Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under Questa immagine è una copertina protetta da copyright della © RW Edizioni, utilizzata con il solo scopo documentaristico. È vietato ogni sfruttamento commerciale. (Jim Lee (disegni e chine)).
Questa voce o sezione sugli argomenti personaggi dei fumetti e DC Comics non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. |
Superman, il cui nome kryptoniano è Kal El, mentre il suo nome terrestre è Clark Kent, è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Jerry Siegel e Joe Shuster nel 1933[1], ma pubblicato dalla DC Comics soltanto nel 1938[2], è il primo supereroe della storia dei fumetti[3]; è soprannominato anche Man of Steel[2] oppure The Man of Tomorrow[4]. Noto in Italia in passato anche come Ciclone, l'uomo fenomeno, l’Uomo d'acciaio e Nembo Kid.[5][6]
Un uomo in grado di sollevare un'auto, con un costume blu addosso e un mantello rosso, contornato da un gruppo di passanti impauriti: è questa la prima immagine di Superman, quella con cui fa il suo esordio nelle edicole statunitensi[7].
Nel 2015, il sito web IGN ha inserito Superman alla prima posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti prima di Batman.[8] Del personaggio sono state realizzate numerose trasposizioni cinematografiche, televisive, teatrali e radiofoniche.[6] L'interesse per il personaggio negli anni è rimasto alto tanto che il n°75 della serie a fumetti nel quale era stato annunciato che il personaggio sarebbe morto, pubblicato nel novembre 1992, ha venduto sei milioni di copie.[9]
Jerry Siegel, era un giovane studente della Glenville High School dove dirigeva una delle prime fanzine di fantascienza e dove, nel 1930, conosce Joe Shuster con il quale stringe amicizia. Attirati entrambi dalle potenzialità del nascente fumetto, i due rielaborano il concetto del mondo alieno con quello del Super Uomo, fino agli anni cinquanta incarnato dal pugile Primo Carnera, ovvero di una persona che, per poteri e carisma, si erge sulla folla, ma non vi si sottrae, per sentirsi più uomo che super, sola e unica in un intero pianeta,[senza fonte] dando così origine, nel 1933,[1] a Superman, il primo fra tutti i supereroi[3][6]. Inizialmente il personaggio si limita a compiere enormi balzi, solleva con disinvoltura un'automobile e corre come un treno grazie alla minore forza di gravità terrestre rispetto al pianeta d'origine, Kripton; inoltre non è neanche invulnerabile ma ha solo la pelle molto resistente. Successivamente, anche per reggere la concorrenza dei supereroi nati sulla sua scia, gli vennero assegnati dei superpoteri quasi illimitati. Il personaggio ha una doppia identità che cela la sua origine extraterrestre e quando non è impegnato in qualche missione, veste i panni di un comune giornalista chiamato Clark Kent. Questo gli permette di avere una vita normale e di interagire coi colleghi del quotidiano Daily Planet come Lois Lane, Perry White e Jimmy Olsen.[6]
Entrambi ebrei, Shuster e Siegel diedero a Superman il nome Kal-El, che in lingua ebraica significa Voce o vascello di Dio. La parola ebraica “El”, singolare di “Elohim”, non ha una traduzione certa, anche se in entrambi i casi, plurale e singolare, viene comunemente tradotto con la parola "Dio".[10] Essi precisarono questa traduzione linguistica in un'intervista successiva alla pubblicazione di una serie di storie a fumetti in cui vennero approfondite le origini di Superman e della civiltà che viveva sul pianeta Krypton.[senza fonte][11][link non funzionante]
Dopo una vana ricerca di un editore, nel 1938 la National, futura DC Comics, ne acquisisce i diritti di pubblicazione e il personaggio esordisce nel primo numero della testata Action Comics.[3][6] Nel 2008 i diritti sono tornati in parte agli eredi di Siegel dopo una lunghissima vertenza giudiziaria.[12]
Lo stesso argomento in dettaglio: Superman (fumetto). |
Il personaggio esordisce sul primo numero della rivista Action Comics il 10 giugno 1938[3], mentre dal 16 gennaio del[senza fonte] 1939 inizia a essere pubblicato anche come strisce giornaliere a fumetti sui quotidiani degli Stati Uniti mentre le tavole domenicali esordiscono il 29 ottobre,[senza fonte] venendo pubblicate fino al 1966 in storie scritte da Siegel, Al Schwartz, Whit Ellsworth e Otto Binder e disegnate da Shuster, Boring, Jack Burnley, Win Mortimer e Curt Swan.[5][6] Successivamente le storie a fumetti vennero pubblicate dalla DC Comics nella testata Superman, omonima del personaggio, edita dal 1939[5] fino all'ottobre 2011 per 714 numeri[13]. La serie ebbe una interruzione nel dicembre 1986[13] quando venne sostituita dalla collana Adventures of Superman, che ne proseguì la numerazione e venne pubblicata da gennaio 1987 (n°424) ad aprile 2006 (n° 649) per un totale di 228 numeri mensili (compresi il n° zero e il n° 1.000.000)[13][14]. La serie nacque all'interno del programma di rilancio delle serie a fumetti della DC Comics progettato a metà degli anni ottanta in concomitanza del crossover Crisi sulle Terre infinite. Nel maggio 2006, in corrispondenza del n° 650, la testata venne rinominata Superman[14] e, dopo la chiusura anche di questa nel 2011, esordì una seconda testata omonima che ripartì dal primo numero dopo 72 anni dagli esordi.[13] Oltre che su Action Comics e sulla testata omonima compare anche su altre testate come World's Finest Comics, Superman's Pal Jimmy Olsen, Superman's Girl Friend, Lois Lane, The Brave and the Bold e Justice League of America.[5] Gli autori Siegel e Shuster se ne occupano fino al 1948, quando vennero sostituiti da Otto Binder, Leo Dorfman, Ed Herron, Edmond Hamilton e altri, mentre i principali disegnatori furono Wayne Boring, Al Plastino e Curt Swan.[5]
