Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Travel to Australia and visit Sydney, Melbourne, Brisbane, Perth, The Great Barrier Reef, Ayers Rock, The Snowy Mountains, The Blue Mountains and more in this film inspired by this amazing country and nature herself. Music by Trumpet Thing (Need You) and Paul Dimension (Breeze) both from the Buddha-Bar Series. Many thanks to all the amazing photographers in the Flickr community who have made this possible. Compiled by Xeibo
Australia | |||||
---|---|---|---|---|---|
| |||||
Dati amministrativi | |||||
Nome completo | Commonwealth dell'Australia | ||||
Nome ufficiale | Commonwealth of Australia | ||||
Lingue ufficiali | Inglese (de facto) | ||||
Altre lingue | lingue aborigene | ||||
Capitale | Canberra (340 800 ab. / 2007) | ||||
Politica | |||||
Forma di governo | Monarchia parlamentare federale | ||||
Regina | Elisabetta II Governatore Generale: Peter Cosgrove | ||||
Primo Ministro | Malcolm Turnbull | ||||
Indipendenza | 1º gennaio 1901 dal Regno Unito | ||||
Ingresso nell'ONU | 1º novembre 1945[1] | ||||
Superficie | |||||
Totale | 7 617 930 km² (6º) | ||||
% delle acque | 0,9% | ||||
Popolazione | |||||
Totale | 24 145 600 ab. (2016) (51º) | ||||
Densità | 2,79 ab./km² | ||||
Tasso di crescita | 1,126% (2012)[2] | ||||
Nome degli abitanti | Australiani | ||||
Geografia | |||||
Continente | Oceania | ||||
Confini | Nessuno | ||||
Fuso orario | da UTC+8 a UTC+10 | ||||
Economia | |||||
Valuta | Dollaro australiano | ||||
PIL (nominale) | 1 541 700[3] milioni di $ (2012) (12º) | ||||
PIL pro capite (nominale) | 67 304 $ (2012) (5º) | ||||
PIL (PPA) | 961 014 milioni di $ (2012) (18º) | ||||
PIL pro capite (PPA) | 41 954 $ (2012) (10º) | ||||
ISU (2016) | 0,929 (molto alto) (1º) | ||||
Fecondità | 1,9 (2010)[4] | ||||
Varie | |||||
Codici ISO 3166 | AU, AUS, 036 | ||||
TLD | .au | ||||
Prefisso tel. | +61 | ||||
Sigla autom. | AUS | ||||
Inno nazionale | Advance Australia Fair, God Save the Queen (reale) | ||||
Festa nazionale | 26 gennaio | ||||
Evoluzione storica | |||||
Stato precedente | Impero britannico | ||||
L'Australia (in inglese: Australia, /əˈstreɪljə/ o /əˈstɹæɪljə/ secondo la pronuncia locale),[5] ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici),[6] il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.
La sua capitale è Canberra, mentre la città più popolata è Sydney. Ha una popolazione di circa 24 milioni di abitanti, quasi interamente residenti sulle coste.
Il Paese si trova nell'emisfero australe, circondato dall'oceano Indiano a ovest e sud, e dal Pacifico a est.
È formata dal Mainland ossia la parte continentale o l'isola principale[7], la Tasmania e altre isole minori dette Terre remote, quali le Isole Cocos e Keeling, l'isola Christmas (o isola del Natale), l'isola Norfolk, l'isola di Lord Howe, l'isola Macquarie (ritenuta parte della Tasmania) e l'isola Heard. Canberra reclama anche il Territorio antartico australiano con le sue basi.
Popolata dagli aborigeni per più di 40.000 anni, è stata colonizzata dal Regno Unito a partire dal XVIII secolo. Gli australiani, che chiamano se stessi aussie, sono un popolo multietnico, annoverando non solo aborigeni ed europei, ma anche asiatici, americani e africani.
Dal punto di vista politico l'Australia è una monarchia costituzionale federale. Il capo dello stato è la Regina d'Australia Elisabetta II (anche Regina della Gran Bretagna), rappresentata da un governatore generale. La capitale è Canberra ma la città più popolosa è Sydney, seguita da Melbourne, Brisbane, Perth e Adelaide.
Nei secoli passati il nome fu assegnato in relazione all'espressione latina "terra australis incognita" (=terra meridionale sconosciuta) che indicava un immaginario continente occupante quasi tutto l'emisfero australe, cioè "a sud" dell'equatore terrestre; tale nome deriva dal latino australis, e cioè meridionale, a sua volta dal greco αυστηρός, e cioè severo, rigoroso, aspro, secco, perché, anticamente, il nome indicava l'ostro o austro[8], un vento caldo che, tuttora, nel Mar Mediterraneo, spira da sud (in Italia viene anche chiamato impropriamente coi nomi di Libeccio e di Scirocco). Il nome del vento a sua volta deriverebbe dalla radice indoeuropea aus-, cioè bruciare, disseccare, da cui derivano anche i termini aurora e austero, e non è da confondersi col nome "Austria", che invece sta a indicare più una traslitterazione del germanico Öster, orientale, da Ost = est.
La parola latina Australia venne poi usata per la prima volta in lingua inglese nel "A note of Australia of the Espiritu Santo, written by Master Hakluyt" edita da Samuel Purchas nel 1625 nell'Hakluyt Posthumus.[9]
L'aggettivo olandese Australische fu usato dagli ufficiali della Compagnia Olandese delle Indie Orientali in Batavia per indicare le terre meridionali appena scoperte nel 1638. La parola Australia è stata usata nella traduzione inglese del 1693 del romanzo francese di Gabriel de Foigny (che usò lo pseudonimo Jacques Sadeur) Les Aventures de Jacques Sadeur dans la Découverte et le Voyage de la Terre Australe del 1676.[10] Alexander Dalrymple usò il termine nel suo An Historical Collection of Voyages and Discoveries in the South Pacific Ocean (1771), per riferirsi a tutte le regioni del Pacifico Meridionale. Nel 1793 George Shaw e Sir James Edward Smith pubblicarono Zoology and Botany of New Holland, dove essi parlarono della "vasta isola, oppure continente, d'Australia, o Australasia o Nuova Olanda".
Il nome Australia fu reso popolare dalla pubblicazione della relazione dei viaggi di Matthew Flinders A Voyage around Terra Australis (Viaggio attorno alla Terra Australis), uscita a Londra nel 1814. Il viaggio dell'esploratore britannico fu la prima circumnavigazione documentata dell'Australia. Benché il titolo riflettesse il nome usato dall'Ammiragliato, Flinders usò spesso nella sua relazione la parola Australia, cosicché questa, per l'enorme successo avuto dal libro, divenne il nome con cui era comunemente indicata la Terra Australis. Il Governatore del Nuovo Galles del Sud Lachlan Macquarie visto il successo avuto dal nuovo nome suggerì, il 12 dicembre 1817, alla Segreteria di Stato per le Colonie (o Ministero delle Colonie, meglio noto come Colonial Office) di ribattezzare la colonia "Australia". Nel 1824 l'Ammiragliato acconsentì e mutò ufficialmente la denominazione in Australia.[11]
Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Australia. |
L'Australia è abitata da circa 40.000 anni, da quando i progenitori degli australiani aborigeni arrivarono dall'odierno Sud-Est asiatico approfittando dei ponti di terra createsi durante l'era glaciale, seguiti poi dai Maori che colonizzarono invece la Nuova Zelanda. Nonostante non venne scoperta dagli europei fino al XVII secolo, già gli antichi Greci e Romani avevano immaginato l'esistenza di una terra al di sotto dell'Europa, la cosiddetta Terra Australis ("terra meridionale"), da cui è in seguito derivato il nome "Australia".
