powered by CADENAS

Social Share

ABB (azienda) (28137 views - Manufacturer & Supplier)

ABB, acronimo di Asea Brown Boveri, è un'azienda multinazionale di ingegneria con sede a Zurigo (Svizzera). Operante in oltre 100 Paesi, impiega 132 000 dipendenti e opera in massima parte nelle tecnologie per l'energia e l'automazione. La compagnia nacque nel 1988 dalla fusione di due importanti realtà industriali europee: la svedese ASEA (Allmänna Svenska Elektriska Aktiebolaget ), fondata nel 1883, e la svizzera Brown, Boveri & Cie, fondata nel 1891, già capofila dell'industria meccanica italo-elvetica, la quale nel 1903 acquisisce il Tecnomasio Italiano Brown Boveri (TIBB), la più antica società elettromeccanica italiana creata nel 1863. Il Gruppo ABB è quotato presso le borse di Zurigo, Stoccolma e New York.
Go to Article

ABB (azienda)

ABB (azienda)

ABB (azienda)
ABB (Asea Brown Boveri)
Stato Svizzera
Forma societariaPublic company
Borse valoriNYSE: ABB
OMXABB
Borsa di ZurigoABBN
ISINCH0012221716
Fondazione1988
Sede principaleZurigo
Persone chiaveUlrich Spiesshofer, CEO
SettoreEnergia, automazione
Fatturato33,82 mld US$ (2016)
Utile netto1,96 mld US$ (2016)
Dipendenti132.000 (2016)
Slogan«Let's write the future. Together.»
Sito web

ABB, acronimo di Asea Brown Boveri, è un'azienda multinazionale di ingegneria con sede a Zurigo (Svizzera). Operante in oltre 100 Paesi, impiega 132 000 dipendenti[1] e opera in massima parte nelle tecnologie per l'energia e l'automazione.

La compagnia nacque nel 1988 dalla fusione di due importanti realtà industriali europee: la svedese ASEA (Allmänna Svenska Elektriska Aktiebolaget ), fondata nel 1883, e la svizzera Brown, Boveri & Cie, fondata nel 1891, già capofila dell'industria meccanica italo-elvetica, la quale nel 1903 acquisisce il Tecnomasio Italiano Brown Boveri (TIBB), la più antica società elettromeccanica italiana creata nel 1863.

Il Gruppo ABB è quotato presso le borse di Zurigo, Stoccolma e New York.

Storia

  • 1988 L'azienda nasce dalla fusione della svedese ASEA e della svizzera BBC (Brown, Boveri & Cie).
  • 1989 Avviene l'acquisizione di Elettrocondutture, società Milanese, azienda operante nella costruzione di interruttori magnetotermici-differenziali (i cosiddetti "salvavita"). Per qualche anno, porta il nome ABB Elettrocondutture.
  • 1990 Lancio di Azipod, una famiglia di sistemi di propulsione elettrica fissati per utilizzi navali.
  • 1998 Lancio del FlexPicker TM, un robot operante nel picking e dell'imballaggio.
  • 1988-2001 Le società svizzere dell'ABB hanno formato la subholding Asea Brown Boveri AG di Baden (ABB Svizzera).
  • 2001 ABB viene ufficialmente quotata presso la borsa di New York (New York Stock Exchange). Durante lo stesso anno e per il terzo anno consecutivo, ABB si è classificata al primo posto nell'indice Dow Jones Sustainability (l'indice mondiale per la responsabilità sociale d'impresa).
  • 2001 Costruzione del sistema di immagazzinamento dell'energia a batteria più potente al mondo (Battery Energy Storage System - BESS) che fornisce alimentazione di riserva all'Alaska.
  • 2002 ABB collega le reti in corrente alternata tra il Sud Africa e Victoria.
  • 2004 Viene introdotto un sistema di automazione di processo denominato Extended Automation System 800xA
  • 2005 Viene avviato un processo di riorganizzazione che dà vita a cinque settori di business costituiti dalle divisioni Power Products, Power Systems, Automation Products, Process Automation e Robotics.
  • 2008 Realizzazione del più lungo collegamento sottomarino HVDC del mondo (580 km) tra la Norvegia e i Paesi Bassi. L'energia idroelettrica prodotta dalla Norvegia alimenta la generazione termica dei Paesi Bassi, evitando l'immissione in atmosfera di circa 1,7 milioni di tonnellate di CO2 l'anno.
  • 2010 Le unità di business operanti all'interno delle divisioni Automation Products e Robotics sono state riorganizzate in due nuove divisioni: Discrete Automation and Motion e Low Voltage Products.
  • 2010 Viene collegata la centrale idroelettrica Xiangjaba nel sudovest della Cina a Shanghai su una distanza di circa 2.000 km con un collegamento UHVDC (corrente continua ad altissima tensione) con una capacità di ±800 kV (kilovolt) e 7.200 MW (megawatt) di potenza.
  • 2010 Costruzione della più elevata sottostazione al mondo per alimentare l'edificio più alto al mondo, il Burj Khalifa di Dubai.
  • 2011 L'interconnessione a 1000 MW più lunga al mondo, SAPEI, collega la rete elettrica Sarda con la Penisola Italiana attraverso due cavi sottomarini la cui profondità di 1640 metri costituisce un record mondiale.
  • 2013 Tosa è il progetto pilota che vede coinvolta ABB per la progettazione e realizzazione di un sistema di autobus elettrici a ricarica lampo e a zero emissioni.
  • 2013 L'Estonia è diventata il primo Paese al mondo ad adottare una rete di ricarica ultraveloce per veicoli elettrici a livello nazionale usando una tecnologia ABB[2].
  • 2016 La struttura divisionale di ABB viene razionalizzata passando da 5 divisioni a quattro: Power Grids, Robotics and Motion, Electrification Products e Industrial Automation.