Superman esordisce in Italia sugli Albi dell'Audacia (il n. 19 del 2 luglio 1939)[15] come Ciclone, l'Uomo d'acciaio, per poi diventare Ciclone, L'Uomo Fenomeno su L'Audace (1940).[5] In questo periodo per aggirare la censura del governo fascista che vietava la pubblicazione di autori americani, le storie vennero attribuite a Vincenzo e Zenobio Baggioli, invece che ai veri autori Siegel e Shuster.[5][6] Nel dopoguerra, dal 1946 al 1948, le storie di Superman tratte dai comic book vengono pubblicate dalla Casa Editrice Milano, poi Edizioni Mondiali, in una serie di albi della Collezione Uomo Mascherato, divenuta dal n. 67 Collezione Uomo D'Acciaio[16]. Il personaggio è infatti presente in 27 albi, ed in appendice, con storie a puntate, negli ultimi numeri. Inoltre la stessa casa editrice pubblica dal 1947 al 1948 il giornale antologico Urrà[5].
Il diritti del personaggio passano alla Mondadori, che lo propone a partire dal 1954 sugli Albi del Falco,[5] una collana antologica edita per 651 numeri fino al 1970, nella quale il personaggio è quasi sempre presente con il nome di Nembo Kid e privato della lettera "S" sul torace fino al 1966 probabilmente per eludere i diritti sul personaggio[senza fonte] e col nome originale fino al 1970[17]. Questo creò non pochi problemi ai traduttori ed ai grafici italiani, costretti a minuziosi lavori di correzione su copertine e vignette, per eliminare la S dal petto e dal mantello, che in tal modo riportavano solo uno scudo vuoto (che nei primi albi era rosso, dal n. 19 diventò giallo).[senza fonte]
Dal 1962 vengono pubblicate anche storie realizzate da autori italiani come Gian Giacomo Dalmasso, Pier Carpi e disegnate da Leo Cimpellin, Marco Rota e altri.[5][17] Dal 1966 la testata diviene Superman Nembo Kid e, dal 1967, diverrà Superman, una testata dedicata esclusivamente al personaggio fino al 1970.[17][18] La numerazione degli albi non riparte però ad ogni nuova serie, ma prosegue ininterrottamente per tutti i sedici anni della gestione Mondadori. Nei numeri successivi su questa testata apparvero anche tutti gli altri eroi DC: Batman e Robin, Flash, Lanterna Verde, Supergirl, ecc. Tale serie, dopo vari cambiamenti nelle dimensioni e nel nome della testata, terminerà nel marzo 1970 con il n. 651.[17]
Negli anni settanta il personaggio viene pubblicato anche da altri editori e compare su testate omonime e su altre antologiche come Gli Albi della Williams e Linus.[5] Dal 1976 al 1984 l'editore Cenisio pubblica le storie del personaggio[5][19] e dopo un decennio nel quale la Rizzoli ha stampato in maniera irregolare inserti allegati alla rivista Corto Maltese, dal 1993 le pubblicazioni di storie del personaggio riprendono edite dalla Play Press,[5] che realizza anche una testata omonima pubblicata fino al 1999 per 125 numeri (119 albi di cui 6 doppi)[20] e una collana di recuperi di storie meno recenti rimaste inedite, come la miniserie Man of Steel di John Byrne che segnò il rilancio del personaggio dopo Crisi sulle Terre infinite (Superman Classic, chiusa col numero 43 dopo 40 albi di cui 3 doppi).[21] Con la chiusura di queste testate, le storie del personaggio vennero pubblicate in volumi distribuiti solo in fumetteria che raccolgono archi narrativi e sulla rivista DC Universe fino al 2006[22]. Dal luglio 2005 venne pubblicata la rivista Superman Magazine, durata solo 8 numeri.[23]
Con l'abbandono della Play Press dei diritti editoriali sulla DC nel giugno dello stesso anno,[24] dall'agosto 2006 la Planeta DeAgostini, divisione editoriale spagnola della De Agostini, ha varato la testata settimanale Le avventure di Superman, che ristampa le storie del supereroe a partire da Man of Steel. La collana si è chiusa, come programmato dall'editore fin all'inizio, con il n. 40 nell'agosto 2007, dopo alcuni ritardi nella pubblicazione.[25] Sempre Planeta nel giugno 2007 ha lanciato la collana mensile Superman, che presentava le storie inedite.
Da gennaio 2012 i diritti per la traduzione in italiano di tutte le pubblicazioni DC sono passati all'editore RW Edizioni-Lion, che ha inizialmente proseguito la collana Superman con la numerazione della Planeta, ripartendo poi dal n.1 a maggio dello stesso anno, in coincidenza del lancio italiano del crossover Flashpoint.