Il primo europeo a mettere piede sul "nuovissimo continente" fu nel 1606 il navigatore olandese Willem Janszoon.
Nel 1768 le popolazioni autoctone contavano tra i 500.000 e un milione di abitanti; all'arrivo dei coloni l'integrazione fu breve e senza grandi spargimenti di sangue. Oggi tuttavia appena il 2% della popolazione australiana è di etnia aborigena, nonostante siano ancora molte le tribù sconosciute.
Nel 1770, dopo l'arrivo dell'allora tenente di marina del Regno Unito, James Cook, due terzi orientali del paese vennero reclamati dal Regno Unito, che li utilizzò per impiantarvi delle colonie penali, reclamandone il resto nel 1829. La maggior parte degli Stati che più tardi si federarono formando l'Australia non erano comunque nati come colonie penali.
Il 1º gennaio 1901 nasce il Commonwealth, o federazione d'Australia, come dominio, all'interno dell'Impero britannico. L'Australia era ormai indipendente, anche se gli ultimi legami legali con il Regno Unito non furono recisi fino al 1986.
Nel 1999, la popolazione è stata chiamata a votare su un referendum per effettuare cambio costituzionale e trasformare l'Australia in una repubblica, con un presidente a sostituire la regina come capo dello Stato, ma è stato rifiutato.
Nel 2007 l'Australia è rappresentata da contingenti militari sia in Iraq sia in Afghanistan, in linea con il blocco occidentale di riferimento.
La sua collocazione geografica pone tuttavia il Paese a stretto contatto con i problemi del Sud-Est asiatico, e in particolar modo delle isole del Pacifico. Cina e Giappone, che completano l'elenco delle maggiori potenze della regione, non sono coordinate tra loro e neppure gradite ai Paesi più piccoli. L'Australia si è così trovata più volte a intervenire nel 2006 per le turbolenze politiche di Timor Est e delle Isole Salomone e, precedentemente, di Nauru, Vanuatu, Papua Nuova Guinea.
Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia dell'Australia. |
L'Australia è circondata completamente dall'oceano. In particolare è bagnata a Ovest dall'Oceano Indiano, a Nord dal Mar di Timor e dal Mare degli Arafura, dall'Oceano Pacifico a Est e dal Mar dei Coralli nel Nord-Est, mentre a Sud dalla Gran Baia Australiana e a Sud-Est dal Mar di Tasman. Al Nord, la Terra di Arnhem e la penisola di Capo York formano il Golfo di Carpentaria. La superficie del Mainland è di 7.617.930 km²; la nazione geologicamente fa parte della Placca australiana. I litorali australiani, escludendo le isole, hanno una lunghezza complessiva di 34.218 km[12]. Il paese rivendica inoltre un'area d'intervento economico esclusiva di 8.148.250 km², che non include il Territorio antartico australiano.
L'Australia è definita da alcuni studiosi "continente fossile": ciò è dovuto al fatto che la maggior parte delle sue rocce si sono formate nel Precambriano (il primo eone)[13]. Il paese è per lo più pianeggiante e ha un suolo prevalentemente arido. Solo le regioni sud-orientali e sud-occidentali presentano un clima temperato: in forza di tale situazione la popolazione australiana si concentra negli Stati del sud-est. Il nord, caratterizzato da un clima tropicale, presenta un paesaggio costituito da foreste pluviali, paludi di mangrovie, praterie e boschi di altre specie arboree. Climaticamente influiscono anche le correnti oceaniche, soprattutto El Niño, correlato alle periodiche siccità. La bassa pressione stagionale determina rovesci ciclonici soprattutto nel nord del paese.
Il Bioma australiano è caratterizzato da specie sia vegetali sia animali endemiche, questa particolarità floro-faunistica è messa in serio pericolo dall'introduzione di specie allogene da parte dell'Uomo. Per questo motivo il parlamento federale ha approvato una legge che protegge il particolare ecosistema australiano[14]. Numerose aree protette sono state create nell'ambito di un progetto per la tutela delle biodiversità attuato da diversi paesi nel mondo. Sessantaquattro siti (soprattutto paludi) sono stati sottoposti a una particolare tutela in ossequio della Convenzione di Ramsar sottoscritta dall'Australia, mentre altri sedici siti sono stati proclamati Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. L'Australia, grazie al suo impegno in campo ambientale, è stata inserita al 16º posto nel Environmental Sustainability Index[15].La maggior parte delle piante australiane sono sempreverdi, e molte sono xerofile (eucalipti e acacie). Nel paese sono presenti molte piante leguminose endemiche, che crescono in terreni poveri di sostanze nutrienti, in virtù della loro simbiosi con i batteri Rhizobia e con i funghi micorrizici. Molto nota è invece la fauna australiana con i monotremi (ordine a cui appartiene l'ornitorinco), i marsupiali (canguri, koala e i vombati), i coccodrilli d'acqua dolce (Crocodylus johnsoni), d'acqua salata (Crocodylus porosus) e uccelli come l'emu e il kookaburra. L'Australia è anche il paese dei serpenti più velenosi al mondo. Il dingo fu introdotto dagli austronesiani, genti che commerciarono con gli australiani aborigeni intorno al 3000 a.C.
Le rocce dell'Australia si formarono per lo più durante il Precambriano (all'incirca tra i 3 miliardi e i 600 milioni di anni fa), quando la Terra era priva di ossigeno allo stato gassoso. Queste formazioni rocciose sono state appiattite dall'erosione degli agenti atmosferici, e formano il cosiddetto Grande Scudo Australiano. Per lo più occupato da deserti, lo scudo si estende dall'Australia centrale ed occidentale al Golfo di Carpentaria e il Mare degli Arafura, per riemergere nel Sud della Nuova Guinea.
Nell'area nota come Blocco di Hamersley e nel Blocco di Kimberly, le rocce più antiche affiorano alla superficie, altrove sono coperte da terreni di formazione più recente.
Le formazioni precambriane contengono: oro, piombo, uranio e qualche deposito di petrolio[16].
Il territorio australiano orientale è in gran parte arido e pianeggiante, con un'altitudine media di 274 m. I rilievi montuosi si concentrano perlopiù nella parte del Paese dove si alza la Grande Catena Divisoria (altitudine media: 1.200 m) che taglia l'Australia da Nord-Est a Sud-Est. All'interno della Catena, che si allunga per 3.500 km, si trovano diversi raggruppamenti minori come la New England Range, le Blue Mountains, le Alpi australiane, che comprendono a loro volta le Snowy Mountains (Monti nevosi in italiano). Di questa sotto-catena, all'interno di una vasta area naturale protetta, fa parte il Monte Kosciuszko (2.228 m), la cima più alta del Mainland. Va detto, però, che il monte più alto all'interno del territorio nazionale è il Mawson Peak (2745 m), sull'isola di Heard, nei Mari Antartici.
La sezione occidentale dell'Australia è invece occupata dal Grande Scudo Australiano, una formazione geologica di epoca antichissima ricoperta in buona parte da aree desertiche: qui si trovano parte del Deserto Simpson, il Gran Deserto Australiano (Deserto di Gibson, Gran Deserto Victoria e Gran Deserto Sabbioso). La regione di Nullarbor Plain è invece un altopiano carsico, privo di alberi (da qui il nome: "senza alberi" in latino 'nulla arbor'). Poche le cime di rilievo: il monte Meharry, (1.251 m), il monte Ord (947 m) e il monte Cooke, (582 m).
Il Monte Augustus, nell'Australia Occidentale, è il più grande monolito al mondo.
Il Grande Bacino Artesiano è una vasta depressione dove si trovano le pianure più fertili dell'Australia, come la pianura del Golfo di Carpentaria e i bacini del lago Eyre e del fiume Murray.
Nell'Australia centrale si trova un simbolo del paese stesso nonché - da sempre - oggetto di altissima venerazione della popolazione aborigena: il masso Uluru, che ne è il nome originale e quindi più legittimo. Esso è noto anche come Ayers' Rock, cioè - in inglese - "la roccia di Ayers". Questo nome, attribuitole nel 1873 dall'esploratore-fotografo William Gosse, primo fra gli europei a scoprirla, intende onorare Sir Henry Ayers, che copriva la carica di Capo Segretario dell'allora colonia dell'Australia Meridionale entro il cui territorio Uluru appunto si trova.
Il profilo costiero dell'Australia è molto vario: soprattutto la linea settentrionale e quella sud-orientale sono costellate da numerose insenature, da penisole e da isole minori. Infatti, vi sono numerose parti di costa frastagliate e a strapiombo sul mare, mentre altre sono completamente collinari.
A est si allunga la regione montuosa orientale, che raggiunge i 2.228 m con il monte Kosciuszko nelle Alpi Australiane. Nel Centro-Est si trova l'ampio Bassopiano Centrale, formato da pianure e da territori situati sotto il livello del mare. I monti principali sono il Monte Bruce (1236), i Monti MacDonnell (1510), il Monte Bartle (1661), il New England Range (1615) e il Monte Ossa (1617).
L'Australia è una terra in buona parte arida e desertica e soggetta a una forte evaporazione a causa della sua posizione sul Tropico del Capricorno.
Grande barriera corallina |
---|
Uno dei "monumenti" dell'Australia, la grande barriera corallina è la più grande formazione di corallo del mondo. Essa si srotola lungo la costa orientale del Queensland per oltre 2.000 km, costituendo una barriera naturale di inestimabile valore naturalistico. |
La Grande Catena Divisoria costituisce uno spartiacque idrografico fra Est e Ovest. I principali fiumi diretti verso l'Oceano Pacifico sono il Burdekin, il Fitzroy e l'Hunter. Il fiume più importante è il Murray, che segna parte del confine tra Nuovo Galles del Sud e Victoria. Il fiume è alimentato dalle nevi del monte Kosciuszko e da importanti affluenti quali il Darling e il Murrumbidgee, insieme con i quali forma il principale sistema idrografico dell'Australia (Murray-Darling). Il Victoria, il Daly e il Roper sono fra i maggiori fiumi del Territorio del Nord. Il Queensland è attraversato da numerosi fiumi, che sfociano nel Golfo di Carpentaria; si ricordano il Flinders, il Gilbert e il Leichhardt.
Molti fiumi sono stati sbarrati da dighe e chiuse per il rifornimento idrico delle città e delle campagne.
I laghi, per lo più salati, si concentrano nel Sud-Ovest del Paese; tra i principali si ricordano: il Lago Eyre, il Lago Torrens, il Lago Frome, il Lago Gairdner; in estate questi laghi si trasformano in paludi. Sono presenti diversi laghi salati di colore rosa, emblematico è il lago Hillier situato nel sud dell'Australia Occidentale. Il principale lago d'acqua dolce è il Lago Argyle; esso è un invaso artificiale e i lavori per realizzarlo durarono oltre 12 anni. Il lago fu realizzato per favorire l'irrigazione della regione del Kimberley Plateau.
Lo stesso argomento in dettaglio: Australiani e Australia bianca. |
Solo il 2% degli australiani sarebbe indigeno (australiani aborigeni e abitanti delle Isole dello Stretto di Torres). Il 90% discende dagli europei (il 22,5% dai colonizzatori inglesi), tra cui molti immigrati irlandesi, tedeschi e italiani. L'8% è invece di origine asiatica, soprattutto la nuova generazione di immigrati provenienti dal Sudest asiatico e dal Medio Oriente.
Nel censimento australiano del 2011, i residenti potevano nominare più di due gruppi etnici per definire le loro origini; le più nominate furono:
|
|
La popolazione australiana si concentra in gran parte nell'area orientale del Paese (90% del totale) soprattutto nelle metropoli. Questo squilibrio è dovuto alle condizioni ambientali; che hanno orientato i primi insediamenti coloniali lungo le coste orientali e meridionali, Il rimanente territorio, poco ospitale, è in gran parte disabitato. Coloro che identificano la loro etnia come "australiana" sono fondamentalmente discendenti dei popoli Britannici.
L'Australia presenta una notevole "vivacità" demografica, al 31 marzo 2010 è stata stimata una popolazione dall'Australian Bureau of Statistics (ABS) di 22 503 244. Per popolazione l'Australia è il 53º Paese al Mondo.
La città più popolosa è Sydney con 4.119.190 abitanti, seguita da Melbourne (3.592.591), Brisbane (1.763.131), Perth (1.445.078) e Adelaide (1.105.839) (dati ABS 2006).[17]
Il censimento 2006 eseguito dall'ABS ha rilevato una popolazione totale di 19.855.188 (quindi, rispetto al calcolo ipotetico fatto sull'aumento della popolazione, fino al giugno 2008 la popolazione totale sarebbe cresciuta di 1.325.812 unità).[18]
Australia (2006)* | % Australia (2006)* | Australia (2001)** | % Australia (2001)** | |
Maschi | 9.799.252 | 49,4 | 9.270.466 | 49,4 |
Femmine | 10.056.036 | 50,6 | 9.498.783 | 50,6 |
Indigeni australiani (aborigeni ed abitanti delle isole Torres Strait) |
455.031 | 2,3 | 410.003 | 2,2 |
Totale della popolazione | 19.855.188 | 100 | 18.769.249 | 100 |
Dallo stesso censimento 2006 risulta che l'età media della popolazione è cresciuta rispetto al censimento 2001 (da 35 a 37 anni). La bassa fertilità e l'allungamento della vita media ha portato a un sensibile aumento della percentuale degli Australiani con un'età compresa fra i 55 e i 64 anni (+ 1,6%). Mentre la fascia di popolazione di età compresa fra i 0 e i 14 anni è sensibilmente calata, pur registrando un aumento rispetto al 2001 di 16.500 unità[18].
Fasce d'età | Australia (2006)* | % Australia (2006)* | Australia (2001)** | % Australia (2001)** |
0-4 | 1.260.405 | 6,3% | 1.243.969 | 6,6% |
5-14 | 2.676.807 | 13,5% | 2.668.506 | 14,2% |
15-24 | 2.704.276 | 13,6% | 2.566.346 | 13,7% |
25-54 | 8.376.751 | 42,2% | 8.159.808 | 43,5% |
55-64 | 2.192.675 | 11,0% | 1.759.742 | 9,4% |
65 e oltre | 2.644.374 | 13,3% | 2.370.878 | 12,6% |
Lo stesso argomento in dettaglio: australiani aborigeni. |
Le popolazioni native dell'Australia, giunte nel paese circa 50.000 anni fa, sono note come aborigeni.[19] La parola "aborigeno" (dal latino ab origine) fu usata fin dal XVIII secolo dai coloni europei per indicare le popolazioni indigene.
Gli aborigeni non amano essere definiti Aborigines, per la connotazione negativa associata al termine; da parte dei non-aborigeni si usano sempre più frequentemente espressioni quali Native people o indigenous Australians. Gli Australiani non-Aborigeni sono chiamati dai nativi: kardiya nel gruppo linguistico ngarrkico, lhentere o warlpele nel gruppo arandico e piranpa o walypala nei linguaggi dei deserti occidentali.
Precedentemente alla colonizzazione i contatti con il resto del mondo avvenivano attraverso le isole indonesiane: si può valutare come alcune lingue australiane aborigene del Territorio del Nord abbiano influssi Makassar.
