powered by CADENAS

Social Share

Amazon

Grande maestro internazionale (17712 views - Entertainment)

Il titolo di grande maestro internazionale, o più semplicemente grande maestro, è il riconoscimento più alto che possa essere attribuito ad un giocatore di scacchi dalla Federazione Internazionale degli Scacchi (FIDE). Si tratta di un titolo a vita, spesso abbreviato con GM. Titoli inferiori attribuiti dalla FIDE sono quelli di maestro internazionale (MI) e maestro FIDE (MF). Il titolo di maestro è attribuito solo dalle federazioni nazionali. I titoli di GM, MI e MF sono aperti ad entrambi i sessi. Esistono poi titoli riservati alle donne: grande maestro femminile (WGM), paragonabile per livello di gioco a quello di un maestro FIDE o di un maestro internazionale, e maestro internazionale femminile (WIM), paragonabile a quello di un maestro nazionale.
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Youtube


    

Grande maestro internazionale

Grande maestro internazionale

Grande maestro internazionale

Licensed under Creative Commons Attribution-Share Alike 2.5 (sconosciuto).

Il titolo di grande maestro internazionale, o più semplicemente grande maestro, è il riconoscimento più alto che possa essere attribuito ad un giocatore di scacchi dalla Federazione Internazionale degli Scacchi (FIDE).

Si tratta di un titolo a vita, spesso abbreviato con GM. Titoli inferiori attribuiti dalla FIDE sono quelli di maestro internazionale (MI) e maestro FIDE (MF)[1]. Il titolo di maestro è attribuito solo dalle federazioni nazionali.

I titoli di GM, MI e MF sono aperti ad entrambi i sessi. Esistono poi titoli riservati alle donne: grande maestro femminile (WGM), paragonabile per livello di gioco a quello di un maestro FIDE o di un maestro internazionale, e maestro internazionale femminile (WIM), paragonabile a quello di un maestro nazionale.

Origine e dati attuali

Lo stesso argomento in dettaglio: Lista di grandi maestri di scacchi.

Il titolo di "grande maestro" fu conferito formalmente la prima volta dallo zar Nicola II di Russia, che nel 1914 lo assegnò ai cinque giocatori (Lasker, Capablanca, Alechin, Tarrasch e Marshall) finalisti del grande torneo di San Pietroburgo 1914, da lui in gran parte finanziato. Tale torneo fu vinto da Lasker, davanti a Capablanca ed Alechin.

La FIDE assegnò per la prima volta il titolo di grande maestro internazionale nel 1950 a 27 giocatori:

Venne seguito il criterio di assegnare il titolo ai giocatori che avevano ottenuto alti risultati nel periodo 1900–1950. Altri forti giocatori di tale periodo non più in vita nel 1950, come per es. Richard Réti o Aaron Nimzowitsch, avrebbero ovviamente meritato il titolo, ma si decise di non attribuire titoli post mortem.

Le nomine erano soggette anche a considerazioni di carattere politico: Efim Bogoljubov per esempio non venne incluso nella lista dei primi 27 GM perché non gradito dai rappresentanti dei paesi socialisti, in quanto emigrato in Germania senza il consenso delle autorità (venne nominato nel 1951 con 13 voti favorevoli, 8 contrari e 5 astenuti). Ad ogni congresso FIDE successivo vennero poi nominati nuovi grandi maestri. Nel 1972 c'erano soltanto 88 grandi maestri, di cui 33 erano sovietici.

Nel luglio del 2005, la graduatoria FIDE comprendeva più di 900 grandi maestri. Nel solo anno 2009 furono nominati 67 nuovi GM. In ottobre 2018 il sito della FIDE elencava 1633 grandi maestri viventi (compresi quelli non attivi)[2]. Questo notevole incremento è dovuto a vari fattori: il grande aumento dei partecipanti ai tornei, la maggiore facilità di viaggiare, che ha semplificato notevolmente l'allestimento dei tornei internazionali aumentandone di molto il numero, e il fenomeno dell'inflazione dell'Elo (un determinato punteggio Elo è necessario per conseguire il titolo).