(EN)
« Dreams save us. Dreams lift us up and transform us. And on my soul, I swear, until my dream of a world where dignity, honor and justice becomes the reality we all share, I'll never stop fighting. Ever. » |
(IT)
« I sogni ci salvano. I sogni ci elevano e ci trasformano. E sulla mia anima, giuro, che finché il mio sogno di un mondo dove dignità, onore e giustizia diventino la realtà che noi condividiamo, non smetterò mai di combattere. Mai. » |
(Superman in Action Comics #775 (2001) "What's So Funny about Truth, Justice & the American Way?) |
Il pianeta Krypton sta per esplodere e l'unico ad accorgersene è Jor-El, che inutilmente prova a convincere il governo del pianeta ad evacuarlo in tempo. Per salvare almeno il figlio, Kal El, lo lancia, con una capsula spaziale, verso la Terra, ritenuto un pianeta ideale. La capsula parte poco prima dell'esplosione del pianeta e atterra negli Stati Uniti, nei pressi della fattoria di Jonathan e Martha Kent, due agricoltori del Kansas che trovandolo decidono di adottarlo, chiamandolo Clark e crescendolo nella cittadina di Smallville; ben presto i due scopriranno che il bambino è dotato di superpoteri.[5][26] Clark, crescendo, sviluppa una coscienza sociale molto forte, decidendo di mettere i suoi poteri al servizio della giustizia[26]: indossa allora il manto di Superboy e così facendo ispirerà alcuni giovani del XX secolo a formare il gruppo della Legione dei Supereroi. Divenuto maggiorenne, dopo la morte dei genitori decide di andare a Metropolis dove trova lavoro come giornalista presso il Daily Star e poi al Daily Planet dove conosce il fotografo Jimmy Olsen[5][27] e Lois Lane, che poi diventerà sua moglie[5] e che molto spesso salverà da situazioni pericolose.
Altri comprimari sono Lana Lang e Pete Ross, amici d'infanzia di Clark, il direttore del giornale Perry White, Lori Lemaris, regina di Atlantide e moglie di Aquaman nell'attuale continuity, e che avrà una fugace storia d'amore con Clark al tempo del college.
Gli avversari che affronta più frequentemente sono scienziati pazzi, imprenditori disonesti e politici corrotti: Luthor è un folle scienziato che vorrebbe dominare il mondo ma viene sempre sconfitto da Superman e che crea Bizzarro, una copia imperfetta di Superman; Mister Mxyzptlk, un folletto proveniente dalla quinta dimensione deciso a fare dispetti agli abitanti di Metropolis e a Superman, che per rimandarlo indietro è costretto a fargli dire il suo nome al contrario;[26] il Giocattolaio, criminale che si serve di armi mortali a forma di giocattoli; Brainiac, un androide extraterrestre deciso a conquistare il mondo e uccidere Superman; Darkseid, uno dei Nuovi Dei.[senza fonte]
Il periodo pre-Crisis finisce con la storia Che cosa è successo all'Uomo del Domani?, scritta da Alan Moore e disegnata da Curt Swan e George Pérez considerata da critica ed appassionati la storia migliore sull'Uomo d'Acciaio[senza fonte], racconta di come Superman affronta l'ultimo assalto dei suoi nemici, che lo costringe a uccidere Mxyzptlk e a decidersi a entrare spontaneamente in una stanza contenente della kryptonite d'oro, che gli toglierà per sempre i suoi superpoteri. Questa è una storia fuori continuity nella quale si immagina la fine del personaggio che sarebbe poi stato rimpiazzato dalla nuova versione di John Byrne.[28][29]
Il periodo post-Crisis inizia nel 1986 con la miniserie Man of Steel di John Byrne, che riscrive coerentemente le origini del personaggio a seguito della Crisis[29][30]: anche in questo caso il personaggio venne spedito sulla terra dai genitori poco prima della distruzione del pianeta Krypton. Clark cresce ma non diventerà mai Superboy, cioè la versione adolescente del supereroe, e solo una volta cresciuto scoprirà le sue origini extraterrestri[29][31]. Anche i comprimari sono diversi: Lois Lane è una reporter arrivista e sicura di sé, Perry White, direttore del giornale, è un tipo deciso.[29] Fra gli avversari, Luthor, è un uomo d'affari diventato un miliardario, ossessionato dalla figura di Superman e desideroso di ottenere il potere - cosa che otterrà, diventando Presidente degli Stati Uniti d'America - ma non è più il folle criminale delle origini[29][32]. Altre importanti differenze con l'era classica sono la mancata morte dei Kent, i genitori adottivi di Superman, che lo crescono e lo accudiscono nella loro fattoria e che sono diventati protagonisti di molte storie.[senza fonte]
Successivamente Superman partecipa a diversi crossover unendosi saltuariamente alla Justice League (come nel caso di Millennium). Fatti salienti sono la morte di Superman, ideata da Dan Jurgens, il suo matrimonio con Lois Lane e la successiva perdita e ritorno dei poteri. Quindi, riprendendo una vecchia storia pre-Crisis, gli autori lo hanno sdoppiato in due entità, una rossa e una blu, che spesso sono entrate in conflitto, per poi ritornare al Superman originario dopo l'arrivo dei Giganti del Millennio. Superman ha partecipato alla guerra contro Imperiex (raccontata in Our Worlds at War), un essere proveniente dalle origini dell'universo, una forza così devastante che nemmeno Doomsday è riuscito a fermare.