Nonostante la loro nomea di "superstiti" dell'età della pietra, è provato che la cultura aborigena è cambiata nel tempo. La pittura rupestre in svariate località dell'Australia settentrionale consiste in una sequenza di diversi stili legati ai diversi periodi storici. Harry Lourandos è il principale promotore della teoria che ipotizza un'intensificazione dell'attività di caccia e raccolta tra 5.000 e 3.000 anni fa. Tale intensificazione ha portato a un aumento dell'impatto umano sull'ambiente (ad esempio la costruzione di trappole per i pesci nello Stato di Victoria), alla crescita della popolazione, all'aumento degli scambi tra i gruppi, ad una più complessa struttura sociale e ad altri cambiamenti culturali. In questo periodo si nota, inoltre, un cambiamento negli utensili di pietra, con lo sviluppo di punteruoli e raschiatoi più piccoli ed elaborati.
All'epoca della colonizzazione bianca la popolazione aborigena si aggirava intorno ai 700.000 abitanti, ma entro il 1900 era scesa drammaticamente a 100.000[20]. Non erano un unico gruppo etnico, ma erano costituiti da almeno 600 diversi gruppi linguistici sparsi per il Mainland, con culture diverse.
Le pagine più tragiche dello sterminio sono state scritte in Tasmania: nel 1830 fu istituita la Black Line, una banda di 3.000 cittadini armati, che setacciarono l'intera isola sparando a vista. Prima dell'arrivo dei bianchi, nel 1803, gli aborigeni sull'isola erano circa 5.000; l'ultimo rappresentate fu Truganini, una donna, che morì nel 1876.
Col termine Generazione sequestrata si indica quella generazione di bambini nativi, nati da coppie miste (bianchi e aborigeni) e poi strappati dalle famiglie da collegi e istituti educativi pubblici e costretti a dimenticare le proprie tradizioni culturali.
È ampiamente riconosciuto che la colonizzazione ha prodotto molteplici danni a carico delle popolazioni aborigene, e sono state tentate, e fatte molte azioni di riconciliazione con la popolazione nativa.
Kevin Michael Rudd, primo ministro australiano, il 13 febbraio 2008 durante una seduta parlamentare, ha chiesto ufficialmente scusa ai popoli aborigeni per tutte le violenze subite in più di 200 anni di storia dell'Australia Bianca, segnando non l'apice, ma comunque un essenziale passo nel processo di riconciliazione, assieme ad altri importanti presìdi, come il riconoscimento del diritto di voto agli aborigeni nel 1967 e il Native Title Act, legge a favore degli aborigeni per l'avanzamento di rivendicazioni territoriali.
Sebbene persistano in certi ambienti dei nativi problemi come l'alcolismo e la violenza domestica, una grossa parte della popolazione nativa è integrata: si va dall'arte, allo sport, al commercio, alle istituzioni.
Lo stesso argomento in dettaglio: Italo-australiani. |
Gli italo-australiani sono gli australiani d'origine italiana; secondo il censimento del 2006 essi sono il quarto gruppo etnico australiano (con 850.000 persone, dei quali 199.124 sono emigrati della prima generazione) dopo inglesi, scozzesi e irlandesi[21]. L'italiano è parlato in casa da 316.900 persone[22].
Per alcuni decenni l'italiano ha rappresentato la seconda lingua più parlata nel Paese dopo l'inglese, perdendo la posizione in favore del cinese solo nel nuovo millennio. Grazie a questa sua duratura e ampia diffusione, è comunemente insegnato come materia facoltativa nelle scuole.
Gli italo-australiani sono presenti in molte città, ma soprattutto nello Stato di Victoria, con 82.851 unità, e nello Stato del Nuovo Galles del Sud, con 55.172 unità[23].
Ormai gli italiani residenti in Australia sono per il 63% ultrasessantenni, dei quali 176.536 arrivati prima del 1980. Infatti, se l'afflusso degli italiani aumentò progressivamente nel secondo dopoguerra, dagli anni settanta in poi calò drasticamente[23]. Si nota però un'inversione di tendenza negli anni 2000, con un rinnovato maggiore afflusso di migranti, in particolare a partire dal 2008, conseguenza diretta della crisi internazionale che ha colpito duramente l'economia italiana.
Dal punto di vista religioso il 79% degli italo-australiani è cattolico, il 3,2% si dichiara anglicano, il restante o è ateo, oppure è fedele ad altre confessioni, ovvero non si dichiara[23].
Lo stesso argomento in dettaglio: Russi in Australia. |
La comunità russa in Australia è composta da circa 20.000 persone, che salgono a 75.000 se si considerano gli individui di discendenza russa.
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa cattolica in Australia. |
Il 17,1% degli Australiani pratica l'anglicanesimo, mentre il 25,3%, dato più alto fra i Paesi anglosassoni, si dichiara cattolico[18]. Si aggiunge anche una forte presenza missionaria della Chiesa Cristiana Avventista e della Chiesa Avventista del Riposo Sabatico.
2001 %[24] | 2006 %[24] | 2011 %[25] | |
---|---|---|---|
Cattolici | 26.6 | 25.8 | 25.3 |
Anglicani | 20.7 | 18.7 | 17.1 |
Chiesa unita dell'Australia | 6.7 | 5.7 | 5.0 |
Presbiteriani e Riformati | 3.4 | 3.0 | 2.8 |
Ortodossi | 2.8 | 2.9 | 2.6 |
Battisti | 1.6 | 1.6 | 1.6 |
Luterani | 1.3 | 1.3 | 1.2 |
Pentecostali | 1.0 | 1.1 | 1.1 |
Altri cristiani | 3.8 | 3.7 | 4.5 |
Totale cristiani | 68.0 | 63.9 | 61.1 |
Buddisti | 1.9 | 2.1 | 2.5 |
Musulmani | 1.5 | 1.7 | 2.2 |
Induisti | 0.5 | 0.8 | 1.3 |
Ebrei | 0.4 | 0.5 | 0.5 |
Altre non cristiani | 0.5 | 0.6 | 0.8 |
Totale non cristiani | 4.9 | 5.6 | 7.2 |
Non religiosi | 15.5 | 18.7 | 22.3 |
Non si pronuncia | 11.7 | 11.9 | 9.4 |
Totale | 100.0 | 100.0 | 100.0 |
Nel 2008, la città di Sydney ha ospitato la Giornata Mondiale della Gioventù, evento che ha richiamato in Australia migliaia di giovani cattolici di tutto il mondo. Per l'occasione, Papa Benedetto XVI ha visitato ufficialmente il Paese: il primo pontefice a raggiungere la nazione era stato Paolo VI nel 1970; Giovanni Paolo II vi si è recato nel 1986 e nel 1995. La Hillsong Church è una megachurch pentecostale fondata nel 1983 e associata alle Chiese Cristiane Australiane e situata a Sydney e a Brisbane.
Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua inglese e Inglese australiano. |
L'inglese australiano, la cui forma gergale viene scherzosamente definita Strine, è la lingua parlata in Australia, una variante dell'inglese standard.
Tra le altre lingue d'importazione, sono piuttosto diffusi il cinese, l'italiano e il cantonese, ampiamente utilizzati tra vaste fasce di immigrati e discendenti.
Sono pochi i nativi che mantengono il loro linguaggio di origine, in genere sono anglofoni (o bilingui).
Nel Nuovo Galles del Sud è riconosciuta la lingua dei segni australiana, come lingua ufficiale dello Stato federale.
Lo stesso argomento in dettaglio: Stati e territori dell'Australia e Regioni dell'Australia. |
L'Australia è una federazione di sei stati.
Possiede inoltre diversi territori che, costituzionalmente, dipendono direttamente dal governo federale.
Di questi, solo tre sono forniti di un proprio governo, il Territorio del Nord, il Territorio della capitale, e l'Isola di Norfolk. Il Commonwealth può comunque legiferare in materia locale, prevalendo infatti i decreti federali su quelli territoriali.
