Our 3D CAD supplier models have been moved to 3Dfindit.com, the new visual search engine for 3D CAD, CAE & BIM models.
You can log in there with your existing account of this site.
The content remains free of charge.
Questa voce o sezione sull'argomento aziende svizzere non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. Commento: fonti autoreferenziali Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. |
Questa voce o sezione sull'argomento aziende non è ancora formattata secondo gli standard. Commento: la storia per anni non è in forma da enciclopedia Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento. |
ABB (Asea Brown Boveri) | |
---|---|
Stato | Svizzera |
Forma societaria | Public company |
Borse valori | NYSE: ABB OMX: ABB Borsa di Zurigo: ABBN |
ISIN | CH0012221716 |
Fondazione | 1988 |
Sede principale | Zurigo |
Persone chiave | Ulrich Spiesshofer, CEO |
Settore | Energia, automazione |
Fatturato | 33,82 mld US$ (2016) |
Utile netto | 1,96 mld US$ (2016) |
Dipendenti | 132.000 (2016) |
Slogan | «Let's write the future. Together.» |
Sito web | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
ABB, acronimo di Asea Brown Boveri, è un'azienda multinazionale di ingegneria con sede a Zurigo (Svizzera). Operante in oltre 100 Paesi, impiega 132 000 dipendenti[1] e opera in massima parte nelle tecnologie per l'energia e l'automazione.
La compagnia nacque nel 1988 dalla fusione di due importanti realtà industriali europee: la svedese ASEA (Allmänna Svenska Elektriska Aktiebolaget ), fondata nel 1883, e la svizzera Brown, Boveri & Cie, fondata nel 1891, già capofila dell'industria meccanica italo-elvetica, la quale nel 1903 acquisisce il Tecnomasio Italiano Brown Boveri (TIBB), la più antica società elettromeccanica italiana creata nel 1863.
Il Gruppo ABB è quotato presso le borse di Zurigo, Stoccolma e New York.
L'attività dell'azienda è suddivisa nei seguenti business:[3]
Il 17 giugno 2013 il Consiglio di Amministrazione della ABB ha annunciato che Ulrich Spiesshofer è stato nominato amministratore delegato del Gruppo ABB, con decorrenza 15 settembre 2013.
Precedenti CEO:
Il Consiglio di Amministrazione [4] è presieduto da Peter Voser, già CEO di Royal-Dutch Shell e CFO di ABB, che ha assunto questo incarico nell'aprile del 2015, in seguito al pensionamento di Hubertus von Grünberg. Quest'ultimo aveva presieduto il Consiglio di Amministrazione dal 2007.
Precedenti membri del Consiglio di Amministrazione:
La metà degli azionisti di ABB risiede in Svezia. Il pacchetto di maggioranza dell'azienda è detenuto dalla società di investimento svedese Investor AB, controllata dalla famiglia Wallenberg, che detiene il 9,5% delle azioni.[5]
ABB impiega in Italia 5.854 dipendenti in totale (dato al 31.12.2016) dislocati in unità produttive ubicate nel Nord e nel Centro Italia, specialmente in Lombardia[6]. Nel 2016 le esportazioni sui ricavi hanno rappresentato il 64% delle vendite totali. ABB Italia investe il 3,2% del suo fatturato in attività di ricerca e sviluppo[7].
This article uses material from the Wikipedia article "ABB (azienda)", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia
3D,supplier,distributor,manufacturer,B2B, purchase, procure, sourcing,e-procurement,buy,sell,products