In seguito le origini sono state rinarrate da Mark Waid e Leinil Frencis Yu nella ciclo di storie Superman: Rinascita, dove viene recuperato il Luthor folle del periodo pre-Crisis combinandolo con l'uomo d'affari della versione di Byrne: anche in questa nuova versione, Luthor crea una minaccia inesistente ma non per mettere alla prova il suo avversario bensì per screditarlo ottenendo però l'effetto opposto.
The New 52 è un'iniziativa editoriale che, successivamente al crossover Flashpoint, nel 2011 rilancia tutte le serie dell'Universo DC realizzando 52 nuove testate mensili legate da una nuova continuity annullando la precedente[33]: si tratta di un reboot di tutte le serie dei supereroi dal 1935 in poi, interrompendo anche testate storiche come Detective Comics e Action Comics per farle ricominciare con un nuovo numero uno. Tutti i supereroi sono arrivati solo a partire dalla seconda metà degli anni duemila e molti di loro, come Batman e Superman, non sono ancora conosciuti o in parte temuti o considerati una leggenda. Nella nuova serie di Action Comics, vengono riscritte le origini del personaggio: Superman è odiato tanto che l'esercito, sotto il comando del generale Lane e spalleggiato dallo scienziato Lex Luthor, vuole catturarlo. Inizialmente vi riuscirà, ma dovrà poi lasciarlo andare per permettergli di respingere la minaccia di Brainiac; in questa circostanza, indossa per la prima volta il costume. Poi sarà tra i membri fondatori della Justice League, quando aiuterà altri eroi terrestri a combattere la minaccia di Darkseid. A differenza della sua versione originale, Kal-El inizia una relazione con Wonder Woman, e non con Lois Lane. Cinque anni dopo, Superman viene avvelenato da un frammento di kryptonite che, destabilizzato, finirà per uccidere il Dottor Light, dando inizio agli scontri tra la sua Justice League, quella del governo e quella di John Constantine. Si scoprirà che ad averlo avvelenato è stata Atomica, membro del Sindacato del Crimine, per permettere al suo gruppo di conquistare la Terra . Superman rimarrà a lungo in coma, prima di venire salvato da Lex Luthor una volta respinta la minaccia.
Nato sul pianeta Krypton, venne spedito sulla Terra dal padre a bordo di una navicella, poco prima che il pianeta esplodesse. Il genitore, il cui nome è Jor-El[34], aveva fatto alcuni studi sul Sole scoprendo che le sue radiazioni potevano rendere il figlio Kal-El[35] praticamente invulnerabile e conferirgli numerose capacità sovrumane. Giunto sulla Terra viene cresciuto da una coppia di agricoltori e, crescendo, sviluppa dei superpoteri:
Durante un periodo in cui aveva perso i poteri, Superman ha chiesto a Batman e a Wildcat di addestrarlo nel combattimento corpo a corpo, conseguendo ottimi risultati nel giro di pochissimo tempo
Lo sviluppo di Superman durante la Golden Age (e successivamente durante la Silver Age) fu incontrollato, e continuò fino agli anni ottanta quando si iniziò a limitarne le possibilità, almeno fino all'introduzione delle limitazioni successive. Nel primo periodo i suoi poteri erano praticamente illimitati:
Questi poteri, però, vengono sovente ricordati e, alcuni di questi, sono recuperati in storie immaginarie o in particolari condizioni. Ad esempio, durante gli anni novanta, nel periodo in cui il cartoonist scozzese Grant Morrison, insieme ai disegnatori Howard Porter (matite) e John Dell (chine), durante il suo lungo ciclo sulla JLA, prima concesse a Superman la possibilità di cambiare l'orbita della Luna, anche se ciò fu possibile solo grazie al fatto che aveva ottenuto dei poteri energetici simili a quelli di Raggio; quindi, durante il crossover One Million, prima introdusse il Superman di un lontano futuro, che aveva molte delle caratteristiche su indicate (o delle sezioni successive) ed un livello di potere tipico dell'era Golden Age (in particolare era in grado di attraversare le barriere del tempo semplicemente prendendo a pugni le barriere stesse!), quindi raccontò di come Superman, dopo aver attraversato in lungo ed in largo l'universo, entrò nel Sole per riposarsi della sua lunga vita.
La prima dimostrazione della sua forza avvenne sin dalla copertina del primo numero di Action Comics (giugno 1938) dove Superman solleva sopra la sua testa un'auto con tutti i suoi occupanti all'interno: erano, probabilmente, dei criminali che stavano fuggendo di fronte a questo terribile essere alieno. Questa immagine, entrata nell'iconografia mondiale, viene in varie occasioni omaggiata da molti altri supereroi, ritratti in posizioni simili.
A quel punto le dimostrazioni di forza si susseguono una dietro l'altra, con un unico limite, ovvero la fantasia di Siegel e degli autori che gli sono succeduti: ad esempio, nella primavera del 1940, regge i palazzi di Metropolis, scossi da un terribile terremoto, causato da un incredibile essere in grado di generare questi violenti eventi naturali; nel 1941, poi, nuota attraverso un torrente in piena utilizzando una sola mano, mentre sorregge una villetta con la mano libera; infine, per deviare il corso delle acque, scava un enorme fossato con le sue mani in pochissimi istanti.
