Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 2.5 (Pavel Krok).
Questa voce o sezione sull'argomento oggetti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. |
Un dado viene utilizzato in meccanica per serrare una vite filettata.
I dadi sono di norma esagonali per permettere ad una chiave di mantenere agevolmente la presa durante le operazioni di serraggio o di apertura. Esistono dadi di altre forme, se ne trovano quadrati, zigrinati, con alette o per chiavi speciali (di sicurezza). Insieme alla vite, il dado è concepito per mantenere degli oggetti uniti per mezzo di un foro.
I dadi sono classificati in base ai parametri di resistenza, di regola compatibili con quelli della relativa vite; per esempio, un dado in classe ISO 10 può essere imbullonato con una vite della stessa classe senza problemi. Un minimo di cautela va osservata nel serraggio dei dadi e bulloni inox; dato il basso indice di durezza di alcuni tipi di questa lega, una forza eccessiva di serraggio può portare al grippaggio dei due elementi.
Le dimensioni dei dadi possono essere misurati con misure metriche (millimetri) o con il sistema anglosassone (in pollici).
La filettatura può essere sinistrorsa o destrorsa ed eseguita con passi diversi a seconda dell'impiego.
Diametro nominale foro D (mm) |
Passo P (mm) |
Misura piatti A/F (mm) |
Diametro esterno A/C (mm) |
Altezza H (mm) | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1ma scelta |
2da scelta |
grosso | fine | Dadi esagonali | Mezzi dadi | Dadi in Nylon | ||
1 | 0.25 | |||||||
1.2 | 0.25 | |||||||
1.4 | 0.3 | |||||||
1.6 | 0.35 | |||||||
1.8 | 0.35 | |||||||
2 | 0.4 | 4 | 1.6 | 1.2 | - | |||
2.5 | 0.45 | 5 | 2 | 1.6 | - | |||
3 | 0.5 | 5.5 | 6.4 | 2.4 | 1.8 | 4 | ||
3.5 | 0.6 | |||||||
4 | 0.7 | 7 | 8.1 | 3.2 | 2.2 | 5 | ||
5 | 0.8 | 8 | 9.2 | 4 | 2.7 | 5 | ||
6 | 1 | 0.75 | 10 | 11.5 | 5 | 3.2 | 6 | |
7 | 1 | 11 | 5.5 | 3.5 | - | |||
8 | 1.25 | 1 | 13 | 15 | 6.5 | 4 | 8 | |
10 | 1.5 | 1.25 or 1 | 17 | 19.6 | 8 | 5 | 10 | |
12 | 1.75 | 1.5 or 1.25 | 19 | 22.1 | 10 | 6 | 12 | |
14 | 2 | 1.5 | 22 | 11 | 7 | 14 | ||
16 | 2 | 1.5 | 24 | 27.7 | 13 | 8 | 16 | |
18 | 2.5 | 2 or 1.5 | 27 | 15 | 9 | 18.5 | ||
20 | 2.5 | 2 or 1.5 | 30 | 34.6 | 16 | 10 | 20 | |
22 | 2.5 | 2 or 1.5 | 32 | |||||
24 | 3 | 2 | 36 | 41.6 | 19 | |||
27 | 3 | 2 | 41 | |||||
30 | 3.5 | 2 | 46 | 53.1 | 24 | |||
33 | 3.5 | 2 | 50 | |||||
36 | 4 | 3 | 55 | 63.5 | 29 | |||
39 | 4 | 3 | 60 | |||||
42 | 4.5 | 3 | 65 | |||||
45 | 4.5 | 3 | 70 | |||||
48 | 5 | 3 | 75 | |||||
52 | 5 | 4 | 80 | |||||
56 | 5.5 | 4 | 85 | |||||
60 | 5.5 | 4 | 90 | |||||
64 | 6 | 4 | 95 |
This article uses material from the Wikipedia article "Dado (meccanica)", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
AutoCAD, SolidWorks, Autodesk Inventor, FreeCAD, Catia, Siemens NX, PTC Creo, Siemens Solid Edge, Microstation, TurboCAD, Draftsight, IronCAD, Spaceclaim, VariCAD, OnShape, IntelliCAD,T-FLEX, VariCAD, TenadoCAD, ProgeCAD, Cadra, ME10, Medusa, Designspark, KeyCreator, Caddy, GstarCAD, Varimetrix, ASCON Kompas-3D, Free Download, Autocad, 2D Library, DXF, DWG, 2D drawing, 3D digital library, STEP, IGES, 3D CAD Models, 3D files, CAD library, 3D CAD files, BeckerCAD, MegaCAD, Topsolid Missler, Vero VisiCAD, Acis SAT, Cimatron, Cadceus, Solidthinking, Unigraphics, Cadkey, ZWCAD, Alibre, Cocreate, MasterCAM, QCAD.org, QCAD, NanoCAD