Il titolo di grande maestro conserva ad ogni modo un alto prestigio, perché corrisponde ad altissime performance contro gli altri giocatori titolati. Una statistica redatta negli Stati Uniti indica che il titolo di maestro viene raggiunto tipicamente da circa il 2% dei giocatori di torneo, mentre i grandi maestri costituiscono appena lo 0,02% (due per diecimila) dei giocatori di torneo[3].

Requisiti

Il manuale della FIDE[4]elenca i requisiti necessari per poter ottenere il titolo di grande maestro. I principali sono i seguenti:

  • deve essere stato raggiunto un punteggio Elo di almeno 2500 punti;
  • devono essere state realizzate almeno due norme di grande maestro, con un totale di almeno 27 partite giocate nei tornei in cui si è ottenuta la norma.

I vincitori del campionato del mondo femminile, del campionato del mondo juniores e del campionato del mondo seniores ottengono automaticamente il titolo di grande maestro.

Norme di grande maestro

Le norme di grande maestro sono dei passi successivi per ottenere il titolo definitivo di grande maestro. Vengono attribuite dalla FIDE secondo i seguenti requisiti:

  • il torneo deve essere disputato sulla lunghezza di almeno 9 turni; fanno eccezione i campionati continentali a squadre, per i quali sono sufficienti 7 turni;
  • devono essere presenti almeno tre giocatori di nazionalità diversa dal paese in cui si svolge il torneo;
  • devono essere stati affrontati almeno tre grandi maestri;
  • la performance ottenuta deve essere di almeno 2.600 punti Elo.

Grande maestro "ad honorem"

La FIDE può concedere il titolo di grande maestro per motivi non strettamente agonistici, ad esempio per premiare una carriera particolarmente lunga o per meriti organizzativi. È necessario comunque avere già il titolo di maestro internazionale. Il titolo è detto "ad honorem" oppure "honoris causa" ed è indicato con la sigla HGM (Honorary Grand Master).

Grandi maestri che hanno ottenuto il titolo "ad honorem":

Grandi maestri donne

A giugno 2019, le seguenti 37 giocatrici hanno ottenuto il titolo di GM assoluto:

Grandi maestri più giovani

Al novembre 2018, 36 giocatori hanno ottenuto la terza norma di Grande maestro prima di aver compiuto 15 anni.