Nel 1942, Superman si impossessa di alcune nocche d'ottone e frantuma il vile strumento tanto facilmente da far sembrare il metallo del semplice gesso; si apre la strada attraverso il fianco di una montagna; mentre è aggrappato ad un treno in movimento, riesce ad aprire la finestra di un pullman. A settembre la sua forza è cresciuta così tanto da riuscire a strappare, a mani nude, i picchi di due montagne gemelle.
L'anno dopo, su Action Comics n. 62 (There'll always be a Superman), quando inizia ad avvertire il crollo di un'immensa caverna sotterranea, con la possente forza dei suoi muscoli riesce a scongiurare il disastro riempiendo la grotta stessa con migliaia di rocce, trasportandole sotto la superficie dell'oceano. È anche riuscito a colpire una palla da baseball così forte da farle compiere il giro del mondo.
Nel 1946, poi, Superman utilizza la sua superforza per richiudere una falla nello scafo di una nave da carico che rischiava l'affondamento, saldandovi sopra dei piatti d'acciaio resi caldi fino alla fusione dal veloce sfregamento delle sue mani sugli oggetti stessi. Più tardi ci si riferì a questo processo come all'applicazione di una super-frizione.
Il 1947 è poi l'anno in cui Superman riesce a trasformare una manciata di carbone in lucenti diamanti (capacità riportata sul cineschermo nel film Superman III) ed in Smallville (stagione 5, episodio 12).
Nel 1948 utilizza la super-pressione dell'unghia del suo pollice per tagliare una lastra di metallo, mentre nel 1949, senza alcun aiuto, ha creato un sole per il pianeta Uuz facendo collidere una contro l'altra le sue due lune disabitate e attivando il fuoco atomico utilizzando delle meteore vaganti.
Nel novembre del 1953 Superman deve affrontare una delle più difficili sfide della sua carriera: un'enorme stella nera sta attraversando il sistema solare, causando una velocissima rotazione della Terra intorno al proprio asse. Dopo aver forgiato una gigantesca trivella metallica, Superman inizia a perforare la Terra stessa fino a raggiungere le calde rocce rosse che si trovano sotto la crosta terrestre. Utilizzando il suo stesso corpo come uno scalpello, scava un canale che porta il mare al foro che ha realizzato nella Terra. Quando l'acqua marina sgorga attraverso il canale per andare a bagnare le rocce nel centro della Terra, il risultato è un getto di vapore che in pratica diventa un gigantesco motore a reazione, che si oppone all'eccessiva rotazione terrestre, fino a riportarla al valore normale. A questo punto Superman, come suo solito, rimette a posto le cose chiudendo il canale scavato.
È l'ultima grande impresa per l'Uomo d'Acciaio; infatti, dopo ciò, resta poco altro: nel 1957, su Superman n. 110 riesce a scagliare nello spazio un pianeta disabitato e nel 1958 provoca un terremoto battendo semplicemente le mani. Nel marzo del 1965, infine, cattura l'astronave della Squadra Anti-Superman e la lancia in una galassia lontana anni luce dalla Terra.
Oggi il super-udito di Superman (normale udito umano moltiplicato per incalcolabili migliaia di volte) gli permette di individuare i passi di una formica a 1.000 miglia di distanza o rintracciare una sorgente di onde sonore attraverso milioni di miglia di spazio interstellare
Nelle sue primissime avventure, comunque, Superman non aveva speciali superpoteri, ed il super-udito che impiega oggi è il risultato di una graduale evoluzione attraverso le storie di molti anni. Il termine "super-udito" appare nelle cronache dell'autunno 1939. Nondimeno, durante i primi due decenni della carriera di Superman, i testi impiegavano anche altre espressioni per descriverlo come "udito super-acuto", "udito super-sensibile" o "udito iper-acuto".
Nel gennaio 1939 Superman viene descritto come un uomo che ha "orecchie sensibili" le quali gli permettono di udire cose che gli uomini normali non possono udire.
Nel novembre 1940 le orecchie super-sensibili di Superman gli permettono di intercettare le onde radio così che egli possa ascoltare le notizie radiofoniche senza aver bisogno di un apparecchio radio. Nel 1942 il suo udito super-sensibile gli permette di rintracciare l'origine delle onde radio.
Nel giugno 1946 l'udito iper-acuto di Superman gli permette di rintracciare una chiamata telefonica attraverso i cavi del telefono percorrendoli fino alla sorgente.
Dal 1950, Il super udito di Superman lo rende capace di sentire il lieve rumore di una macchina a 1.500 km di distanza. Nel 1953, manifesta l'abilità di focalizzare il suo udito in modo che, volando sopra Metropolis, può origliare una conversazione in un appartamento.
Nel gennaio 1960, il suo super udito gli permette di rilevare onde sonore dalla loro sorgente fondamentale: una nave spaziale a milioni di km dalla Terra (Action Comics n. 260), e dal dicembre dello stesso anno, Superman è capace di udire il Big Ben a Londra che batte le ore mentre egli è nel deserto del Sahara.
Come gli altri superpoteri di Superman, il super-soffio e poteri collegati hanno subìto un continuo sviluppo ed esaltazione. Un testo datato agosto 1939 nota che può trattenere il respiro sott'acqua per ore.
Nel gennaio 1940 egli spegne una torcia in fiamme con un poderoso soffio del suo respiro.
Un testo datato marzo 1941 rileva che i polmoni del supereroe possono sopportare qualsiasi pressione atmosferica, non importa quanto grande, e un testo successivo osserva che Superman può nuotare in profondità per migliaia di metri, giù fino al letto dell'oceano, senza accusare alcun malessere.
