powered by CADENAS

Social Share

Amazon

Red Bull (12405 views - Food Drinks Beverages)

Red Bull è una bevanda energetica prodotta dalla compagnia austriaca omonima Red Bull GmbH di Salisburgo.
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Youtube


    

Red Bull

Red Bull

Red Bull

Licensed under Questa immagine rappresenta un marchio registrato o di fabbrica. (

).

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Red Bull (disambigua).
Red Bull
Categoria Bibita
Tipo Bevanda energetica
Marca Red Bull GmbH
Anno di creazione 1987
Nazione  Austria
 Thailandia
Vendite 6.790 miliardi di lattine (2018[1])
Slogan Red Bull ti mette le aaaliii
Ingredienti Acqua alpina, saccarosio e glucosio, taurina, caffeina, vitamine del gruppo B
Valori nutrizionali medi in 100 g
Valore energetico 46 kcal/195 KJ
Proteine 0 g
Carboidrati 11 g
Grassi 0 g
Sito https://www.redbull.com/it-it/

Red Bull è una bevanda energetica prodotta dalla compagnia austriaca omonima Red Bull GmbH di Salisburgo.

Storia

Dietrich Mateschitz, fondatore dell'azienda e ideatore della bevanda, traendo ispirazione da alcuni prodotti già molto popolari in Asia, come la Krating Daeng, decide di creare una bevanda simile per il mercato europeo e fonda la Red Bull GmbH nel 1984. Tre anni più tardi comincia la commercializzazione in Austria. Alla fine del 2018, Red Bull impiega 12.239 dipendenti in 171 Paesi con un fatturato di 5,541 miliardi di Euro[1]

Prodotto

Red Bull è una bevanda energetica analcolica di colore ambrato brillante, con taurina e caffeina, è gassata ed ha un gusto leggermente dolce fruttato tendente alla fragola. A livello globale, viene attualmente commercializzato in diverse varianti: Energy Drink (classica), Sugarfree (senza zucchero), Zero Calories (zero calorie) ed Edition (varianti di gusto). Le Edition attualmente vendute in Italia sono[2]: Yellow Sugarfree (senza zucchero, ai frutti tropicali), Red (ai frutti rossi e agrumi), White (in alcuni mercati Summer, al cocco e açaí), Lime (alla limetta)[3]. A queste si aggiungono, nel mondo, Yellow (in alcuni mercati Tropical, ai frutti tropicali), Blue (al mirtillo nero), Green (al kiwi), Purple (in alcuni mercati Açaí, all'açaí), Summer (Beach Breeze)[4], Açaí Sugarfree, Tropical Sugarfree, Ruby (al pompelmo rosa), White Sugarfree, Orange (all'arancia), Orange Sugarfree, Purple Sugarfree, Lime Sugarfree, Pear Sugarfree (alla pera), Peach (alla pesca). In tempi recenti alla bevanda energetica a marchio Red Bull è stata affiancata una linea di soft drink, Organics by Red Bull:[5]: Simply Cola, Bitter Lemon, Ginger Ale, Tonic Water. In alcuni mercati come l'Austria, viene commercializzata anche una scatoletta rotonda chiamata Flying Bulls contenente dei cioccolatini al 72% di cacao e ribes neri; con vitamina B2, zinco e caffeina[6].

Effetti

Il produttore presenta Red Bull Energy Drink come una bevanda funzionale da consumare in diverse occasioni come, ad esempio, al lavoro, praticando sport, studiando all'università, durante una sessione ai videogame o quando si esce.

L'eventuale abbinamento di bibite energetiche come Red Bull con alcolici e in particolare superalcolici può dare una falsa sensazione di sobrietà molto pericolosa, ad esempio, per chi si mette alla guida[7].

Commercializzazione

Immagine di prodotto

Red Bull deve parte del suo successo anche all'innovativo stile del design della lattina in alluminio; Red Bull viene infatti servito nelle sleek cans, lattine più slanciate ideate appositamente per Red Bull e in seguito adottate da tutte le marche di energy drink. Per quanto riguarda il disegno della lattina, questo è piuttosto semplice ma ormai legato al prodotto: è formato da quattro parallelogrammi affiancati e sovrapposti, di colore blu e argento, e il logo, formato da due tori rossi contro un sole.

Pubblicità

Oltre ai canali tradizionali come la tv, la radio e il cinema, vengono utilizzati anche sport e sponsorizzazioni di eventi musicali. Red Bull negli anni ha legato il suo marchio al mondo sportivo, cominciando da sport estremi, come windsurfing, base jumping e snowboard, per poi allargarsi progressivamente verso sport più tradizionali come il calcio (FC Red Bull Salzburg, RB Leipzig, New York Red Bulls, Red Bull Ghana, Red Bull Brasil, Fussballclub Liefering), l'Hockey (EHC Red Bull München, Eishockeyclub Red Bull Salzburg) e la Formula 1 (dove possiede anche due scuderie, Red Bull Racing[8] e Scuderia Toro Rosso[9]). L'azienda è inoltre nota per la creazione di eventi più divertenti ed autoironici come la "Red Bull Soap Box Race" e il "Red Bull Flugtag", in cui amatori si sfidano su macchinette o aeroplanini senza motore, costruiti con i mezzi più disparati e le forme più divertenti dagli sfidanti stessi.