  • L'età è riferita all'ottenimento della terza norma di GM, non alla nomina ufficiale da parte della FIDE.
  • Il paese indicato è quello a cui apparteneva il giocatore quando ha ottenuto la terza norma di Grande maestro.
Grandi Maestri più giovani
 No. Nome Paese    Anno    Età
  1  Sergej Karjakin  Ucraina[5]
2003
 12 anni e 7 mesi
  2  Gukesh D  India
2019
 12 anni, 7 mesi, 17 gg
  3  Javokhir Sindarov  Uzbekistan
2018
 12 anni, 10 mesi, 8 gg
  4  Praggnanandhaa Rameshbabu    India
2018
 12 anni, 10 mesi, 13 gg
  5  Nodirbek Abdusattorov  Uzbekistan
2017
 13 anni, 1 mese, 11 gg
  6  Parimarjan Negi  India
2006
 13 anni, 4 mesi, 22 gg
  7  Magnus Carlsen  Norvegia
2004
 13 anni, 4 mesi, 27 gg
  8  Wei Yi  Cina
2013
 13 anni, 8 mesi, 23 gg
  9  Bu Xiangzhi  Cina
1999
 13 anni, 10 mesi, 13 gg  
10  Samuel Sevian  Stati Uniti
2014
 13 anni, 10 mesi, 27 gg
11  Richárd Rapport  Ungheria
2010
 13 anni, 11 mesi, 6 gg
12  Timur Radiabov  Azerbaigian  
2001
 14 anni, 14 gg
13  Ruslan Ponomarëv  Ucraina
1998
 14 anni e 17 gg
14  Nihal Sarin  India
2017
 14 anni e 1 mese
15  Awonder Liang  Stati Uniti
2017
 14 anni, 1 mese, 20 gg
16  Wesley So  Filippine
2007
 14 anni, 1 mese, 28 gg
17  Étienne Bacrot  Francia
1997
 14 anni e 2 mesi
18  Illja Nyžnyk  Ucraina
2010
 14 anni e 3 mesi
19  Maxime Vachier-Lagrave  Francia
2005
 14 anni e 4 mesi
20  Péter Lékó  Ungheria
1994
 14 anni, 4 mesi, 22 gg
21  Jorge Cori Tello  Perù
2010
 14 anni, 5 mesi, 15 gg
22  Hou Yifan  Cina
2008
 14 anni, 6 mesi, 16 gg
23  Jeffery Xiong  Stati Uniti
2015
 14 anni, 6 mesi, 25 gg
24  Anish Giri  Paesi Bassi
2009
 14 anni, 7 mesi, 2 gg
25  Jurij Kuzubov  Ucraina
2004
 14 anni, 7 mesi, 12 gg
26  Bogdan Daniel Deac  Romania
2016
 14 anni, 7 mesi, 27 gg
27  Dariusz Świercz  Polonia
2009
 14 anni, 7 mesi e 29 gg
28  Alireza Firouzja  Iran
2018
 14 anni e 8 mesi
29  Aryan Chopra   India
2016
 14 anni e 9 mesi
30  Nguyen Ngoc Truong Son   Vietnam
2012
 14 anni, 9 mesi, 22 gg
31  Kyrylo Ševčenko  Ucraina
2017
 14 anni, 9 mesi, 23 gg
32  Daniil Dubov  Russia
2011
 14 anni, 11 mesi, 14 gg
33  Ray Robson  Stati Uniti
2009
 14 anni, 11 mesi, 16 gg
34  Fabiano Caruana  Italia[6]
2007
 14 anni, 11 mesi, 20 gg
35  Yu Yangyi  Cina
2009
 14 anni, 11 mesi, 23 gg
36  Samvel Ter-Sahakyan  Armenia
2008
 14 anni e 11 mesi

SuperGM

Un giocatore il cui Elo raggiunge o supera i 2700 punti viene chiamato informalmente "superGM". Di seguito è riportata la lista dei 117 giocatori che hanno raggiunto o superato quota 2700, aggiornata fino a maggio 2019. È riportato il punteggio massimo e il mese in cui è stato raggiunto. Come si può notare, 111 giocatori su 117 hanno raggiunto il loro massimo dal 2000 in poi e 87 negli anni 2010.