Nel giugno 1941 Superman estingue un incendio furioso con un'incredibile soffiata e nel 1947 spegne un falò aspirandone le fiamme.
Nel novembre 1947, quando il Giocattolaio tenta di fuggire a cavalcioni di un cavallino di legno sospinto da un razzo, lo riporta sulla Terra con una profonda inspirazione d'aria.
Nel marzo 1949, dopo essere stato rinchiuso in un razzo spaziale da Lex Luthor, Superman usa il suo super-soffio al posto del carburante del razzo per lanciarlo nella stratosfera. «E con il super-soffio,» fa notare il testo, «l'Uomo d'Acciaio lancia il missile in cielo!». Superman ripete una simile impresa nel luglio 1960, arrampicandosi sul motore spento di un jet rimasto a mezz'aria e usando il suo super-soffio come propulsione per guidarlo ad un atterraggio sicuro.
Nel settembre 1949 Superman estingue un incendio chimico aspirando tutta l'aria attorno ad esso. «Le fiamme micidiali non sono una minaccia per Superman,» dice il testo, «che spegne tirando via tutta l'aria della stanza nei suoi poderosi polmoni!»
Nel luglio 1953 nota che riesce a stare sott'acqua quasi indefinitamente.
Nel luglio 1954, nello spazio profondo, Superman estingue una stella con una folata del suo super-respiro. (Superman n. 91)
Nel luglio 1959 ferma un'enorme onda di maremoto congelandola in un iceberg con una soffiata.
Come per gli altri suoi superpoteri, quelli vocali e di ventriloquo sono stati continuamente magnificati e esaltati nel corso della sua carriera. Nel 1941, Superman utilizza del semplice ventriloquio per distogliere l'attenzione dei criminali che tengono in ostaggio Lois Lane.
Nel marzo 1942, Superman mostra l'abilità di imitare le altre voci quando abilmente altera la sua voce così che sembri esattamente quella di un capobanda. Nel settembre dello stesso anno, allo scopo di avvertire la popolazione di Metropolis di un'invasione nazista, grida un avviso con un volume così alto che la sua voce si propaga per chilometri.
Nel maggio 1943 conduce la polizia in un nascondiglio sotterraneo trasmettendo la sua voce con l'aiuto dei suoi superpoteri tanto che la materializza nelle radio della polizia.
Nel 1947 frantuma un blocco di ghiaccio da mille tonnellate in minuscoli frammenti con un grido poderoso.
Nel gennaio 1950, Superman ventriloqua per una considerevole distanza allo scopo di far parlare una sua finta immagine e allo scopo di materializzare la sua voce dalla radio dell'auto della polizia. Questa tecnica, che in seguito sarà nota come "super-ventriloquismo", permette a Superman di trasmettere la sua voce per distanze immense, tuttavia facendosi ascoltare soltanto a coloro che egli indirizzava.
Nel luglio 1950 uno dei super-urli di Superman è misurato oltre 1.000.000 di decibel (Superman n. 65). Un testo successivo osserva che «il grido fortissimo di Superman echeggia come migliaia di temporali nel cielo,» mentre un altro osserva che «la sua super-voce risuona come 1.000 altoparlanti,» permettendo a chiunque nel raggio di otto chilometri di ascoltarla.
Nell'agosto 1950, mentre è con Lois Lane in un ufficio al Daily Planet, Superman usa il ventriloquio per far arrivare la voce di Clark Kent nel telefono così che Lois crederà che Kent e Superman sono due persone differenti.
Nel settembre 1955, Superman riduce un diamante in polvere usando i poteri vocali per emettere note musicali estremamente acute.
Nel luglio 1961 Superman conversa con Supergirl da un'immensa distanza tramite il super-ventriloquio, una tecnica di diffusione della voce che permette di conversare da grandi distanze senza essere intercettati da nessuno nel mezzo.
Nel luglio 1962, Superman richiama Krypto il Supercane per mezzo del super-ventriloquismo, ma nel novembre 1963 egli dice di chiamare Krypto tramite il ventriloquio supersonico, che gli permette di diffondere la sua voce con una frequenza così alta che soltanto il super-udito canino di Krypto può sentirla.
Insieme agli altri suoi superpoteri, Superman possiede anche superpoteri intellettuali e mentali. Nella primavera del 1940 Clark Kent mostra l'abilità di fermare temporaneamente il proprio battito cardiaco. In diverse occasioni, negli anni successivi, Superman usa questa capacità eccezionale allo scopo di fingersi morto. Superman n. 21 allude al temporaneo arresto del suo battito cardiaco e al suo stato di incoscienza, e World's Finest Comics n. 54 cita la capacità di Superman di controllare la propria attività cardiaca allo scopo di simulare la cessazione dei segni vitali. Il controllo del proprio battito cardiaco sembrerebbe ridurre il controllo mentale delle proprie funzioni fisiche, ma nella sua chiara descrizione di tale capacità, Superman la descrive come un "controllo super muscolare." «Per farvi credere che io sia "morto",» egli fa osservare a un gruppo di criminali catturati nel gennaio 1958, «ho usato il controllo super muscolare per fermare il mio cuore dal battere, proprio come sto facendo adesso per farlo battere più velocemente e più forte, ascoltate!».
Nell'estate del 1940, Superman è descritto come possessore di una memoria fotografica.