Per quanto riguarda gli altri territori, detti "territori minori" o "territori esterni" o "terre remote", essi sono amministrati dal Commonwealth.
Il Territorio della baia di Jervis è l'unico "territorio minore" che non si può considerare "territorio esterno", poiché si trova sul Mainland: si tratta infatti di un'area del Nuovo Galles del Sud gestito dal Commonwealth come porto di Canberra.
Bandiera | Nome | Sigla | Tipo | Sistema di rappresentanza | Capitale | Popolazione | Area (km²) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Australia Meridionale | AU-SA o SA | Stato | bicamerale | Adelaide | 1.581.400 | 983.482 | |
Australia Occidentale | AU-WA o WA | Stato | bicamerale | Perth | 2.105.800 | 2.529.875 | |
Nuovo Galles del Sud | AU-NSW o NSW | Stato | bicamerale | Sydney | 6.817.100 | 800.642 | |
Queensland | AU-QLD o QLD | Stato | monocamerale | Brisbane | 4.264.590 | 1.730.648 | |
Tasmania | AU-TAS o TAS | Stato | bicamerale | Hobart | 497.312 | 68.401 | |
Victoria | AU-VIC o VIC | Stato | bicamerale | Melbourne | 5.188.100 | 227.416 | |
Territorio del Nord | AU-NT o NT | Territorio | monocamerale | Darwin | 217.559 | 1.349.129 | |
Territorio della Capitale Australiana | AU-ACT o ACT | Territorio | monocamerale | Canberra | 336.400 | 2.358 | |
Territorio della Baia di Jervis | JBT | Territorio | nessuno | Jervis Bay Village | 611 | 73 | |
Isola Norfolk | NF | Esterno | monocamerale | Kingston | 2.114 | 35 | |
Isole Cocos e Keeling | CC | Esterno | consiglio di contea | West Island | 628 | 14 | |
Isola di Natale | CX | Esterno | consiglio di contea | Flying Fish Cove | 1.493 | 135 | |
Isole Heard e McDonald | HM | Esterno | nessuno | 0 | 144 | ||
Isole Ashmore e Cartier | Esterno | nessuno | 0 | 199 | |||
Territorio Antartico Australiano | Esterno | nessuno | 1.000 | 5.896.500 | |||
Isole del Mar dei Coralli | Esterno | nessuno |
Il Territorio della Capitale Australiana fu creato quando si fondò Canberra; essa è frutto di un compromesso tra le due città principali (Melbourne e Sydney), che si contendevano la palma di capitale federale.
Conserva al suo interno parti di foresta pluviale, cosa che rende piacevole la visione del paesaggio urbano. L'economia è caratterizzata dalla presenza di diverse imprese operanti sia nel terziario che nel secondario. Gli uffici, sia privati che pubblici, sono localizzati nel BCBD; mentre le industrie si trovano nel tratto inferiore del Fiume Brisbane. Il turismo è un settore economico di una certa importanza per la metropoli.
A Brisbane un parco e la strada adiacente sono intitolati a Roma (Roma Street Parkland), e nel 2006 vi vivevano 6.743 italiani.
Lo stesso argomento in dettaglio: Istruzione in Australia. |
L'istruzione, competenza dei singoli Stati, ad eccezione dell'università, è obbligatoria fino ai 15 anni. La scuola primaria dura dai 6 ai 12 anni; la scuola secondaria si suddivide in due trienni, il primo obbligatorio, l'altro facoltativo. Nel Paese si contano 37 università, le principali sono l'Australian National University, situata a Canberra e fondata nel 1946, l'Università di Sydney, fondata nel 1850, la più antica del paese, e l'Università di Melbourne.
Questa sezione sull'argomento stati è ancora vuota. Aiutaci a scriverla! |
L'Australia ha anch'essa una sua forza armata, la Australian Defence Force, che si compone di:
Lo stesso argomento in dettaglio: Politica dell'Australia. |
L'Australia è una monarchia parlamentare federale; il capo dello stato è la regina del Regno Unito (dal 1952 Elisabetta II), la quale vanta perciò anche il titolo di Regina d'Australia. Il suo potere è soltanto formale, essendo rappresentata nel Paese da un Governatore generale dell'Australia, a cui la costituzione riconosce ampi poteri esecutivi, ma che generalmente esercita in sintonia e tenendo conto del parere del primo ministro. Solo durante la crisi costituzionale del 1975 quando venne destituito il Governo Whitlam, il Governatore generale esercitò i suoi poteri senza la collaborazione del primo ministro.
A livello statale i singoli governatori sono anch'essi rappresentanti della Regina[26].
In Australia come in tutti i paesi occidentali l'autorità dello Stato è esercitata dal potere esecutivo.
Dal 28 marzo 2014 il governatore generale è Peter Cosgrove.
Lo stesso argomento in dettaglio: Primi ministri dell'Australia. |
Il governo federale australiano ("Federal Executive Council") è costituito dal Governatore generale dell'Australia coadiuvato dai "Consiglieri Esecutivi", ovvero il primo ministro e i Ministri dello Stato ("Ministers of State"). Di fatto il potere esecutivo è esercitato da questi ultimi. Dal 15 settembre 2015 il primo ministro è Malcolm Turnbull.
Lo stesso argomento in dettaglio: Parlamento australiano. |
Il Parlamento Federale, o del Commonwealth (Parliament of the Commonwealth) come in Italia è suddiviso in due rami:
La Corte Suprema è il principale organo giudiziario composto da un presidente e da 6 giudici ordinari. La pena di morte è stata abolita nel 1985. Accanto a questo organo ci sono le altre corti federali australiane, esse sono suddivise per materia:
Le due principali formazioni politiche australiane sono il Partito Laburista (Australian Labor Party) di centro-sinistra e la coalizione di centro-destra (definita semplicemente coalition) formata dal Partito Liberale d'Australia (Liberal Party of Australia) e dal Partito Nazionale (National Party of Australia). Il principale "partito minore" australiano è Democratici Australiani (Australian Democrats), seguito dai Verdi Australiani (Australian Greens) e dal partito di destra Una Nazione (One Nation)[36].
Lo stesso argomento in dettaglio: Parlamento australiano ed Elezioni parlamentari in Australia del 2013. |
Questa sezione sull'argomento stati è ancora vuota. Aiutaci a scriverla! |
La politica migratoria australiana ha subito, nel corso degli anni, notevoli cambiamenti. Caratterizzata fino al 1973 dalla Politica dell'Australia bianca, si è col tempo aperta a diversi flussi demografici, stabilizzandosi nel sistema poi utilizzato, in vigore da diversi anni.
La legge australiana sull'immigrazione è basata sul concetto di utilità del migrante al sistema paese, con il risultato di avere una politica migratoria selettiva in base alle necessità demografiche e lavorative che il paese si trova ad affrontare in un dato momento[37]. I principali visti rilasciati dal governo federale sono il Working Holiday Visa, destinato ai cittadini sotto i trent'anni di paesi con stretti legami diplomatici con l'Australia (l'Italia rientra tra questi); lo Student Visa, destinato a coloro che vogliano studiare a tempo pieno, con la possibilità di lavorare per un massimo di venti ore settimanali; lo Skill Visa, destinato a coloro che rispettano le richieste lavorative dei governi federale o locale; lo Investor Visa, destinato a coloro che intendono investire ingenti somme di denaro in imprese o attività sul territorio australiano[38]. Sono disponibili numerose differenti opzioni sia per i visti sia per il diritto di residenza permanente e cittadinanza[39].