Classifica super-GM
# Elo Giocatore Data Paese
1 2882 Carlsen, Magnus Magnus Carlsen maggio 2014  Norvegia
2 2851 Kasparov, Garri Garri Kasparov luglio 1999  Russia
3 2844 Caruana, Fabiano Fabiano Caruana ottobre 2014  Italia[7]
4 2830 Aronyan, Lewon Lewon Aronyan marzo 2014  Armenia
5 2822 So, Wesley Wesley So febbraio 2017  Stati Uniti
6 2820 Məmmədyarov, Şəhriyar Şəhriyar Məmmədyarov settembre 2018  Azerbaigian
7 2819 Vachier-Lagrave, Maxime Maxime Vachier-Lagrave agosto 2016  Francia
8 2817 Anand, Viswanathan Viswanathan Anand marzo 2011  India
9 2817 Kramnik, Vladimir Vladimir Kramnik ottobre 2016  Russia
10 2816 Topalov, Veselin Veselin Topalov luglio 2015  Bulgaria
11 2816 Nakamura, Hikaru Hikaru Nakamura ottobre 2015  Stati Uniti
12 2816 Liren, Ding Ding Liren novembre 2018  Cina
13 2810 Griščuk, Aleksandr Aleksandr Griščuk dicembre 2014  Russia
14 2798 Giri, Anish Anish Giri ottobre 2015  Paesi Bassi
15 2793 Rəcəbov, Teymur Teymur Rəcəbov ottobre 2012  Azerbaigian
16 2788 Morozevič, Aleksandr Aleksandr Morozevič luglio 2008  Russia
17 2788 Karjakin, Sergej Sergej Karjakin luglio 2011  Russia
18 2787 Ivančuk, Vasyl' Vasyl' Ivančuk ottobre 2007  Ucraina
19 2785 Fischer, Bobby Bobby Fischer luglio 1972  Stati Uniti
20 2780 Karpov, Anatolij Anatolij Karpov luglio 1994  Russia
21 2777 Gelfand, Boris Boris Gelfand novembre 2013  Israele
22 2775 Nepomnjaščij, Jan Jan Nepomnjaščij giugno 2019  Russia
23 2770 Harikrishna, Pentala Pentala Harikrishna dicembre 2016  India
24 2769 Svidler, Pëtr Pëtr Svidler maggio 2013  Russia
25 2768 Domínguez, Leinier Leinier Domínguez maggio 2014  Cuba
26 2765 Yangyi, Yu Yu Yangyi settembre 2018  Cina
27 2765 El'janov, Pavlo Pavlo El'janov marzo 2016  Ucraina
28 2764 Ponomarëv, Ruslan Ruslan Ponomarëv luglio 2011  Ucraina
29 2763 Lékó, Péter Péter Lékó aprile 2005  Ungheria
30 2763 Kamskij, Gata Gata Kamskij luglio 2013  Stati Uniti
31 2761 Həşimov, Vüqar Vüqar Həşimov gennaio 2012  Azerbaigian
32 2761 Adams, Michael Michael Adams settembre 2013  Inghilterra
33 2761 Artem'ev, Vladislav Vladislav Artem'ev giugno 2019  Russia
34 2760 Jakovenko, Dmitrij Dmitrij Jakovenko gennaio 2009  Russia
35 2758 Tomaševskij, Evgenij Evgenij Tomaševskij settembre 2015  Russia
36 2758 Chao, Li Li Chao giugno 2016  Cina
37 2756 Yue, Wang Wang Yue settembre 2010  Cina
38 2755 Širov, Aleksej Aleksej Širov gennaio 2008  Spagna
39 2753 Yi, Wei Wei Yi gennaio 2008  Cina
40 2752 Hao, Wang Wang Hao gennaio 2013  Cina
41 2752 Rapport, Richard Richard Rapport luglio 2016  Ungheria
42 2751 Movsesyan, Sergei Sergei Movsesyan gennaio 2009  Armenia
43 2751 Navara, David David Navara gennaio 2009  Rep. Ceca
44 2750 Wojtaszek, Radosław Radosław Wojtaszek gennaio 2017  Polonia
45 2749 Bacrot, Etienne Etienne Bacrot novembre 2013  Francia
46 2747 Vitjugov, Nikita Nikita Vitjugov marzo 2014  Russia
47 2743 Andrejkin, Dmitrij Dmitrij Andrejkin giugno 2016  Russia
48 2740 Duda, Jan-Krzysztof Jan-Krzysztof Duda agosto 2018  Polonia
49 2739 Bareev, Evgenij Evgenij Bareev ottobre 2003  Russia
50 2739 Liem, Le Quang Le Quang Liem agosto 2017  Vietnam
51 2738 Matlakov, Maksim Maksim Matlakov novembre 2017  Russia
52 2737 Naiditsch, Arkadij Arkadij Naiditsch dicembre 2013  Azerbaigian
53 2735 Polgár, Judit Judit Polgár luglio 2005  Ungheria
54 2734 Bologan, Viktor Viktor Bologan agosto 2012  Moldavia
55 2734 Jobava, Baadur Baadur Jobava settembre 2012  Georgia
56 2733 Fedoseev , Vladimir Vladimir Fedoseev ottobre 2017  Russia
57 2732 Malachov, Vladimir Vladimir Malachov luglio 2010  Russia
58 2732 Inarkiev, Ėrnesto Ėrnesto Inarkiev settembre 2016  Russia
59 2731 Shankland, Samuel Samuel Shankland febbraio 2019  Stati Uniti
