powered by CADENAS

Social Share

Amazon

Michelin (11543 views - Manufacturer & Supplier)

Michelin (nome completo Manufacture Française des Pneumatiques Michelin) è una delle principali aziende mondiali produttrici di pneumatici. Con sede a Clermont-Ferrand in Francia, è anche famosa nel mondo per le Guide Michelin, guide turistiche diventate una delle classifiche di riferimento dei migliori ristoranti. Fondata nel 1889, l'azienda ha una settantina di stabilimenti produttivi dislocati nei 5 continenti che producono 180 milioni di pneumatici ogni anno ed è presente commercialmente in oltre 170 paesi del mondo con una quota del mercato mondiale pari al 20%. Fino al maggio 2006 è stata guidata da un erede della famiglia, Edouard Michelin, morto annegato in naufragio durante una battuta di pesca in Bretagna.
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Youtube


    

Michelin

Michelin

Manufacture Française des Pneumatiques Michelin S.C.A.
Stato Francia
Forma societariaSocietà in accomandita per azioni
Borse valoriEuronext: ML
ISINFR0000121261
Fondazione1888
Fondata da
Sede principaleClermont-Ferrand
Persone chiaveJean-Dominique Senard, general manager
SettoreManifattura
ProdottiPneumatici
Fatturato17,89 miliardi (2010)
Utile netto1,04 miliardi (2010)
Dipendenti111.100 (2010)
Sito web

Michelin (nome completo Manufacture Française des Pneumatiques Michelin) è una delle principali aziende mondiali produttrici di pneumatici.

Con sede a Clermont-Ferrand in Francia, è anche famosa nel mondo per le Guide Michelin, guide turistiche diventate una delle classifiche di riferimento dei migliori ristoranti.

Fondata nel 1889, l'azienda ha una settantina di stabilimenti produttivi dislocati nei 5 continenti che producono 180 milioni di pneumatici ogni anno ed è presente commercialmente in oltre 170 paesi del mondo con una quota del mercato mondiale pari al 20%.

Fino al maggio 2006 è stata guidata da un erede della famiglia, Edouard Michelin, morto annegato in naufragio durante una battuta di pesca in Bretagna.

Storia

Fondata ufficialmente il 28 maggio 1889 dai fratelli Édouard e André Michelin, le attività della Michelin erano in realtà iniziate già nel 1830 con la gomma vulcanizzata, prima di concentrarsi sugli pneumatici per biciclette e successivamente per automobili. Tra il 1934 e il 1976 l'azienda è stata anche proprietaria della casa automobilistica Citroën.

Nel 1981 assorbe l'azienda di pneumatici Kléber.

Nel 1988, Michelin ha acquistato la divisione pneumatici della statunitense BF Goodrich.

La Michelin ha inventato uno pneumatico antiscoppio, capace di evitare lo sgonfiamento completo di una gomma forata, con una resistenza di svariati chilometri anche a velocità di 100 km/ora.

Bibendum - L'omino Michelin

Lo stesso argomento in dettaglio: Omino Michelin.

Il simbolo aziendale è l'omino Michelin (Bibendum), creato nel 1898 dall'artista francese O'Galop (pseudonimo di Marius Rossillon). Si tratta di uno dei più antichi marchi registrati, il cui vero nome è Bibendum dalla celebre frase del poeta latino Orazio, nunc est bibendum, usato da Michelin all'inizio del XX secolo. Oggi Bibendum, rappresentando Michelin in oltre 150 Paesi, è uno dei marchi più riconosciuti al mondo. Il corpo dell'omino è composto da camere d'aria di pneumatici.

Guida Michelin

La pubblicazione della prima guida Michelin è del 1900. Nel 1901 ci appare anche l'omino Michelin (Bibendum).

Sport

La Michelin è attiva in molte competizioni automobilistiche e motociclistiche.

Motomondiale

Ha partecipato come fornitore di pneumatici dal 1973 al 2008, portando notevole sviluppo nel settore: ha introdotto la costruzione radiale nel 1984, e la costruzione multimescola nel 1994. Le moto gommate Michelin in 36 anni hanno ottenuto 360 vittorie e vari titoli mondiali.[1]

La sua presenza in queste competizioni è terminata quando Dorna e FIM hanno annunciato che dal motomondiale 2009 anche nella classe MotoGP si sarebbe adottato lo pneumatico unico e la scelta era caduta sulla Bridgestone[2], ritornando come fornitore unico dal motomondiale 2016[3].

Formula 1

Michelin
Fornitore dipneumatici
Stagioni disputate1977-1984, 2001-2006
GP disputati215
GP vinti102
Pole position111
Aggiornato al Gran Premio del Brasile 2006

La Michelin ha partecipato alla Formula 1 dal 1977 al 1984 vincendo 59 Gran Premi; l'esordio in gara è avvenuto al Gran Premio di Gran Bretagna 1977 con la Renault anch'essa all'esordio con la propria vettura dotata di turbocompressore in una squadra completamente francese. La prima vittoria arriva l'anno successivo al Gran Premio del Brasile con la Ferrari passata al costruttore francese, ed è grazie alla Ferrari anche la vittoria nel 1979 del campionato piloti e costruttori.

Pneumatico Michelin del 2005 montato su RenaultF1

La Michelin è poi rientrata in Formula 1 nel 2001 per sfidare la Bridgestone in quel momento unica fornitrice, ritrovando la vittoria al Gran Premio di San Marino con la Williams-BMW di Ralf Schumacher, ma in generale cedendo alla supremazia della Ferrari con gomme Bridgestone, nonostante le vetture dotate di gomme Michelin negli anni successivi avrebbero avuto prestazioni nettamente superiori a quelle dei gommati Bridgestone (ad eccezione proprio della Ferrari dominatrice).

La stagione 2005 ha visto la prima vittoria in un campionato piloti (con Fernando Alonso) e costruttori (con Renault) dopo il ritorno, anche se la stagione è stata segnata dalla controversia relativa al Gran Premio degli Stati Uniti (dove tutte le scuderie gommate dal Bibendum si sono ritirate nel giro di ricognizione) che ha portato a un duro scontro con la Federazione Internazionale dell'Automobile tanto da convincere l'azienda francese ad abbandonare lo sport dopo la fine della stagione 2006, vinta dalla stessa accoppiata dell'anno prima. A partire dal 2007 la FIA ha infatti imposto un unico fornitore di pneumatici scelto attraverso gara d'appalto, motivando tale scelta con una maggiore sicurezza dei piloti dovuta alla mancanza di competizione tra le diverse case fornitrici.

Nel 2010 si è proposta per essere fornitore unico di Formula 1, ma è stata battuta dalla Pirelli.

Rally

Dal 2011 la casa del Bibendum diventa fornitore unico del Campionato mondiale rally proprio al posto della Pirelli. Già in passato comunque la Michelin si era impegnata in tali gare con ottimi risultati.

Note

  1. ^ I risultati nel motomondiale, su michelin.com. URL consultato il 2 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2008).
  2. ^ Sarà Bridgestone il fornitore ufficiale 2009 della MotoGP, su motogp.com. URL consultato il 29 agosto 2017.
  3. ^ Dal 2016 Michelin fornitore unico pneumatici MotoGP, su ansa.it, 23 maggio 2014. URL consultato il 29 agosto 2017.


This article uses material from the Wikipedia article "Michelin", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Manufacturer & Supplier

3D,supplier,distributor,manufacturer,B2B, purchase, procure, sourcing,e-procurement,buy,sell,products