La geopolitica australiana può essere divisa in tre periodi, coincidenti con tre diversi momenti storici. Il primo periodo è rappresentato dagli albori della storia australiana, quando gli unici rapporti politico-economici di rilievo si tenevano sostanzialmente con l'Impero britannico, madrepatria di allora. Il secondo periodo nasce durante il secondo conflitto mondiale, quando avviene il noto spostamento dell'asse politico ed economico dalla madrepatria agli Stati Uniti d'America. Il terzo momento, nel secondo dopoguerra, vede un ulteriore spostamento del baricentro delle relazioni internazionali, in questo caso verso il sud-est asiatico, in particolare verso India e Cina, cui l'Australia fornisce i metalli e i minerali necessari alla vertiginosa crescita economica che stanno vivendo[40].
Il ventunesimo secolo vede l'Australia di fronte ad un bivio nel merito della propria politica estera ed economia internazionale. La diplomazia e i mercati spingono sempre più verso una scelta di posizione chiara da parte dell'Australia: mantenere il rapporto privilegiato con gli USA o avvicinarsi definitivamente al sud-est asiatico dal punto di vista politico ed economico. Nel libro bianco pubblicato a fine 2012 dal governo federale, chiamato “L'Australia nel secolo asiatico” (Australia in the Asian Century), Julia Gillard ha richiamato il paese al concetto di austrocentrismo, ideale che vede, nel nuovo contesto geopolitico, l'Australia imprescindibilmente legata al continente asiatico, sia dal punto di vista economico sia da quello di futuri sviluppi di politiche regionali, ma al contempo saldamente ancorata ai princìpi e alle politiche che la vedono da sempre vicina all'Occidente, all'ONU e agli Stati Uniti. Gli studiosi di relazioni internazionali osservano attentamente lo sviluppo di questa terza via[41][42][43]. Tuttavia, un'inversione di tendenza potrebbe giungere col nuovo premier Tony Abbott (in carica dal settembre 2013), secondo il quale è necessario un ritorno alla priorità degli interessi nazionali australiani nel dibattito e nell'azione politica, anche attraverso un progressivo ritiro del Paese dalle missioni internazionali. Nello specifico, Abbott potrebbe mirare a rafforzare i rapporti politici con gli alleati storici (USA e Regno Unito su tutti), limitando al solo ambito economico le relazioni con gli attori asiatici e operando affinché la cintura di arcipelaghi che dall'Indonesia arriva a Tonga e comprende Timor Est, Papua Nuova Guinea, Isole Salomone, Nauru e Figi ("Arco di Instabilità") non attraversi crisi[43].
Lo stesso argomento in dettaglio: Economia dell'Australia. |
L'Australia può vantare un livello di benessere economico fra i più alti del mondo. Le sue esportazioni sono soprattutto materie prime non lavorate, mentre importa prodotti finiti.
L'unità monetaria è il dollaro australiano, diviso in 100 cent. La Banca centrale australiana (Reserve Bank of Australia), fondata nel 1911, emette la moneta.
In molte zone del Paese, il settore primario è l'attività più redditizia. L'Australia è il primo produttore di lana, in particolare di lana merino, ricavata dai circa 105 milioni di ovini allevati qui. Abbondante anche la produzione di carne.
Solo il 6% del territorio è coltivato. Si raccolgono soprattutto frumento e foraggio; limitata ma più conveniente è la produzione di altri cereali come avena, orzo, segale, mais, riso nonché semi oleosi, tabacco e cotone. In alcuni Stati si produce canna da zucchero. Piuttosto sviluppata la frutticoltura con abbondanti produzioni di mele, banane, uva, arance, pere, ananas e papaie. Rinomati i vigneti australiani che danno vita a vini di grande qualità come quelli della Barossa Valley (Australia Meridionale) e della Hunter Valley (Nuovo Galles del Sud).
Il Paese è totalmente autosufficiente per quanto riguarda la domanda energetica e in diversi casi è fra i maggiori produttori mondiali di alcuni minerali richiesti dal mercato. Dalle miniere australiane vengono estratti, fra gli altri, carbone, lignite, bauxite, rame, uranio (terzo produttore mondiale), oro (12% della produzione mondiale), ferro, diamanti (primo produttore mondiale), manganese, nichel e stagno.
Nell'Australia Occidentale sono stati scoperti importanti giacimenti di petrolio e gas naturali.
L'industria raccoglie il 21% della forza lavoro: i principali centri industriali sono Sydney, Newcastle e l'area metropolitana di Melbourne. Sono sviluppate le industrie siderurgica e metallurgiche, elettroniche e petrolchimiche, la produzione di fibre sintetiche e di cavi elettrici. Si contano anche industrie di confezionamento dei prodotti agricoli e della lana. Geelong, vicino a Melbourne, è nota per l'industria automobilistica.
L'Australia è ricca di risorse minerarie: oro, ferro, nichel, piombo, zinco e rame. Le industrie più sviluppate sono quelle basate sulla trasformazione delle materie prime: industrie siderurgiche, metallurgiche, chimiche e petrolchimiche. Il paese è un grande esportatore di carbone e ferro.
Le importazioni riguardano soprattutto macchinari, autoveicoli, prodotti chimici, carta e cartone, tessuti e filati. Le esportazioni sono costituite da metalli, carbone, petrolio, lana e cereali. Nel 2004 secondo il Ministero del Commercio australiano il valore totale delle esportazioni ammontava a 97.138 milioni di dollari USA, mentre il valore delle importazioni era di 105.461 milioni di dollari USA.
Lo stesso argomento in dettaglio: Trasporti in Australia. |
La rete ferroviaria è poco sviluppata. Il sistema ferroviario, è stato realizzato in gran parte nel XX secolo con un impianto a raggiera dai porti verso l'interno. In totale si calcolano 9474 km di ferrovie, gestite dal governo federale. Di questi, ben 4376 corrispondono alla linea ferroviaria più lunga al Mondo dopo la Transiberiana: la Indian Pacific. Essa collega Sydney a Perth attraversando tre stati (Nuovo Galles del Sud, Australia Meridionale e Australia Occidentale) dal lato orientale a quello occidentale del continente; il viaggio dura circa tre giorni[44].
La Indian Pacific è la linea più giovane del sistema ferroviario australiano, è stata costituita nel 1970. La Indian Pacific, ha avuto il merito di unificare lo scartamento dei binari degli stati attraversati, a quello standard più diffuso nel mondo (1.435 mm)[44]. Infatti, precedentemente, ogni stato aveva un "suo scartamento": il Nuovo Galles del Sud adottava quello a 1.500 mm; il Victoria 1.600 mm; il Queensland e l'Australia Occidentale lo scartamento di 1.016 mm (3 piedi); mentre l'Australia Meridionale adottava tutti e tre i tipi di scartamento[44].
Lo stesso argomento in dettaglio: Highway australiane. |
La rete stradale principale unisce le varie capitali degli Stati e si estende per 913.000 km, dei quali solo 353.331 è asfaltato. Il senso di marcia è tenendo la sinistra. L'Australia è il secondo paese al mondo col più alto tasso di proprietari d'automobili, e detiene il terzo più alto livello di consumo di carburanti al mondo. Non a caso nel 1997 erano immatricolate oltre 12 milioni di automobili (pari a 601 veicoli per 1.000 abitanti).
Perth, Adelaide e Brisbane sono classificate fra le città al mondo più dipendenti dall'uso di automobili. Inoltre, l'Australia, assieme a Canada e Stati Uniti, è uno dei paesi dove si ha il più alto livello di distanze chilometriche percorse da un'auto.
In Australia ci sono tre tipi di strade:
Si tenga presente che in inglese per highway s'intende una grande varietà di tipi di strade (dalle autostrade, alle strade a due corsie, ai sentieri e, addirittura, le idrovie). Una famosa strada sterrata è la Pista di Birdsville lunga 517 km che si snoda nell'outback australiano.