60 2731 Bu Xiangzhi, Bu Xiangzhi febbraio 2019  Cina
61 2726 Almási, Zoltán Zoltán Almási luglio 2011  Ungheria
62 2726 Moïsejenko, Oleksandr Oleksandr Moïsejenko settembre 2011  Ucraina
63 2725 Alekseev, Evgenij Evgenij Alekseev settembre 2009  Russia
64 2725 Volokitin, Andrij Andrij Volokitin marzo 2013  Ucraina
65 2724 Ni Hua, Ni Hua settembre 2009  Cina
66 2724 Vallejo Pons, Francisco Francisco Vallejo Pons luglio 2011  Spagna
67 2723 Korobov, Anton Anton Korobov gennaio 2014  Ucraina
68 2723 Vidit, Santosh Gujrathi Santosh Gujrathi Vidit febbraio 2018  India
69 2720 Sasikiran, Krishnan Krishnan Sasikiran maggio 2011  India
70 2720 Rjazancev, Aleksandr Aleksandr Rjazancev luglio 2012  Russia
71 2720 Areščenko, Oleksandr Oleksandr Areščenko dicembre 2012  Ucraina
72 2720 Fressinet, Laurent Laurent Fressinet giugno 2015  Francia
73 2718 Čeparinov, Ivan Ivan Čeparinov agosto 2018  Georgia
74 2717 Bruzón, Lazaro Lazaro Bruzón ottobre 2012  Cuba
75 2717 Kryvoručko, Jurij Jurij Kryvoručko novembre 2015  Ucraina
76 2715 Salov, Valerij Valerij Salov ottobre 1995  Russia
77 2715 Qosimjonov, Rustam Rustam Qosimjonov maggio 2015  Uzbekistan
78 2714 van Wely, Loek Loek van Wely ottobre 2001  Paesi Bassi
79 2714 Chismatullin, Denis Denis Chismatullin marzo 2014  Russia
80 2713 Hakobyan, Vladimir Vladimir Hakobyan ottobre 2007  Armenia
81 2713 McShane, Luke Luke McShane luglio 2012  Inghilterra
82 2712 Short, Nigel Nigel Short aprile 2004  Inghilterra
83 2712 Howell, David David Howell agosto 2015  Inghilterra
84 2712 Amin, Bassem Bassem Amin gennaio 2019  Egitto
85 2711 Dreev, Aleksej Aleksej Dreev luglio 2011  Russia
86 2710 Beljavs'kyj, Oleksandr Oleksandr Beljavs'kyj luglio 1997  Slovenia
87 2710 Motylëv, Aleksandr Aleksandr Motylëv luglio 2009  Russia
88 2710 Rodshtein, Maxim Maxim Rodshtein marzo 2016  Israele
89 2709 Məmmədov, Rauf Rauf Məmmədov dicembre 2017  Azerbaigian
90 2709 Dubov, Daniil Daniil Dubov settembre 2018  Russia
91 2709 Jones, Gawain Gawain Jones giugno 2019  Inghilterra
92 2708 Jefymenko, Zachar Zachar Jefymenko marzo 2011  Ucraina
93 2707 Nisipeanu, Liviu Dieter Liviu Dieter Nisipeanu ottobre 2005  Romania
94 2707 Naer , Evgenij Evgenij Naer agosto 2017  Russia
95 2706 Sokolov, Ivan Ivan Sokolov gennaio 2004  Paesi Bassi
96 2706 Berkes, Ferenc Ferenc Berkes settembre 2011  Ungheria
97 2706 Rublëvskij, Sergej Sergej Rublëvskij novembre 2013  Russia
98 2705 Tal', Michail Michail Tal' gennaio 1980  Lettonia
99 2705 Milov, Vadim Vadim Milov luglio 2008  Svizzera
100 2705 Gračëv, Boris Boris Gračëv marzo 2012  Russia
101 2705 Hammer, Jon Ludvig Jon Ludvig Hammer febbraio 2016  Norvegia
102 2704 Láznička, Viktor Viktor Láznička gennaio 2012  Rep. Ceca
103 2703 Sutovskij, Emil Emil Sutovskij gennaio 2012  Israele
104 2703 Ragger, Markus Markus Ragger febbraio 2017  Austria
105 2703 Kovalev, Vladislav Vladislav Kovalev febbraio 2019  Bielorussia
106 2703 Šarić, Ivan Ivan Šarić marzo 2019  Croazia
107 2702 Krasenkov, Michail Michail Krasenkov luglio 2000  Polonia
108 2702 Smiryn, Il'ja Il'ja Smiryn luglio 2001  Israele
109 2702 Chalifman, Aleksandr Aleksandr Chalifman ottobre 2001  Russia
110 2702 Azmaiparashvili, Zurab Zurab Azmaiparashvili luglio 2003  Georgia
111 2702 Romain, Édouard Édouard Romain giugno 2014  Francia
112 2702 Kovalenko, Ihor Ihor Kovalenko agosto 2015  Ucraina
113 2702 Sargsyan, Gabriel Gabriel Sargsyan dicembre 2015  Armenia
114 2701 Oniščuk, Aleksandr Aleksandr Oniščuk luglio 2001  Stati Uniti
115 2701 Adhiban, Baskaran Baskaran Adhiban aprile 2019  India
116 2700 Nielsen, Peter Heine Peter Heine Nielsen luglio 2010  Danimarca
117 2700 Lysyj, Igor' Igor' Lysyj gennaio 2015  Russia

