttività termica (W/m·K) | 62[1] |
Resistività elettrica (Ω·m) | 0,07×10-6 |
Il bronzo è una lega composta da rame con un metallo che può essere alluminio, nichel, berillio o stagno. Nell'uso comune, il termine bronzo identifica la lega tra rame e stagno.
Questa lega composta principalmente di rame (Cu), viene arricchita con stagno (Sn) fino all'8-9%, dando luogo a leghe con buone caratteristiche meccaniche e grande resistenza alla corrosione: queste leghe sono ancora lavorabili plasticamente e si possono laminare, estrudere, forgiare, stampare e trafilare.
Aumentando ulteriormente il tenore di stagno, la durezza raggiunge livelli tali da consentire solo pezzi ottenuti per fusione, chiamati anche getti.
A livello industriale si arriva a produrre bronzi con tenori fino al 30% di stagno.
Il diagramma di equilibrio rame-stagno è piuttosto complicato.
In genere i bronzi contengono sempre elementi aggiunti oltre allo stagno:
Venne usato estesamente durante l'età del Bronzo. Durante questo periodo storico, cui diede perfino il nome, venne usato per costruire attrezzi, armi, corazze e strumenti più resistenti e leggeri di quelli in pietra o in rame; ai metalli componenti veniva aggiunto, per lo più come impurità, anche arsenico, che contribuiva a rendere la lega ancora più dura.Un grande uso dell'uso di bronzo si ebbe nel periodo Nuragico (1800 ac) in Sardegna,nel periodo citato è conseguenza dell'uso e forgiatura del rame in un periodo che si colloca nel 3000 AC. Il rame e lo stagno erano i metalli usati per costituire il bronzo. Le fusioni ,che abbiamo in Sardegna restituiteci dalla ricerca archeologica consiste in numerose testimonianze di oggetti votivi ,tipo navicelle nuragiche e statuette che rappresentano usi e costumi di tale periodo.
Questo bronzo primitivo era anche più resistente delle prime armi di ferro, per il fatto che il modo di forgiare l'acciaio di buona qualità sarebbe stato scoperto solo millenni dopo. Nonostante questo però, l'età del bronzo cedette il passo all'età del Ferro, dal momento che le spedizioni di stagno attraverso il Mar Mediterraneo cessarono durante le grandi migrazioni di popolazioni che ebbero luogo nel periodo dal 1200 al 1100 a.C., rendendo estremamente difficile trovare la materia prima necessaria e causando un forte aumento dei prezzi di questo materiale. Il bronzo venne perciò usato solo per oggetti di particolare pregio, mentre per molti scopi il più debole ferro dolce era sufficientemente resistente da prenderne il posto. Dall'inizio del XX secolo venne introdotto il silicio come principale legante del rame, ed oggi la maggior parte del bronzo per usi industriali ed artistici è in realtà una lega rame-silicio.
Le leghe a base di rame hanno punto di fusione più basso rispetto all'acciaio, e sono più facilmente prodotte a partire dai loro costituenti. Hanno una densità superiore in media del 10% a quella dell'acciaio (alcuni tipi di bronzo contenenti molto alluminio o silicio possono essere meno densi), ma tutti i vari tipi di bronzo sono comunque meno duri e meno resistenti di esso. Sono però più elastici[senza fonte] e più resistenti alla corrosione, soprattutto da acqua di mare, e resistono alla fatica meglio di quanto faccia l'acciaio: sono anche dei migliori conduttori di calore ed elettricità. Una lega a base di rame costa più dell'acciaio, ma meno di una equivalente lega a base di nichel.
I bronzi vengono usati per numerose applicazioni.
Per le monete e le medaglie si usa un contenuto di stagno variabile tra il 3 e l'8 per cento: entro questi margini la resistenza all'usura e alla corrosione si accompagnano ad una discreta coniabilità.
Per la fabbricazione di ingranaggi ed organi di trasmissione si usano leghe con stagno dall'8 al 12%.
Cuscinetti e boccole, ruote ad ingranaggi sollecitati a forti pressioni, necessitano di un tenore di stagno superiore al 14%, così come gli apparecchi idraulici per alte pressioni.
Le leghe con il 20% e più di stagno sono quelle che vengono utilizzate per parti sollecitate per attrito sotto forte pressione, come i cuscinetti. Anche le campane hanno un alto contenuto di stagno (19-22%).
Sopra il 30% di stagno la lega diventa fragile e non ha interesse industriale.
Il bronzo è molto usato dagli scultori per le loro opere, perché molte leghe di bronzo hanno l'insolita e molto utile proprietà di espandersi lievemente poco prima di solidificare, riempiendo ogni minimo vuoto dello stampo che le contiene. Questo permette, nella scultura finita, di rendere perfettamente ogni minimo dettaglio del lavoro dell'artista.
Il bronzo ha inoltre un attrito molto basso con altri metalli, cosa che lo rese prezioso nella fabbricazione di palle di cannone, visto che quelle di ferro tendevano a grippare all'interno della canna. Oggi questa caratteristica lo rende utile in piccoli motori elettrici per cuscinetti a sfera, bronzine e spazzole.
Il bronzo ebbe un grande impiego nell'arte occidentale e orientale dopo il 2000 a.C. Se della produzione greca, oltre al ricordo delle leggendarie opere di Mirone, Fidia, Policleto, è rimasto solo qualche raro esempio, notevole fu la produzione romana, degnamente rappresentata dalla statua equestre di Marco Aurelio risalente al II secolo d.C.[2] Due famose statue realizzate in questa lega sono i Bronzi di Riace risalenti al V secolo a.C.
Nel Medioevo le vecchie tecniche antiche vennero riprese per la realizzazione di arredi sacri, campane e suppellettili sacre, oltre a grandi porte di impronta bizantina. Alla perfezione tecnica della fusione, durante il Rinascimento e il Manierismo si aggiunse la mirabile qualità artistica, che si distinse anche per le medaglie e i piccoli rilievi.
Durante il periodo Barocco abbondò l'ornamentazione di mobili e lampadari mentre nel successivo Rococò e fino a tutto l'Ottocento se ne è fatto largo uso, spesso utilizzando il bronzo dorato, per abbellire le porcellane.
Molto diffuso l'utilizzo del bronzo presso i musulmani, essendo proibito l'uso dei metalli nobili. Importante anche la produzione cinese e giapponese legata alla statuaria buddista, al vasellame e alle armi. Tipici dell'arte indiana i fornelli per pipe, oltre alle sculture sacre.
This article uses material from the Wikipedia article "Bronzo", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification