Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Licensed under Public domain (Unkown).
Questa voce o sezione sull'argomento sport non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. |
Lo snooker, detto anche biliardo inglese, è una specialità di biliardo molto diffusa soprattutto nel Regno Unito e in Irlanda, che si svolge sul tavolo da biliardo più grande tra quelli attualmente in uso, 12 × 6 piedi (circa 356 × 178 cm), provvisto di 6 buche a rete, 4 agli angoli e 2 nel mezzo delle sponde lunghe.
Fa parte dei giochi in cui si usa comunemente una stecca da biliardo e sul piano di gioco si usano ventidue biglie, precisamente 15 rosse disposte a triangolo, 6 di vari colori ed 1 bianca.
Negli ultimi anni questo sport ha cominciato ad essere conosciuto anche al di fuori del Regno Unito, grazie alla copertura televisiva a colori e grazie al fatto che i maggiori tornei internazionali offrono dei montepremi particolarmente elevati.
In Italia ancora solo in poche sale si può praticare questo gioco, ma comunque iniziano ad esserci i primi segnali di interesse, soprattutto grazie alle dirette televisive di Maurizio Cavalli, un esperto del settore, e del telecronista sportivo Andrea Campagna.
La partita è composta di varie manches, ognuna chiamata col termine inglese frame. Ogni frame inizia con il giocatore che con la biglia battente bianca, situata nella parte superiore del biliardo dietro le biglie gialla, marrone e verde, deve fare il break (apertura) colpendo una delle biglie rosse disposte a triangolo, cercando di lasciare l'avversario in difficoltà o cercando di mandarne una in buca.
Il giocatore deve rimanere costante nell'imbucare in sequenza continuata prima una biglia rossa poi una colorata. Se egli fallisce, non imbucando la biglia corretta o commettendo un fallo, il turno passa all'avversario, il quale sarà tenuto a rispettare lo stesso principio di gioco. Si può imbucare più di una biglia rossa con lo stesso tiro; delle biglie colorate no, solo quella dichiarata precedentemente.
Regola è che dopo essere finite in buca, le biglie rosse escono dal gioco; mentre quelle colorate vengono riposizionate ciascuna nella specifica posizione di partenza, chiamata spot. Nel caso lo spot di partenza non fosse disponibile, perché occupato da un'altra biglia, la colorata verrà riposizionata sullo spot libero appartenente alla biglia di maggior valore; in assenza di spot liberi, invece, essa è riposizionata in prossimità del suo spot, seguendo la linea verticale immaginaria che va dallo spot stesso alla sponda corta vicina allo spot della nera (tecnicamente chiamata sponda alta).
Una volta che è stata imbucata l'ultima biglia rossa il giocatore può scegliere ancora una biglia di quelle colorate a suo piacimento, che se poi viene imbucata ritorna nella sua posizione; dopodiché si procede alla cosiddetta "ripulitura" del biliardo, che consiste nell'imbucare le biglie colorate in ordine crescente di valore: giallo, verde, marrone, blu, rosa, nero.
Non esiste un punteggio massimo raggiungibile in un frame in quanto è somma dei punti realizzati più quelli frutto di eventuali falli commessi dall'avversario (non quantificabili). È invece 147 il punteggio di una "serie perfetta", che si ottiene alternando l'imbucata di ogni rossa sempre e solo con la nera, più la sequenza finale. Per "serie" si intende la sequenza di tiri realizzati in un singolo accesso al tavolo. Normalmente una partita è composta di varie manches (frames), ognuna delle quali è considerata conclusa quando il tavolo è ripulito da tutte le biglie o quando, in base a decisione arbitrale, uno dei giocatori ha raggiunto un vantaggio di punti sull'avversario tale da non consentire una rimonta. Il valore di ciascuna biglia si ha nel seguente ordine:
1 punto | Ogni biglia rossa |
2 punti | Biglia gialla |
3 punti | Biglia verde |
4 punti | Biglia marrone |
5 punti | Biglia blu |
6 punti | Biglia rosa |
7 punti | Biglia nera |
Oltre ai punti ottenuti con le biglie in buca il giocatore conteggia dei punti anche in caso di errori da parte dell'avversario, tra cui il più abituale consiste nel non riuscire a colpire la biglia designata tra quelle in campo. Una delle capacità del bravo giocatore è proprio il far cadere l'avversario in errore rendendogli quasi impossibile il tiro successivo, normalmente nascondendo la biglia bianca dietro ad un'altra. Questa operazione viene definita come calare uno snooker. Quando la biglia corretta da colpire per prima è la rossa, la posizione di biglia bianca dietro una biglia colorata, si chiama snooker classico; invece la posizione di biglia bianca davanti ad una biglia colorata è il cosiddetto snooker cinese. In questo caso la difficoltà per il giocatore, che deve effettuare il tiro, non sta nel fatto di non vedere direttamente la biglia rossa e quindi doverla colpire tramite un tiro di sponda come nello snooker classico, ma nella scomodità del tiro, in quanto deve alzare il calcio della stecca per colpire la biglia battente e deve curarsi di non toccare la biglia colorata con la stecca o farla muovere pena un fallo da 4 punti o più se la biglia colorata è una di quelle con valore superiore a 4.
I principali falli in cui si può cadere sono i seguenti:
Quando un giocatore commette un fallo e la biglia battente rimane in una posizione da cui non è possibile colpire direttamente la biglia corretta, l'arbitro può decidere di assegnare all'avversario una "free-ball", ovvero la possibilità di imbucare una biglia colorata come se fosse una rossa, e in seguito il relativo colore di scelta da accoppiare. In questo caso la free-ball imbucata vale un punto proprio come se fosse una biglia rossa. Questa situazione aggiunge una mano di "rossa-colorata" alla somma del punteggio possibile al tavolo.
La graduatoria mondiale dei giocatori di Snooker è composta da una classifica sulla base dei punteggi e dei premi in denaro accumulati durante l'anno nelle varie competizioni a cui si partecipa.
La posizione occupata da un giocatore nel ranking mondiale è importante non solo per il prestigio ma anche per determinare a quali competizioni può partecipare (in genere ai tornei di Snooker partecipano solo i giocatori che occupano fino ad una determinata posizione del ranking) e in che fase del torneo disputare il proprio primo turno.
Ad esempio, in competizioni in cui partecipano molti giocatori come il Mondiale, i primi turni eliminatori sono disputati dai giocatori che occupano le posizioni più basse della classifica, i primi del ranking sono una sorta di teste di serie ed entrano nella competizione in una fase più avanzata del torneo incontrando inizialmente giocatori più bassi in classifica.
I tornei più prestigiosi e antichi come il Mondiale sono anche quelli che mettono in palio il maggior numero di punti, motivo per cui capita molto spesso che il giocatore che vince il mondiale sia anche quello che occupa il primo posto nel ranking alla fine della stagione.
This article uses material from the Wikipedia article "Snooker", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3d,model,playground,board games,computer,strategy,thinktank