Nel gennaio 1941 cura Lois Lane della sua amnesia per mezzo dell'ipnosi e un mese dopo, come Clark Kent, la ipnotizza facendole dimenticare le super capacità che egli sta per impiegare così che può salvarla da una cabina in fiamme nel ruolo di Clark Kent senza rivelare la sua doppia identità.
Nel gennaio 1942 Superman è in grado di conversare speditamente con una sirena nonostante la sua lingua gli sia completamente sconosciuta perché la sua intelligenza avanzata gli fa comprendere istantaneamente il suo strano linguaggio. (Superman n. 14)
Nel luglio 1943 è descritto come possessore di un "super cervello", ma testi successivi riferiscono che Superman ha un "super intelletto".
Nel gennaio 1945 il supereroe visita la biblioteca pubblica e legge una montagna di libri e articoli su di sé in soli cinque minuti, e nel novembre 1945 è descritto nel leggere un libro di 500 pagine in dieci secondi netti.
Nel settembre 1947 Superman è descritto per avere una super percezione che lo avverte che qualcuno lo sta osservando.
Nel luglio 1948, dimostra l'abilità di risolvere equazioni matematiche complesse con la velocità e la precisione di un potente supercomputer.
Nel luglio 1950 la super intelligenza di Superman permette di risolvere, in pochi secondi, un problema matematico complesso mentre il cervello elettronico del Metropolis Science Foundation impiega dieci minuti.
Nel luglio 1951, Clark Kent memorizza un libro di 400 pagine in pochi secondi, e nel settembre dello stesso anno commenta che, per sua convenienza, ha memorizzato l'intero elenco telefonico di Metropolis.
Nel marzo 1953, Superman è descritto come possessore di una "super memoria."
Nel marzo 1954, la sua super intelligenza gli permette di risolvere una complicata super equazione che comporta di affrontare nozioni matematiche sconosciute agli uomini comuni.
Nel marzo 1955 Superman memorizza tutti i libri esistenti sulla chirurgia dell'occhio per eseguire una complicata operazione oculistica.
Nell'aprile 1955 viene descritto nell'aver impiegato la sua memoria fotografica per memorizzare tutto l'archivio del Daily Planet.
Nel maggio 1956 Superman è descritto con la capacità di rievocare ogni azione della sua vita con la sua "memoria sovrumana". Testi successivi riferiscono del "potere di memoria assoluta" o memoria "total-recall", facendo notare che permette all'Uomo d'Acciaio di ricordare ogni cosa detta o fatta.
Nel gennaio 1958 Superman è in grado di confrontare le impronte digitali di un sospettato con quelle nello schedario di Washington, per aver usato la super memoria per immagazzinare l'intero archivio delle impronte digitali del F.B.I.
Nel giugno 1958, mentre sta rilassandosi nella sua Fortezza della solitudine, Superman sconfigge un grosso robot che ha costruito in una partita di super scacchi, nonostante il robot, che ha un super cervello elettronico, possa pensare e giocare alla velocità della luce e prevedere un milione di mosse alla volta.
Nel novembre 1960 è descritto nell'aver appreso il Kryptoniano, la lingua di Krypton, tramite il suo potere di memoria total recall.
Un testo datato agosto 1963 fa notare che Superman possiede il super intelletto delle venti menti più brillanti al mondo messe insieme.
Lo stesso argomento in dettaglio: Superman: Red Son. |
Nell'Elseworld Superman: Red Son il razzo che trasportava il piccolo Kal-El precipita in Ucraina anziché in Kansas, a causa di una piccola variazione della linea temporale originale (una manciata di ore); la rotazione della Terra ha infatti posto l'Ucraina nel percorso dell'astronave, invece del Kansas. Invece di lottare per «La verità, la giustizia, e l'American Way», Superman è descritto nelle trasmissioni radio sovietiche come «Il campione degli operai, che non smette mai di combattere la battaglia per Stalin, il socialismo e l'espansione internazionale del Patto di Varsavia». In questo racconto si mescolano versioni alternative dei supereroi DC con figure politiche reali come Joseph Stalin e John F. Kennedy. I poteri di Superman in Red Son sono illimitati come quelli che aveva durante la Golden Age, ovvero volo oltre la velocità della luce, una superforza senza limiti e una superintelligenza che gli permette, ad esempio, di imparare un lingua straniera in pochi minuti.