Lo stesso argomento in dettaglio: Qantas. |
Molto più efficiente la rete aerea che collega le principali città ai centri più remoti. A causa delle grandi distanze, esso è il mezzo più impiegato dagli australiani. I due aeroporti intercontinentali si trovano a Sydney (Kingsford Smith) e a Melbourne (Tullamarine).
L'Australia dispone di una compagnia aerea di bandiera, la Qantas, che la collega con tutto il Mondo.
Esistono in tutta l'Australia oltre 70 importanti porti commerciali, soprattutto situati lungo la costa orientale. Il maggior scalo è Sydney.
Lo stesso argomento in dettaglio: Parchi nazionali dell'Australia. |
L'Australia conta una estesa rete di aree naturali protette che coprono circa il 15% del territorio nazionale e circa il 50% delle acque territoriali.[45]
La flora dell'Australia è ricca e diversificata e la vegetazione è prevalentemente costituita da piante sempreverdi. La flora australiana è distribuita in tre zone principali la zona tropicale, lungo i margini settentrionali del continente e in parte delle coste orientali; la zona temperata lungo la costa sud-orientale, compresa la Tasmania; e la zona interna, caratterizzata da clima monsonico e da temperatura elevata, è coperta da fitte foreste per lo più di alberi non perenni. Lungo la costa nord-orientale, sono diffuse le foreste pluviali, palme, felci e piante rampicanti crescono rigogliose insieme a querce, frassini, cedri, faggi e vegetazione di sottobosco, mentre le mangrovie (con le loro tipiche radici aeree) si sviluppano lungo l'umida fascia costiera settentrionale. All'interno si trova la savana. La zona temperata è caratterizzata prevalentemente da piante che si adattano a un clima e a un suolo costantemente aridi (o anche dette xerofite), dalla savana da foreste di eucalipto, da foreste pluviali temperate e da vegetazione alpina sulle Alpi australiane e sui rilievi della Tasmania. Il pino, albero non originario dell'Australia, cresce lungo le coste orientali e in Tasmania. La Tasmania è caratterizzata da boschi di faggi e da una vegetazione molto simile a quella della Nuova Zelanda. Nelle regioni interne predominano la savana, la steppa e le praterie semi-aride.
In Australia vivono fino a 300.000 diverse specie di animali, di cui solo 100.000 sono state classificate e contate. Si tratta di una fauna tipica, presente in Australia fin dall'epoca in cui il continente era parte del Gondwana, con molte caratteristiche comuni alla fauna della Nuova Guinea e a quella del Sud Africa. Dal Gondwana derivano gli unici mammiferi ovipari al mondo: l'ornitorinco, che vive nei fiumi dell'Australia sud-orientale, e l'echidna che è presente anche in Nuova Guinea. Nonostante vivano anche in America meridionale, sono caratteristici dell'Australia i mammiferi marsupiali, dei quali il più noto è il canguro, di cui esistono circa 50 specie, diffuse nella zona temperata e nella zona tropicale. Tipici dell'Australia sono anche marsupiali più piccoli, tra questi vi sono l'opossum e il koala; cibandosi unicamente di foglie di eucalipto, quest'ultimo è stato gravemente minacciato dalla distruzione dei boschi ed è specie protetta in tutta l'Australia. I soli mammiferi placentati che vivono in Australia - roditori, pipistrelli e il dingo (cane selvatico) - sono di origine asiatica; si ritiene che possano essere stati gli aborigeni a portare nella regione il dingo, un predatore notturno che si nutre soprattutto di pecore. Tra i rettili presenti nel continente figurano due specie di coccodrilli, tra cui il coccodrillo marino, il più grande del pianeta. Tra le varie specie di lucertole vi sono il moloch e la tiliqua dalla lingua blu. In Australia si trovano circa 100 specie di serpenti velenosi, quali l'inland taipan (Oxyuranus microlepidotus), considerato il serpente dal veleno più potente al mondo, e la vipera della morte. I mari australiani ospitano una grande varietà di pesci e di mammiferi acquatici. Nelle acque meridionali si trovano numerose specie di balene, mentre la foca abita la costa meridionale, le isole nello stretto di Bass e la Tasmania. Nelle acque australiane vivono circa 70 specie di squali, molte dei quali pericolose per l'uomo.
Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura dell'Australia. |
Come in tutte le civiltà la prima forma di pittura fu quella rupestre, che possiamo trovare in svariate località dell'Australia settentrionale e consiste in una sequenza di diversi stili legati ai diversi periodi storici. I materiali tradizionali impiegati nella pittura aborigena erano acqua o saliva mescolate con ocra e altri coloranti minerali, sangue di canguro e resine. Come strumenti si usavano semplici pennelli, bastoncini, o le dita. Piuttosto diffusa era anche una tecnica che consisteva nel riempirsi la bocca di pittura e spruzzarla sulla superficie da dipingere, con un effetto simile a quello della moderna pittura a spruzzo. Oltre a dipingersi il corpo, gli aborigeni dipingevano le pareti rocciose e la corteccia degli alberi (soprattutto dell'eucalipto melaleuca, nella zona di Arnhem). In alcune zone, e in particolare nella zona di Papunya, disegnavano direttamente sulla sabbia del deserto australiano.
Nella pittura su corteccia si utilizzano parti lisce e prive di nodi, preferibilmente ricavate dall'albero durante la stagione umida. La corteccia veniva poi pulita della scorza esterna più dura con uno strumento appuntito, riscaldata al fuoco, e appiattita calpestandola o schiacciandola con grossi sassi. Una volta dipinta, veniva applicato un fissante, tipicamente succo di orchidea.
Per quanto riguarda la musica indigena, sembra certa l'influenza della cultura musicale dei Māori, basata su strumenti percussivi e ritmici, aventi il compito di accompagnare canti e danze, talvolta inseriti all'interno di riti propiziatori e di iniziazione. Negli ultimi secoli, sotto l'ìnfluenza della musica colta europea sono stati fondati a Sydney la Philharmonic Society (1820), un buon numero di teatri lirici e istituti musicali. Nel Novecento si è intensificata l'attività di studiosi musicali, di compositori e di musicisti, tra i quali si annoverano il direttore d'orchestra Denis Vaughan e Nellie Melba, una delle più importanti cantanti d'opera del mondo.[46]
Gli AC/DC grande band Hard Rock famosa in tutto il mondo, sono australiani d'origine scozzese, così come i Bee Gees altro gruppo musicale famoso in tutto il mondo a partire dagli anni sessanta e classificati fra i cinque artisti di maggior successo della storia della musica con oltre 220 milioni di dischi venduti, sono australiani d'origine dell'Isola di Man. Grande artista di fama mondiale è la cantautrice Kylie Minogue, nonché attrice della serie tv Neighbours, originaria di Melbourne, rappresentata anche in una statua di bronzo nel centro della città natale. Altri artisti famosi sono Holly Valance, la star australiana di Kiss Kiss, Down Boy, Natalie Imbruglia e Delta Goodrem. Sono australiani anche i Karnivool, uno dei gruppi Progressive rock più famosi, i Men at Work e i Savage Garden. Uno dei protagonisti della scena musicale australiana è Nick Cave, fondatore della storica rock-band the Birthday Party e leader dei Nick Cave and the Bad Seeds, noti e apprezzati in tutto il globo. Nell'ultimo decennio nel panorama musicale australiano si è affermato il metalcore, un genere combinante hardcore e metal, che ha moltissimo successo, sia in termini di fanbase che di vendite, e ha portato gli artisti australiani a dominare l'intera scena mondiale, con band quali Parkway Drive, I Killed the Prom Queen, Northlane, In Hearts Wake, Thy Art Is Murder (questi deathcore), Buried In Verona e Deez Nuts (quest'ultimi quasi esclusivamente hardcore). Nel campo dell'elettronica è invece da segnalare il gruppo musicale drum and bass Pendulum, divenuta famosa in Europa anche per il remix di Voodoo People degli inglesi The Prodigy. Negli anni 2010 si sono affermati anche la rapper Iggy Azalea e il gruppo pop rock 5 Seconds of Summer.
