powered by CADENAS

Social Share

Comitato europeo di normazione elettrotecnica (9468 views - Standard Department Organisations)

Il Comitato europeo di normazione elettrotecnica (in francese: Comité européen de normalisation en électronique et en électrotechnique), meglio noto con l'acronimo CENELEC, è il comitato europeo per la normalizzazione elettrotecnica. Il CENELEC è responsabile della normalizzazione europea nell'area dell'ingegneria elettrica. Insieme all'ETSI (telecomunicazioni) e al CEN (altre zone tecniche), il CENELEC forma il sistema europeo per la normalizzazione. Il CENELEC è stato fondato nel 1973; prima di allora, due organizzazioni erano responsabili della normalizzazione elettrotecnica: il CENELCOM e il CENEL. Il CENELEC è un'organizzazione senza scopo di lucro secondo la legge belga, con sede a Bruxelles. Sebbene il CENELEC lavori in stretta collaborazione con l'Unione europea, esso non è un'istituzione di quest'ultima.
Go to Article

Comitato europeo di normazione elettrotecnica

Comitato europeo di normazione elettrotecnica

Il Comitato europeo di normazione elettrotecnica (in francese: Comité européen de normalisation en électronique et en électrotechnique), meglio noto con l'acronimo CENELEC, è il comitato europeo per la normalizzazione elettrotecnica. Il CENELEC è responsabile della normalizzazione europea nell'area dell'ingegneria elettrica. Insieme all'ETSI (telecomunicazioni) e al CEN (altre zone tecniche), il CENELEC forma il sistema europeo per la normalizzazione. Il CENELEC è stato fondato nel 1973; prima di allora, due organizzazioni erano responsabili della normalizzazione elettrotecnica: il CENELCOM e il CENEL. Il CENELEC è un'organizzazione senza scopo di lucro secondo la legge belga, con sede a Bruxelles. Sebbene il CENELEC lavori in stretta collaborazione con l'Unione europea, esso non è un'istituzione di quest'ultima.

Missione ed obiettivi

La missione del CENELEC è quella di occuparsi di regolamentazione e norme che aiutano lo sviluppo del mercato unico europeo / Spazio economico europeo per i prodotti elettrici ed elettronici e dei servizi, eliminando gli ostacoli al commercio, creando nuovi mercati e il taglio dei costi.

Per fare questo, CENELEC è fortemente impegnata a:

  • Soddisfare le esigenze dell'industria europea e le altre parti interessate sul mercato in materia di standardizzazione e di valutazione della conformità in materia di energia elettrica, l'elettronica e le tecnologie associate.
  • Guidare e regolamentare tutti gli aspetti della qualità dei prodotti, la sicurezza dei prodotti, la qualità del servizio e sicurezza dei servizi nei settori dell'energia elettrica, dell'elettronica e delle tecnologie associate, tra cui la tutela dell'ambiente, l'accessibilità e l'innovazione, e quindi a contribuire al benessere della società.
  • Dare supporto ad IEC (International Electrotechnical Commission), nella realizzazione della sua missione: "Per essere globalmente riconosciuta come il fornitore di norme e di valutazione della conformità e dei relativi servizi necessari per agevolare il commercio internazionale in materia di energia elettrica, l'elettronica e le tecnologie associate.

In aggiunta alle regolari attività di standardizzazione raggiunto dal CENELEC fin dalla sua fondazione, una risoluzione del Consiglio europeo del 7 maggio 1985 ha dato una nuova dimensione alla missione del CENELEC, riconoscendo come organismo di standardizzazione in grado di fornire le norme armonizzate per il settore elettrotecnico, nell'ambito del nuovo approccio.

Membri

I membri sono gli Istituti di normalizzazione elettrotecnica nazionale della maggior parte dei paesi europei. A rappresentare l'Italia è il CEI. I membri correnti del CENELEC sono: Austria, Belgio, Cipro, Repubblica ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Slovacchia, Slovenia, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Albania, Bosnia/Herzegovina, Bulgaria, Croazia, Macedonia, Serbia, Montenegro, Turchia e Ucraina sono attualmente "affiliate members" in attesa cioè di diventarne membri a pieno titolo.

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "Comitato europeo di normazione elettrotecnica", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Standard Department Organisations

3D,model,standard,library,norm,download,CAD, DIN, EN, ISO, ANSI, ASME, IEEE, AIA, JIS, NIHS, BSI,  AFNOR, NF, GOST, IEC, VDI, ASTM, ANSI, VDE