Per quanto riguarda la pubblicità televisiva, Red Bull è stato promosso attraverso una serie di scenette ironiche ideate dall'azienda pubblicitaria Kastner; la struttura degli spot, rimasta invariata fin dalle origini, vede raccontare attraverso scenette disegnate con stile fumettistico delle brevi storielle autoironiche e divertenti, in cui spesso i protagonisti si liberano da piccole e fastidiose situazioni quotidiane grazie all'energy drink che "ti mette le aaali". Un ulteriore mezzo di diffusione della bevanda è la fama guadagnata presso il pubblico giovane attraverso le Sampling girls, ragazze che girano per le città su automobili "personalizzate" con lo stile Red Bull, che distribuiscono gratuitamente lattine fresche della bevanda.

Sponsorizzazioni sportive

Calcio
Hockey su ghiaccio
Formula Uno
Mountain Bike

Controversie

In alcuni stati europei la commercializzazione era stata vietata per via di timori combinati dal legame di caffeina con glucuronolattone e taurina[10][11]; alcuni esperimenti sui topi hanno riscontrato alterazioni al loro sistema renale, con fenomeni di iperattività e di tossicità neurologica. La bevanda è stata poi liberalizzata per imposizione dell'Unione europea, nell'ottica di libera commercializzazione dei prodotti fra gli stati membri[11]. L'EFSA ha pubblicato un parere scientifico in base al quale si evidenzia come i fenomeni avversi acuti e mortali manifestatisi tra i consumatori di bevande energetiche sono dovuti all'elevato tasso di assorbimento di caffeina e non dalla miscela di questa con taurina e glucuronolattone[12]. Circola anche una leggenda su Red Bull; racconta che la taurina viene estratta direttamente dai testicoli dei tori o dallo sperma bovino[10]. La leggenda prende spunto da un fatto vero, poiché effettivamente tale sostanza è stata scoperta nella bile del toro, da cui il nome, ma come viene riferito dal sito ufficiale "la taurina contenuta in Red Bull Energy Drink è una sostanza interamente sintetica prodotta da compagnie farmaceutiche, e non è di derivazione animale né contiene componenti animali"[13].

Note

  1. ^ a b Red Bull - L'azienda, su energydrink-it.redbull.com. URL consultato il 30 giugno 2018.
  2. ^ Red Bull Editions :: Energy Drink :: Red Bull Italia, su energydrink-it.redbull.com. URL consultato il 13 maggio 2019.
  3. ^ Red Bull Editions :: Energy Drink :: Red Bull Italia, su energydrink-it.redbull.com. URL consultato il 4 maggio 2019.
  4. ^ (DE) Red Bull Editions :: Energy Drink :: Red Bull Österreich, su energydrink-at.redbull.com. URL consultato il 4 maggio 2019.
  5. ^ Red Bull ORGANICS :: 4 talenti naturali :: Red Bull Italia, su www.organicsbyredbull.com. URL consultato l'8 marzo 2019.
  6. ^ (DE) Red Bull Schokolade :: Fliegerschokolade :: Red Bull Österreich, su energydrink-at.redbull.com. URL consultato il 4 maggio 2019.
  7. ^ (EN) Red Bull 'masks alcoholic effect', in BBC, 26 marzo 2006. URL consultato il 30 giugno 2018.
  8. ^ (EN) Aston Martin Red Bull Racing - Sito ufficiale, su redbullracing.redbull.com. URL consultato il 30 giugno 2018.
  9. ^ Scuderia Toro Rosso - Sito ufficiale, su scuderiatororosso.redbull.com. URL consultato il 30 giugno 2018.
  10. ^ a b Paolo Attivissimo, Antibufala: Red Bull, bevanda letale di origini militari?, su attivissimo.blogspot.com, 26 giugno 2007. URL consultato il 30 giugno 2018.
  11. ^ a b FRANCIA - La saga francese di "Red Bull", su salute.aduc.it, 17 luglio 2008. URL consultato il 30 giugno 2018.
  12. ^ (EN) The use of taurine and D-glucurono-γ-lactone as constituents of the so-called “energy” drinks (PDF) (abstract), in The EFSA Journal, nº 935, 2009, pp. 1-31. URL consultato il 30 giugno 2018.
  13. ^ La taurina proviene dai testicoli del toro?, su energydrink-it.redbull.com. URL consultato il 30 giugno 2018.

Voci correlate



This article uses material from the Wikipedia article "Red Bull", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Food Drinks Beverages

food,liquor,alcohol,drink,beverage,coke