powered by CADENAS

Social Share

Al-Li (11235 views - Material Database)

Le leghe "Al-Li" sono una serie di leghe di alluminio e litio che spesso includono anche rame e zirconio. Poiché il litio è l'elemento chimico metallico con la minore densità della tavola periodica, queste leghe sono significativamente meno dense dell'alluminio. Ogni 1% di peso di litio aggiunto all'alluminio riduce la densità della lega risultante del 3%. Le leghe Al-Li sono di primario interesse per l'industria aerospaziale, grazie al vantaggio di peso che procurano. Si usano attualmente in alcune strutture di aerei di linea e nell'elicottero AgustaWestland EH101. A partire dal 2006, la terza e attuale versione del serbatoio esterno dello Space Shuttle è realizzata principalmente in Al-Li. Ulteriormente, le leghe Al-Li sono usate anche sui razzi Atlas V e Delta IV EELV e sarà usato dalla NASA per il Programma Constellation, principalmente sui razzi Ares I e Ares V, così come sul veicolo spaziale Orion. I trucioli, gli scarti e altro materiale di riciclo in lega AL-Li deve essere tenuto separato dagli altri scarti di alluminio durante il riciclaggio, perché venendo a contatto con l'alluminio convenzionale si potrebbero provocare reazioni chimiche incendiarie con rischio di esplosione.
Go to Article

Al-Li

Al-Li

Le leghe "Al-Li" sono una serie di leghe di alluminio e litio che spesso includono anche rame e zirconio. Poiché il litio è l'elemento chimico metallico con la minore densità della tavola periodica, queste leghe sono significativamente meno dense dell'alluminio. Ogni 1% di peso di litio aggiunto all'alluminio riduce la densità della lega risultante del 3%.[1]

Le leghe Al-Li sono di primario interesse per l'industria aerospaziale, grazie al vantaggio di peso che procurano. Si usano attualmente in alcune strutture di aerei di linea e nell'elicottero AgustaWestland EH101. [2]

A partire dal 2006, la terza e attuale versione del serbatoio esterno dello Space Shuttle è realizzata principalmente in Al-Li.[3] Ulteriormente, le leghe Al-Li sono usate anche sui razzi Atlas V e Delta IV EELV e sarà usato dalla NASA per il Programma Constellation, principalmente sui razzi Ares I e Ares V, così come sul veicolo spaziale Orion.

I trucioli, gli scarti e altro materiale di riciclo in lega AL-Li deve essere tenuto separato dagli altri scarti di alluminio durante il riciclaggio, perché venendo a contatto con l'alluminio convenzionale si potrebbero provocare reazioni chimiche incendiarie con rischio di esplosione. [4]

Note

  1. ^ Metal Web News, The new generation Aluminium Lithium Alloys Archiviato il 28 settembre 2007 in Internet Archive.
  2. ^ Queen's University Faculty of Applied Science, Aluminium-Lithium Alloys Archiviato il 28 febbraio 2007 in Internet Archive.
  3. ^ NASA, Super Lightweight External Tank
  4. ^ Patent Storm, Direct chill casting of aluminum-lithium alloys

Voci correlate


AlluminioRame arsenicaleBerillioBismutoCromoCobaltoRameGallio (elemento chimico)VetroOroIndioFerroPiomboMagnesioMercuryNichelMaterie plastichePlexiglasPlutonioPotassioRodioSamarioScandioArgentoSodioAcciaio inossidabileAcciaioAcciaio strutturaleStagno (elemento chimico)TitanioUranioZincoZirconioAlnicoBirmabrightDuralluminioHiduminiumHydronaliumItalmaMagnaliumLeghe di alluminioY alloyWood's metalRose's metalChromium hydrideNichromeMegalliumStelliteVitalliumBeryllium copperBiglioneOttone (lega)Calamine brassChinese silverDutch metalGilding metalMuntz metalPrincisbeccoTombacBronzoCupralluminiBronzo arsenicaleBell metalFlorentine bronzeGlucydurGuanín (bronze)GunmetalPhosphor bronzeOrmoluSpeculum metalCostantanaCopper hydrideCopper–tungstenCorinthian bronzeCunifeCupronichelCymbal alloysLega di DevardaElettroHepatizonManganinaMelchior (alloy)AlpaccaMolybdochalkosOro nordicoShakudōTumbagaAlGaGalfenolGalinstanoColored goldRhoditeCrown goldElinvarField's metalFernicoFerrolegaFerroceriumFerrochromeFerromanganeseFerromolybdenumFerrosiliconFerrotitanioFerrouraniumInvarGhisaIron–hydrogen alloyPig ironKanthal (alloy)KovarStaballoySpiegeleisenBulat steelCrucible steel41xx steelAcciaio DamascoMangalloyAcciaio super rapidoMushet steelAcciaio MaragingHigh-strength low-alloy steelReynolds 531Electrical steelAcciaio armonicoAL-6XNCelestriumAlloy 20AISI 316Martensitic stainless steelSanicro 28Acciaio chirurgicoZeron 100Silver steelTool steelAcciaio CortenWootz steelSolderTerneLega tipograficaElektronAmalgamaMagnoxAlumelBrightrayChromelHaynes InternationalInconelMonelNicrosilNisilNitinolMu-metalPermalloySupermalloyNickel hydridePlutonium–gallium alloyNaKMischmetalLitioTerfenol-DPseudo palladiumScandium hydrideSamarium–cobalt magnetArgentium sterling silverBritannia silverDoré bullionGoloidPlatinum sterlingShibuichiArgento sterlingArgento tibetanoTitanium Beta CTitanium alloyIdruro di titanioGum metalTitanium goldNitruro di titanioBabbitt (alloy)Britannia metalPeltroQueen's metalMetallo biancoIdruro di uranioZamakZirconium hydrideIdrogenoElioBoroAzotoOssigenoFluoroMetanoMezzanino (architettura)Atomo

This article uses material from the Wikipedia article "Al-Li", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Material Database

database,rohs,reach,compliancy,directory,listing,information,substance,material,restrictions,data sheet,specification