powered by CADENAS

Social Share

Duralluminio (27137 views - Material Database)

Il Duralluminio (anche chiamato duraluminum, duraluminium o dural) è il nome commerciale di uno dei primi tipi di lega di alluminio temprata. I principali costituenti sono rame, manganese e magnesio. Modernamente, si utilizza comunemente come equivalente di questo materiale, la lega tipo AA2024, che si ottiene con il 4,4% di rame, 1,5% di magnesio, 0,6% di manganese e il 93,5% di alluminio valutato per peso. La tipica tensione di snervamento è di 450 MPa, con variazioni che dipendono dalla composizione e dal trattamento di normalizzazione.
Go to Article

Duralluminio

Duralluminio

Duralluminio

Frammento di duralluminio del LZ 129 Hindenburg danneggiato dal fuoco
Caratteristiche generali
Stato di aggregazione (in c.s.) solido
Proprietà chimico-fisiche
Resistività elettrica (Ω·m) 0,029×10-6[1]

Il Duralluminio (anche chiamato duraluminum, duraluminium o dural) è il nome commerciale di uno dei primi tipi di lega di alluminio temprata. I principali costituenti sono rame, manganese e magnesio. Modernamente, si utilizza comunemente come equivalente di questo materiale, la lega tipo AA2024, che si ottiene con il 4,4% di rame, 1,5% di magnesio, 0,6% di manganese e il 93,5% di alluminio valutato per peso. La tipica tensione di snervamento è di 450 MPa, con variazioni che dipendono dalla composizione e dal trattamento di normalizzazione.[2]

Storia

Il Duralluminio fu sviluppato dal metallurgista tedesco Alfred Wilm presso la Dürener Metallwerke Aktien Gesellschaft. Nel 1903 scoprì che dopo la tempra una lega di alluminio contenente il 7% di rame diventava progressivamente più resistente quando lasciata a temperatura ambiente per diversi giorni. Dopo successivi miglioramenti, il duralluminio venne immesso in commercio nel 1908.[3] Il nome oggi è obsoleto e principalmente utilizzato in modo divulgativo per descrivere le leghe Al-Cu, attualmente definite della serie 2000 in base alle convenzioni contenute nell'International Alloy Designation System (IADS), introdotte nel 1970 dalla Aluminum Association.

Usi

Il suo primo uso fu per la costruzione del telaio dei dirigibili rigidi. La sua composizione e la sua successiva tempra furono considerati segreti di guerra. Grazie alla sua resistenza, fu presto impiegato anche dall'industria aeronautica (negli anni '30) per la costruzione degli elementi strutturali degli aeroplani. Il Duralluminio è impiegato anche per gli utensili di precisione grazie alla leggerezza e alla durezza e per le attrezzature da montagna.

La fabbrica di chitarre Zemaitis è popolare per l'uso di questo materiale nella sua linea di chitarre in metallo.

Sebbene l'uso del rame migliori la resistenza, ne causa anche la corrosione. Questo inconveniente può essere mitigato dall'applicazione di alluminio ad alto grado di purezza sulla superficie dell'oggetto.

Note

  1. ^ Software di calcolo per progettisti, plant engineer
  2. ^ ASM Handbook. Volume 2, In Properties and Selection: Nonferrous alloys and special purpose materials. ASM, 2002.
  3. ^ J. Dwight. Aluminium Design and Construction. Routledge, 1999.

Voci correlate


AlnicoAlluminioAl-LiRame arsenicaleBerillioBirmabrightBismutoCromoCobaltoRameGallio (elemento chimico)VetroOroIndioFerroPiomboMagnesioMercuryNichelMaterie plastichePlexiglasPlutonioPotassioRodioSamarioScandioArgentoSodioAcciaio inossidabileAcciaioAcciaio strutturaleStagno (elemento chimico)TitanioUranioZincoZirconioHiduminiumHydronaliumItalmaMagnaliumLeghe di alluminioY alloyWood's metalRose's metalChromium hydrideNichromeMegalliumStelliteVitalliumBeryllium copperBiglioneOttone (lega)Calamine brassChinese silverDutch metalGilding metalMuntz metalPrincisbeccoTombacBronzoCupralluminiBronzo arsenicaleBell metalFlorentine bronzeGlucydurGuanín (bronze)GunmetalPhosphor bronzeOrmoluSpeculum metalCostantanaCopper hydrideCopper–tungstenCorinthian bronzeCunifeCupronichelCymbal alloysLega di DevardaElettroHepatizonManganinaMelchior (alloy)AlpaccaMolybdochalkosOro nordicoShakudōTumbagaAlGaGalfenolGalinstanoColored goldRhoditeCrown goldElinvarField's metalFernicoFerrolegaFerroceriumFerrochromeFerromanganeseFerromolybdenumFerrosiliconFerrotitanioFerrouraniumInvarGhisaIron–hydrogen alloyPig ironKanthal (alloy)KovarStaballoySpiegeleisenBulat steelCrucible steel41xx steelAcciaio DamascoMangalloyAcciaio super rapidoMushet steelAcciaio MaragingHigh-strength low-alloy steelReynolds 531Electrical steelAcciaio armonicoAL-6XNCelestriumAlloy 20AISI 316Martensitic stainless steelSanicro 28Acciaio chirurgicoZeron 100Silver steelTool steelAcciaio CortenWootz steelSolderTerneLega tipograficaElektronAmalgamaMagnoxAlumelBrightrayChromelHaynes InternationalInconelMonelNicrosilNisilNitinolMu-metalPermalloySupermalloyNickel hydridePlutonium–gallium alloyNaKMischmetalLitioTerfenol-DPseudo palladiumScandium hydrideSamarium–cobalt magnetArgentium sterling silverBritannia silverDoré bullionGoloidPlatinum sterlingShibuichiArgento sterlingArgento tibetanoTitanium Beta CTitanium alloyIdruro di titanioGum metalTitanium goldNitruro di titanioBabbitt (alloy)Britannia metalPeltroQueen's metalMetallo biancoIdruro di uranioZamakZirconium hydrideIdrogenoElioBoroAzotoOssigenoFluoroMetanoMezzanino (architettura)Atomo

This article uses material from the Wikipedia article "Duralluminio", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Material Database

database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification