Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Questa voce o sezione sull'argomento turismo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. |
L'acquascivolo è una struttura per lo svago ed il tempo libero.
Generalmente si presenta come un tubo in vetroresina il cui diametro può essere di varie dimensioni ma il più comune è 80 cm. Il percorso può essere molto dolce, ricco di curve o spirali a 360 gradi, ma anche molto ripido, arrivando a raggiungere i 70 gradi d'inclinazione. Viene normalmente impiegato nei parchi acquatici, ma da qualche anno se ne vedono anche sulle navi da crociera. Nei paesi nordici è presente anche in molte strutture al chiuso.
Inventato ufficialmente in California nel 1971 (secondo la World Waterpark Association[senza fonte]), quando, scavando una laguna artificiale di 5 acr, si riutilizzò poi il terreno di risulta per realizzare una rampa inclinata su cui scivolare per approdare in piscina.
S'intuisce in seguito l'enorme potenziale di svago ed evoluzioni che offre l'acqua se fatta scorrere in opportuni "canali": uno dei primi acquascivoli in fibra di vetro che appare al pubblico è quello aperto nel 1976 al Disney World's River Country (parco oggi smantellato). L'anno successivo, il 1977, sorge ad Orlando il primo parco acquatico del mondo[senza fonte]: Wet n'Wild.
Si diffonde in tutto il mondo a partire dagli anni ottanta e dal 1979 in poi si contano molti brevetti statunitensi che hanno come nome "water slide" (tra i primi il "United States Patent 4278247") che verranno poi sviluppati ed evoluti fino ad oggi.
A differenza di altri settori del divertimento dove la tecnologia in evoluzione ha permesso in tempi recenti di realizzare cose impensabili fino a trenta anni fa, come ad esempio l'evoluzione delle montagne russe, gli acquascivoli si sono evoluti molto poco; da qualche anno a questa parte quindi, si è cercato di differenziare e caratterizzare gli acquascivoli contornandoli di imponenti tematizzazioni.
This article uses material from the Wikipedia article "Acquascivolo", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
Entertainment