powered by CADENAS

Social Share

Amazon

Panthera (14893 views - Animals)

Panthera (Oken, 1816) è un genere di mammiferi carnivori della famiglia dei felidi. Comprende 5 specie viventi: il leone (Panthera leo) la tigre (Panthera tigris) il leopardo (Panthera pardus) il giaguaro (Panthera onca) il leopardo delle nevi (Panthera uncia)Il leopardo delle nevi è stato solo di recente inserito nel genere Panthera. Precedentemente era classificato nel genere Uncia, di cui era l'unico rappresentante.
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Youtube


    

Panthera

Panthera

Progetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Panthera
dall'alto: tigre, leone, giaguaro, leopardo e leopardo delle nevi
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Carnivora
Famiglia Felidae
Sottofamiglia Pantherinae
Genere Panthera
Oken, 1816
Specie

Panthera (Oken, 1816) è un genere di mammiferi carnivori della famiglia dei felidi[1].

Comprende 5 specie viventi:

Il leopardo delle nevi è stato solo di recente inserito nel genere Panthera.[2] Precedentemente era classificato nel genere Uncia, di cui era l'unico rappresentante.[3]

Etimologia

Il nome scientifico del genere deriva dal latino panthēra, che è un prestito dal greco πάνθηρ pánthēr. Interpretato paretimologicamente come πᾶς pâs (acc. πᾶν pân) "tutto" e θήρ thḗr "belva", quindi "tutta belva", deve essere invece più correttamente avvicinato al sanscrito puṇḍarīka "tigre",[4][5] che a sua volta potrebbe derivare da pāṇḍura, "giallo biancastro".[6][7]

Evoluzione

Come molti degli appartenenti alla famiglia dei felidi, il genere Panthera è stato soggetto di numerosi dibattiti e revisioni della propria classificazione tassonomica. Alla base del genere vi è probabilmente l'estinto Viretailurus schaubi, che è talvolta classificato altresì come un antico progenitore dei puma. Il genere Panthera si è probabilmente sviluppato nella sua forma attuale all'interno del supercontinente eurasiatico, tuttavia le radici vere e proprie del genere restano poco chiare. La divergenza dei felidi detti Pantherae (includendo le specie a tutt'oggi viventi P. uncia e P. neofelis) dai Felinae (volendo includere tutte le specie di felini viventi) si colloca all'incirca tra 6 e 7 milioni di anni fa. I primi resti fossili di felini appartenenti al genere Panthera per come li conosciamo ai giorni d'oggi risalgono dai quattro ai sei milioni di anni fa.[8]

Studi sulla morfologia e la genetica del genere suggeriscono che la tigre fu la prima delle recenti specie di Panthera ad essersi distaccata dalla linea evolutiva, anche se i pareri degli esperti restano discordanti lasciando la questione irrisolta. Un felide preistorico, probabilmente strettamente imparentato con il moderno giaguaro, è la Panthera gombaszoegensis, spesso chiamata giaguaro europeo.

Il leopardo nebuloso (Neofelis nebulosa) è generalmente classificato alla base del gruppo delle Pantherae, ma non è incluso nel genere.

Albero filogenetico

L'albero filogenetico del genere Panthera, appartenente alla famiglia dei Felidi (Felidae) e alla sottofamiglia dei Panterini (Pantherinae)[9][10]

   Panthera   
 
 
 

 Panthera leo - Leone


 

 Panthera pardus - Leopardo (o Pantera)



 

 Panthera onca - Giaguaro



 
 

 Panthera tigris - Tigre


 

 Panthera uncia - Leopardo delle nevi




Specie e sottospecie

Ibridi

Esistono moltissimi animali non appartenenti al genere Phanthera, ma sono ibridi tra appartenenti a questo genere:

  • tigone - incrocio tra un maschio di tigre e una femmina di leone.
  • ligre - incrocio tra un maschio di leone e una femmina di tigre.
  • leopone - incrocio tra un maschio di leopardo e una femmina di leone.
  • giagupardo - incrocio tra un maschio di giaguaro e una femmina di leopardo.
  • giaguone - incrocio tra un maschio di giaguaro e una femmina di leone.
  • pumapardo - incrocio tra un maschio di puma (non appartenente al genere Phanthera) e una femmina di leopardo.

Note

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Panthera, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (Johnson et al. 2006, Eizirik et al. submitted)
  3. ^ Scheda su IUCN Red List, su iucnredlist.org.
  4. ^ Carlo Battisti, Giovanni Alessio, Dizionario etimologico italiano, Firenze, Barbera, 1950–57.
  5. ^ Sanskrit Dictionary for Spoken Sanskrit – puNDarIka, su spokensanskrit.de. URL consultato il 2 gennaio 2013.
  6. ^ "Panther", Online Etymology Dictionary, su etymonline.com. URL consultato il 2 gennaio 2013.
  7. ^ Sanskrit Dictionary for Spoken Sanskrit – pANDura, su spokensanskrit.de. URL consultato il 2 gennaio 2013.
  8. ^ a b Tseng ZJ, Wang X, Slater GJ, Takeuchi GT, Li Q, Liu J, Xie G, Himalayan fossils of the oldest known pantherine establish ancient origin of big cats, in Proc. R. Soc. B, vol. 281, nº 1774, 2014, p. 20132686.
  9. ^ (FR) Stephen O'Brien et Warren Johnson, L'évolution des chats, in Pour La Science ISSN = 0 153-4092, aprile 2009, p. 366. basato su (EN) W. Johnson et al., The late Miocene radiation of modern felidae : a genetic assessment, in Science, 2006, p. 311. e (EN) C. Driscoll et al., The near eastern origin of cat domestication, in Science, 2008, p. 317.
  10. ^ (EN) Panthera uncia IUCN Red List
  • Mazák, V. Panthera tigris. Mammalian Species (American Society of Mammalogists). 1981; 152: 1-8.

Altri progetti



This article uses material from the Wikipedia article "Panthera", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Animals

3D,data,libary,model,catalog,rendering,skull,bone,animal,reptile,bird,insect,mammal,class,classification,order,family,species,genus