Fra le serie televisive australiane vi sono le celebri: H2O, Blue Water High, Neighbours e Sea Patrol.
Alcuni dei film australiani di maggior successo comprendono Picnic ad Hanging Rock (1975) di Peter Weir; Interceptor (Mad Max), del 1979, diretto da George Miller (nella parte del protagonista Max un giovanissimo Mel Gibson, attore che fu lanciato grazie a questo film); Gli anni spezzati (Gallipoli) (1981) di Peter Weir; L'uomo del fiume nevoso (1982); Mr. Crocodile Dundee (1986); Priscilla - La regina del deserto (1994) di Stephan Elliott; Babe - Maialino coraggioso (1995) di Chris Noonan; 10 canoe, un film del 2006 diretto da Rolf de Heer e Peter Djigirr ed è il primo lungometraggio realizzato interamente in lingua australiana aborigena; Australia (2008), un kolossal epico diretto da Baz Luhrmann, con protagonisti Nicole Kidman e Hugh Jackman.
Gli sport di squadra più popolari in Australia sono quelli di derivazione britannica, anche se nativo del luogo è il football australiano (in inglese Australian rules football), di fatto lo sport nazionale del Paese, nato nel 1859 nello Stato di Victoria, dove ha il suo nocciolo duro, ma che vanta circa 600 000 praticanti su tutto il territorio nazionale[47]; tale sport è governato dalla Australian Football League (AFL).
Per quanto riguarda gli sport di squadra dove l'Australia compete internazionalmente ad alto livello, si citano il cricket, in cui ha vinto quattro titoli di campione del mondo (1987, 1999, 2003 e 2007); il rugby a 13, disciplina nella quale è campione del mondo uscente e delle cui quattordici edizioni della Coppa del Mondo ne ha vinte dieci; il rugby a 15, della cui Coppa del Mondo è stata vincitrice nel 1991 e nel 1999 ed è stata finalista nel 2003 e nel 2015; i due codici del rugby hanno il loro nucleo forte negli Stati del Nuovo Galles del Sud (compreso, per vicinanza territoriale, il territorio della Capitale Australiana) e del Queensland. Nel rugby a 13 le rappresentative di tali due stati danno annualmente luogo a un evento chiamato State of Origin: a rappresentare tali due squadre sono giocatori che militino a livello professionale in una squadra di club dello Stato di appartenenza oppure siano nativi di tale stato. Nel rugby a 15, le uniche australiane ad avere vinto il titolo del Super Rugby, competizione che vede alla partenza anche squadre sudafricane e neozelandesi, sono state a tutto il 2014 i Brumbies (Canberra), i Queensland Reds (Brisbane) e gli Waratahs, che rappresentano il Nuovo Galles del Sud.
Il nuoto è largamente praticato e, nel medagliere olimpico, negli sport acquatici l'Australia vanta il secondo posto dietro gli Stati Uniti[48]: famosi nuotatori provenienti da tale Paese sono Dawn Fraser, vincitrice dei 100 metri stile libero in tre Olimpiadi consecutive (Melbourne 1956, Roma 1960 e Tokyo 1964), Murray Rose, vincitore di sei medaglie complessivamente in due edizioni olimpiche (1956 e 1960), Shane Gould, vincitrice di tre medaglie olimpiche a Monaco di Baviera nel 1972, e Ian Thorpe, vincitore di nove medaglie tra le Olimpiadi del 2000 a Sydney e del 2004 ad Atene.
Nel tennis l'Australia vanta 28 vittorie nella Coppa Davis (l'ultima nel 2003) e, a livello femminile, 7 vittorie nella Fed Cup (l'ultima nel 1974); Rod Laver fu il primo tennista a vincere due volte il Grande Slam (i quattro tornei maggiori del circuito tennistico, gli Australian Open, gli Open di Francia, il torneo di Wimbledon e gli U.S. Open), la prima volta da dilettante nel 1962 e la seconda volta da professionista nel 1969. Altri tennisti famosi sono stati Pat Cash, Pat Rafter,Mark Philippoussis e Lleyton Hewitt.
Anche nell'automobilismo, in particolare nella Formula 1, gli australiani hanno iscritto il loro nome nell'albo d'oro: Jack Brabham vinse tre volte il campionato mondiale, nel 1959, nel 1960 e nel 1966, mentre Alan Jones lo vinse nel 1980.
Discreto seguito, specialmente nelle comunità di immigrati italiani e croati, riscuote il calcio, che assurse per la prima volta alla ribalta internazionale nel 1974 quando si qualificò al campionato mondiale di quell'anno in Germania occidentale; ripeté l'impresa trentadue anni più tardi, nel 2006, ancora in Germania. Singolarmente, la Nazionale australiana di calcio vanta il record dell'incontro internazionale vinto con il massimo scarto, 31-0 inflitto nel 2001 alle Samoa Americane[49] nel corso delle qualificazioni al campionato del mondo 2002.
L'Australia ha ospitato due edizioni delle Olimpiadi estive, a Melbourne nel 1956 e a Sydney nel 2000.
In Australia sono presenti tanti altri sport tra cui il ciclismo, dal 1999 si disputa il giro Santos Tour Down Under[50].
Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina australiana. |
È difficile parlare di una vera e propria cucina australiana, in quanto nel corso dei secoli numerosi sono stati gli immigrati che hanno portato con sé le proprie abitudini culinarie. Troviamo quindi una cucina leggera e semplice ma con ogni tipo di influsso, dal mediterraneo all'asiatico.
Molto apprezzata è la carne cotta sulla griglia, generalmente bistecche ma anche carne di canguro o di coccodrillo; mentre piatti a base di crostacei sono presenti principalmente nella zona costiera. Tra le specialità della cucina australiana vi è la Vegemite, salsa (fatta con lo scarto del lievito della birra) utilizzata in particolare durante la colazione in sostituzione della marmellata, e le torte di carne (meat pies). Molte le spezie caratteristiche del luogo che vengono usate per insaporire le pietanze, tra cui ricordiamo la noce Baphal o del “bush", utilizzata al naturale o tostata. Da non dimenticare che l'Australia è un'ottima produttrice di vini freschi e di ottima qualità, apprezzati in tutto il mondo.
I dolci australiani più rinomati sono i Lamington (una pasta dolce ricoperta di cioccolata e granella di cocco), la Pavlova, una torta con meringa, crema e panna, ricoperta di frutta, solitamente fragole, banane, kiwi, melograno e frutto della passione e la Frog cake, un dessert a forma di testa di rana con la bocca aperta. Un altro dolce australiano molto apprezzato è lo sticky date pudding, preparato con una base di datteri, crema di caramello e gelato alla vaniglia.
Data | Festività |
---|---|
1º gennaio | Capodanno |
26 gennaio | Australia Day (festa nazionale) |
Venerdì santo | Pasqua |
Sabato santo (eccetto Victoria e Australia Occidentale) | |
Lunedì dell'Angelo | Pasqua |
25 aprile | Anzac Day |
primo lunedì dopo o il 9 giugno | Compleanno della Regina (eccetto Australia Occidentale) |
25 dicembre | Natale |
26 dicembre | Santo Stefano |
L'Australia ha inoltre una festa chiamata festa del Mondo dove ogni anno viene festeggiato un diverso Stato del mondo.
This article uses material from the Wikipedia article "Australia", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,cad,europe,americas,apac,emea,asia,australia,africa,