Lo stesso argomento in dettaglio: Che cosa è successo all'Uomo del Domani?. |
Siamo nel futuro e nel decennale della morte di Superman, un giovane giornalista del Daily Planet va ad intervistare Lois Lane, una delle testimoni della fine del supereroe di Metropolis, che intanto si è sposata con un certo Jordan Elliot ed ha appena avuto un bambino. Scopriamo così che Superman, dopo un lungo periodo passato nello spazio, ritorna sulla Terra proprio quando tutti i suoi più acerrimi nemici lo attaccano. Prima Bizzarro, che distrugge la città e si suicida, poi il Burlone e il Giocattolaio, che scoprono l'identità segreta di Superman per rivelarla in televisione, dopo aver torturato e ucciso Pete Ross. Superman decide di prendere i suoi amici più cari e di portarli nella Fortezza della Solitudine al sicuro, mentre giungono anche Brainiac, che si è impossessato del corpo di Lex Luthor, in compagnia dell'uomo di kryptonite. A questi nemici si aggiungono anche quelli della Legione dei Supercriminali. Arrivano dal futuro anche Supergirl e la Legione dei Super-Eroi che sembrano volerlo salutare per l'ultima volta, davanti all'imminente ed inevitabile fine dell'Uomo d'Acciaio. Nello scontro finale perdono la vita il suo cane e migliore amico Krypto, Lana Lang, Jimmy Olsen, e alla fine il vero architetto della battaglia si rivela Mr. Mxyzptlk. Grazie ad uno stratagemma, Superman riesce ad uccidere il folletto, ma il fatto stesso di averlo ucciso lo mette in crisi perché non ritiene giusto arrogarsi un tale diritto. Decide così di autodistruggersi, entrando in una stanza contenente la kryptonite dorata, una sostanza mortale per l'Uomo d'Acciaio. Alla fine della battaglia, gli unici sopravvissuti sono Perry White, il direttore del Daily Planet, sua moglie Alice e Lois Lane. «Non era niente di speciale. Noi semplici lavoratori, figliolo... siamo noi i veri eroi» afferma Jordan Elliot, il marito di Lois Lane che in realtà è lo stesso Superman/Clark Kent sopravvissuto e che ha assunto nuova identità (e il figlio sembra averne ereditato i poteri).
Lo stesso argomento in dettaglio: Superman: Stagioni. |
In questa miniserie in quattro parti, una per ogni stagione, troviamo narrata la storia dell'Uomo d'Acciaio, di quando viveva nella piccola città di Smallville, con la sua amica Lana Lang, i genitori, la sua famiglia adottiva, e soprattutto con la vita della cittadina, la sua routine, il suo lento e tranquillo scorrere. La storia ha per tema principale come Superman pur essendo venuto dallo spazio, non è un alieno, ma la reincarnazione dello spirito umano nei suoi aspetti più nobili e umili, e tutto questo grazie proprio a Smallville. Ad ogni stagione si lega la voce di un diverso narratore: il padre Jonathan, Lois, Lex Luthor e infine Lana Lang. Ognuno di questi personaggi racconta il cammino dell'eroe, immerso in un mondo senza tempo, destinato ad evolversi da confuso adolescente a cittadino e salvatore di una grande metropoli che è sintagma del mondo intero.
Lo stesso argomento in dettaglio: Kingdom Come (fumetto). |
In Kingdom Come Superman si è ritirato dalle scene in completa solitudine, in quanto la nuova generazione di eroi è divenuta spietata e immorale. Persuaso a ritornare in azione da Wonder Woman, Superman decide, in seguito al disastro avvenuto in Kansas, di fare ritorno a Metropolis, riformare la Justice League e mettere a freno la nuova generazione di "nuovi eroi". La Justice League di Superman rinchiude i dissidenti in una sua prigione chiamata Gulag, fino a quando al peggiorare della condizione, il Segretario generale delle Nazioni Unite Wyrmwood autorizza l'utilizzo di tre testate nucleari impenetrabili da poteri metaumani. Anche se quest'azione distruggerà sia eroi che criminali, le Nazioni Unite capiscono che non c'è via di mezzo: se l'umanità deve sopravvivere, i metaumani devono essere annientati. Superman, rimane incolume all'esplosione e, infuriato per l'enorme perdita di vite superumane, vola al Palazzo delle Nazioni Unite e minaccia di abbatterlo sui delegati come punizione per aver ucciso tutti i suoi amici, senza sapere che ci sono dei sopravvissuti. Norman McCay è l'unico che riesce a parlargli, puntualizzando il fatto che ciò che sta facendo in quel preciso istante è il motivo per cui gli umani temono i superumani. Castigato e vergognato, Superman cessa immediatamente la sua furia, e dice ai rappresentanti delle Nazioni Unite che userà la sua saggezza per guidare, piuttosto che obbligare, l'umanità. Alla fine, Diana (Wonder Woman), Clark Kent e Bruce Wayne che si ritrovano, riallacciando le vecchie amicizie. Superman e Wonder Woman aspettano un figlio e chiedono a Batman di essere uno degli insegnanti del nascituro, in modo da poterlo formare anche con l'influenza di un essere umano privo di superpoteri.
Lo stesso argomento in dettaglio: Amalgam Comics, Vendicatori/JLA e Le battaglie del secolo. |
Lo stesso argomento in dettaglio: Film su Superman. |
Lo stesso argomento in dettaglio: Adventures of Superman, Superboy (serie televisiva), Lois & Clark - Le nuove avventure di Superman, Smallville (serie televisiva) e Supergirl (serie televisiva). |
Al personaggio sono state dedicate diverse serie televisive e d'animazione.
Mentre in patria il personaggio Superman è stato inserito in un manifesto della campagna Got Milk?, in Italia lo si è visto nei manifesti e negli spot di una campagna di Pubblicità Progresso a favore del volontariato realizzata nel 1991.[senza fonte]
Protagonista:
Il personaggio è stato protagonista di numerosi videogiochi già a partire dalla fine degli anni ottanta, con alcuni beat 'em up e arcade game per Atari, NES e SNES.
Coprotagonista:
È inoltre presente poi in molte altre produzioni assieme ad altri personaggi dell'universo DC Comics, principalmente come membro della Justice League:
This article uses material from the Wikipedia article "Superman", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3d,starwars,startreck,odysee 2000,science fiction,future,movie, superman,batman,south gate,superhero,harry potter,knight rider,cartoon,comic