powered by CADENAS

Social Share

Industria alimentare (15713 views - Industrial Markets)

La locuzione industria alimentare assume differenti significati a seconda del contesto in cui è utilizzata: Nell'accezione più generale (senza plurale), indica quel settore del mercato composto dalle imprese che si dedicano alla lavorazione e trasformazione di prodotti provenienti da attività primarie quali l'agricoltura, la zootecnica, la silvicoltura e la pesca, oppure, in seconda battuta, di semilavorati ottenuti come detto, per realizzare prodotti finiti da destinare, a fronte di un adeguato condizionamento/confezionamento, al mercato, e quindi al consumo, alimentare. Spesso la locuzione è utilizzata anche per indicare la singola azienda che svolge le attività sopra descritte. A volte, impropriamente, si usa come sinonimo di stabilimento, opificio, fabbrica (specificatamente "alimentare").
Go to Article

Industria alimentare

Industria alimentare

La locuzione industria alimentare assume differenti significati a seconda del contesto in cui è utilizzata:

  1. Nell'accezione più generale (senza plurale), indica quel settore del mercato composto dalle imprese che si dedicano alla lavorazione e trasformazione di prodotti provenienti da attività primarie quali l'agricoltura, la zootecnica, la silvicoltura e la pesca, oppure, in seconda battuta, di semilavorati ottenuti come detto, per realizzare prodotti finiti da destinare, a fronte di un adeguato condizionamento/confezionamento, al mercato, e quindi al consumo, alimentare.
  2. Spesso la locuzione è utilizzata anche per indicare la singola azienda che svolge le attività sopra descritte.
  3. A volte, impropriamente, si usa come sinonimo di stabilimento, opificio, fabbrica (specificatamente "alimentare").

Attività industriali

Secondo la classificazione ATECO dell'ISTAT, l'Industria Alimentare viene collocata tra le Attività Manifatturiere, espressione un po' obsoleta che si rifà certamente ai primi opifici di qualche secolo fa, ma che potrebbe tranquillamente essere sostituita da Attività Industriali.

Tali attività si qualificano, anche se non sempre in modo chiaro ed univoco, per una serie di caratteristiche quali:

  • produzioni standardizzate di serie
  • presenza di sistemi di movimentazione e trasporto interno automatizzati
  • uso di macchine, o semplicemente di sistemi meccanici, collegati tra loro a formare linee di produzione
  • suddivisione dell'attività aziendale in compiti specifici quali l'amministrazione, gli acquisti, la manutenzione, la conduzione di impianti, il controllo, la commercializzazione

insomma tutto ciò che l'uomo moderno ha inventato per perseguire soprattutto due obiettivi: la riduzione dei costi ed il consumo di massa.

Sicurezza

Nel caso specifico dell'industria alimentare c'è un terzo risultato tutt'altro che secondario, la sicurezza del prodotto al consumo. La cura di questo fondamentale requisito, che conferisce una importanza strategica agli aspetti igienico-sanitari in ambito aziendale, è realizzabile grazie alle conoscenze scientifiche ed alle applicazioni tecnologiche che solo una logica "industriale" ha potuto sviluppare.

Tipi di industrie alimentari

Anche se non è facile classificare le attività industriali relative agli alimenti, in base alla posizione di filiera possono essere considerate:

  • Industrie che preparano gli alimenti freschi, includendo le macellerie e le aziende che selezionano e impacchettano le verdure per la vendita al dettaglio;
  • Industrie di conserve, che trasformano gli alimenti freschi in prodotti a più lunga conservazione;
  • Industrie che producono ingredienti che servono a preparare gli alimenti, come macinati o sale da cucina;
  • Industrie che producono alimenti pronti da consumare, compresi gli alimenti surgelati che possono essere mangiati dopo essere stati riscaldati, come ad esempio le pizze conservate.

Una classificazione meno opinabile, anche se lascia qualche ambiguità, specie per le aziende dove coesistono lavorazioni eterogenee, è quella adottata dall'ISTAT, che identifica la tipologia in base ai materiali usati e/o prodotti, come segue:

  • Carne e prodotti a base di carne
  • Pesce, crostacei e molluschi
  • Frutta e ortaggi
  • Oli e grassi vegetali e animali
  • Latte e derivati del latte
  • Granaglie, amidi e prodotti amidacei
  • Prodotti da forno e farinacei
  • Zucchero
  • Cacao, cioccolato, caramelle e confetterie
  • Tè e caffè
  • Condimenti e spezie
  • Pasti e piatti preparati
  • Omogeneizzati e dietetici
  • Alimenti per animali

Considerazioni

  1. Nonostante la classificazione ISTAT preveda una categoria apposita per l'Industria delle Bevande (suddivisa in alcoliche da distillazione, alcoliche da fermentazione, analcoliche, acque minerali) è difficile non ritenere che anche queste produzioni possano rientrare a pieno titolo nel capitolo generale dell'Industria Alimentare.
  2. La fabbricazione di Imballaggi non rientra, correttamente, nella grande famiglia dell'Industria Alimentare: nella classificazione ISTAT la si ritrova sparpagliata in varie categorie legate alla natura dei materiali (legno, carta e cartone, materie plastiche, vetro, metallo). È comunque opportuno mettere in evidenza la contiguità tra l'alimento industriale ed il suo confezionamento, e la grande affinità delle problematiche igienico-sanitarie, che una fabbrica di imballaggi-per-alimenti può avere con l'Industria Alimentare.
  3. Si usa spesso il termine agroalimentare come sinonimo di alimentare: per chiarezza il secondo dovrebbe avere un significato più generale e contenere il primo, che è più specificatamente indicato per elaborazioni di materiali derivanti direttamente da lavorazioni agricole in senso ampio (es. zucchero), mentre il secondo comprende anche successivi ulteriori passaggi (es. dolciumi).

Lista di industrie alimentari italiane

Questo elenco è soggetto a frequenti variazioni pertanto potrebbe non essere aggiornato.

Acqua minerale

Bevande

Caffè

Cibo in scatola

Condimenti

Dolci

Gelati

Latte e derivati

Olio

Pasta e riso


Salati

Salumi

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "Industria alimentare", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Industrial Markets

3D - 3D CAD - 3D Models - 3D Library - Mechanical Engineering - Maschinenbau , Architecture Engineering - Architektur - BIM, Electrical Engineering - Elektrotechnik, Mechatronic - Mechatronik, Plant Design - Anlagenbau, Marine - Offshore Onshore - Food Service - Interior Architecture Innenarchitektur - Furnitures Möbel - Automotive - IoT Internet Of Things Industry 4.0 Industrie 4.0 Digital Twin Manufacturing 2025 - Chemistry - Food Service - Landscape Architecture - Exterior Architecture