Divisioni

L'attività dell'azienda è suddivisa nei seguenti business:[3]

  • Power Grids: prodotti, sistemi e soluzioni di service per l'energia e l'automazione
  • Robotics and Motion: prodotti, soluzioni e servizi correlati per la produttività industriale e l'efficienza energetica
  • Electrification Products: che in Italia mantiene anche il nome di Divisione ABB Sace, fornisce prodotti, tecnologie e servizi di bassa e media tensione per la distribuzione di energia elettrica.
  • Industrial Automation: prodotti e soluzioni per la strumentazione, l'automazione e l'ottimizzazione dei processi industriali.

Dirigenza

Il 17 giugno 2013 il Consiglio di Amministrazione della ABB ha annunciato che Ulrich Spiesshofer è stato nominato amministratore delegato del Gruppo ABB, con decorrenza 15 settembre 2013.

Precedenti CEO:

  • Settembre 2008 - Settembre 2013: Joe Hogan
  • Febbraio 2008 - Settembre 2008: Michel Demaré - ad interim
  • Gennaio 2005 - Febbraio 2008: Fred Kindle
  • Settembre2002 - Dicembre 2004: Jürgen Dormann
  • Gennaio 2001 - Settembre 2002: Jörgen Centerman
  • Gennaio 1997 - Dicembre 2000: Göran Lindahl
  • 1987-1996: Percy Barnevik

Il Consiglio di Amministrazione [4] è presieduto da Peter Voser, già CEO di Royal-Dutch Shell e CFO di ABB, che ha assunto questo incarico nell'aprile del 2015, in seguito al pensionamento di Hubertus von Grünberg. Quest'ultimo aveva presieduto il Consiglio di Amministrazione dal 2007.

Precedenti membri del Consiglio di Amministrazione:

Investitori principali

La metà degli azionisti di ABB risiede in Svezia. Il pacchetto di maggioranza dell'azienda è detenuto dalla società di investimento svedese Investor AB, controllata dalla famiglia Wallenberg, che detiene il 9,5% delle azioni.[5]

Fatturato e dipendenti in Italia

ABB impiega in Italia 5.854 dipendenti in totale (dato al 31.12.2016) dislocati in unità produttive ubicate nel Nord e nel Centro Italia, specialmente in Lombardia[6]. Nel 2016 le esportazioni sui ricavi hanno rappresentato il 64% delle vendite totali. ABB Italia investe il 3,2% del suo fatturato in attività di ricerca e sviluppo[7].

  • Ordini 2016: 2.092 milioni di euro
  • Fatturato 2016: 2.238 milioni di euro

Note

  • ABB - The European House Ambrosetti (2012) Smart Cities in Italia: un'opportunità nello spirito del Rinascimento per una nuova qualità della vita [1]
  • ABB (2005): The Dormann Letters, Jürgen Dormann/ABB Group, Zurich
  • Bélanger, Jacques et al. (2001): Being local worldwide: ABB and the challenge of global management, Cornell University Press, New York. ISBN 0-8014-3650-8
  • Kevin Barham, Claudia Heimer (1998): ABB: the dancing giant – creating the globally connected corporation. Financial Times, London. ISBN 0-273-62861-5

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "ABB (azienda)", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Manufacturer & Supplier

3D,supplier,distributor,manufacturer,B2B, purchase, procure, sourcing,e-procurement,buy,sell,products