Genere

A gennaio 2019 una sola donna, Judit Polgár, ha raggiunto i requisiti per essere definita "super-GM".

Inflazione del titolo

Qualcuno ha fatto notare che i giocatori a cui oggi viene conferito il titolo di grande maestro non sono dominanti come lo furono i cinque grandi maestri originali ai loro tempi. Lasker, Capablanca e Alechin furono tutti campioni del mondo, e sia Tarrasch sia Marshall erano abbastanza forti da giocare incontri per il titolo mondiale (entrambi hanno disputato, perdendolo, un match contro Lasker). Tarrasch era ritenuto il più forte giocatore del mondo nel periodo tra il declino di Steinitz e l'ascesa di Lasker.

Questa critica sostiene che il titolo di grande maestro dovrebbe essere riservato a coloro che, in qualche periodo della loro vita, sono stati seri contendenti per il titolo mondiale, o che abbiano effettivamente detenuto il titolo. Altrimenti, la designazione di "Super GM" si rende necessaria per riferirsi a tale gruppo, portando ad un'accumulazione di superlativi.

Note

  1. ^ Le sigle adottate dalla FIDE sono IM (International Master) per i maestri internazionali ed FM (FIDE Master) per i maestri FIDE.
  2. ^ Players Advanced List: GM
  3. ^ www.uschess.org/ratings, su uschess.org. URL consultato il 24 febbraio 2006 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2006).
  4. ^ (EN) Handbook - FIDE Title Regulations effective from 1 July 2017, su fide.com. URL consultato il 13 maggio 2019.
  5. ^ Successivamente Karjakin si è trasferito in Russia.
  6. ^ Nato negli Stati Uniti, successivamente Caruana ha optato per la nazionalità statunitense.
  7. ^ Nel 2014 Caruana apparteneva alla Federazione italiana, in seguito è tornato negli USA e quindi appartenente alla Federazione statunitense.

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "Grande maestro internazionale", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Entertainment

Entertainment