Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Il cercametalli (in inglese metal detector) è uno strumento che usa l'induzione elettromagnetica per rilevare la presenza di metalli. Viene utilizzato in tutte quelle situazioni in cui è necessario rilevare la presenza di corpi metallici all'interno di oggetti di altra natura. Esempi pratici di utilizzo sono lo sminamento dei campi minati, la rilevazione di armi sui passeggeri negli aeroporti, le ricerche geologiche e/o archeologiche, le cacce al tesoro e la ricerca di frecce cadute nel tiro con l'arco outdoor.
Nel 1881 James Garfield, presidente degli Stati Uniti d'America, in un attentato fu colpito da due proiettili, uno dei quali entrato dall'inguine non venne individuato dai 16 chirurghi che a turno cercarono di localizzarlo. Allora in un ultimo disperato tentativo venne convocato anche Alexander Graham Bell che utilizzò un primitivo metal detector da lui costruito. Il dispositivo segnalò un oggetto metallico che non era il proiettile, ma le molle del materasso.
L'invenzione del metal detector così come lo conosciamo oggi origina da esigenze militari. Prima della seconda guerra mondiale, a cavallo tra gli anni trenta e quaranta, nei laboratori dell'esercito americano si riuscì a creare un dispositivo in grado di individuare e localizzare corpi metallici sepolti. Lo strumento che ne derivò fu chiamato detector, nome ispirato al latino e che può essere tradotto come rilevatore.
Nel 1937 il Dipartimento di Artiglieria del Ministero della Difesa nazionale polacco ha ordinato la costruzione di un dispositivo per localizzare ordigni inesplosi.
Il tenente Joseph Kosacki ha inventato il primo rilevatore portatile che è stato determinante nel vincere la seconda guerra mondiale dagli Alleati.[senza fonte].
Questo dispositivo è stato utilizzato per la prima volta nella seconda battaglia di El-Alamein nel 1942 e senza dubbio ha contribuito alla vittoria degli Alleati.[non chiaro].
L'invenzione di Kozacki, che ha salvato migliaia e migliaia di vite in tutto il mondo e continua a farlo, ha un enorme impatto sulle attività umanitarie benefiche.
Kosacki non ha brevettato la sua invenzione e i diritti alla costruzione del dispositivo basato sul suo progetto sono stati consegnati gratuitamente al British Army.
Una svolta decisiva avvenne negli anni sessanta con l'introduzione dei transistor che ridussero drasticamente il peso e i consumi. In seguito venne introdotto anche un sistema di discriminazione, ma occorre attendere l'era dei microprocessori per avere degli ottimi strumenti.
La forma più semplice di metal detector consiste in un oscillatore che produce corrente alternata che passa in una bobina e produce a sua volta un campo magnetico alternato. Se un pezzo di metallo conduttore è vicino alla bobina, per la legge delle correnti indotte o parassite l'oggetto produrrà esso stesso un campo magnetico alternato. Un'altra bobina funzionerà da magnetometro e il cambiamento del campo magnetico principale rivelerà la presenza di un oggetto.
Si distinguono, a seconda dell'utilizzo e della tecnologia costruttiva, vari tipi di metal detector:
This article uses material from the Wikipedia article "Cercametalli", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
.max, Maya, Challenge, Competition, Rendering, 3D, Blender, Autodesk Maya, 3D Studio MAX (.3DS, .MAX), Maxwell, Animation, 3D Model, Autodesk Softimage, Cinema 4D, Rendering, Animation, 3Dartist, c4d, maxon, lowpoly, 3Dart, blender3D, 3D library