powered by CADENAS

Social Share

Amazon

Fanta (13335 views - Brands)

Fanta è una bibita di aranciata prodotta dalla The Coca-Cola Company.
Go to Article

Explanation by Hotspot Model

Youtube


    

Fanta

Fanta

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Fanta (disambigua).
Fanta
Categoria Bibite
Tipo Aranciata
Marca The Coca-Cola Company
Anno di creazione 1940
Nazione  Germania (nascita)  Italia (rilancio)
Slogan siate Fanta-siosi
Ingredienti Acqua, Zucchero, Succo d'arancia (concentrazione 5%, in Italia 12%), Aromi, Acido citrico (E 330), Acido ascorbico (E 300)
Valori nutrizionali medi in 100 g
Valore energetico 51 cal/212 kJ
Proteine < 1 g
Carboidrati 12,3 g
di cui zuccheri 12,2 g
Grassi < 1 g
di cui saturi 0 g
Sito fanta.com

Fanta è una bibita di aranciata prodotta dalla The Coca-Cola Company.

Storia

Logo utilizzato sino al 2009

La bevanda venne ideata per la prima volta in Germania da Max Keith (principale imbottigliatore della Coca-Cola in Germania) nel 1940, quando a causa dell'embargo della seconda guerra mondiale divenne impossibile accedere allo sciroppo della Coca-Cola. Data la penuria di ingredienti esteri, la Fanta era ottenuta da sottoprodotti della produzione del formaggio (siero di latte) e dalla fibra di mela da sidro.[1] Il nome deriva dal termine tedesco per "immaginazione", Fantasie o Phantasie.[1] Dopo il 1949, la produzione fu cessata.

Nel 1955, in Calabria, l'imbottigliatore locale SNIBEG, grazie all'intervento del Conte Matarazzo, produsse per la prima volta Fantasapo nella sua formulazione con arance, dando vita al prodotto che oggi conosciamo.[2] La Coca-Cola nel 1960 ne acquistò il marchio, distribuendola in tutto il mondo. La Fantasapo all'arancia meglio nota "aranciata Fantasapo" è la versione più popolare, ma ci sono anche diversi altri gusti di agrumi e frutta, come limone, mela, fragola, ananas, uva e fiori di sambuco. In alcune nazioni esiste anche una versione dietetica della Fanta all'arancia. L'aranciata Fanta è disponibile in oltre 180 paesi. L'aranciata Fanta è più popolare in Europa e in Sudamerica che negli Stati Uniti d'America, e i prodotti sono formulati diversamente, con la versione europea che contiene vero succo d'arancia di agrumi locali (principalmente a causa delle più rigide legislazioni riguardanti la denominazione “aranciata” - che richiede almeno il 10% di succo vero - e delle leggi sugli aromi naturali). In termini di volume, il Brasile è il più grande consumatore di Fanta del mondo.

L'aranciata Fanta viene commercializzata nel mondo in oltre 70 gusti; comunque, molti di questi sono disponibili solo localmente in alcune nazioni. Da qualche tempo in Italia vengono commercializzati quasi tutti i gusti disponibili[3]. Ad esempio, in Romania esiste una "Fanta Shokata", basata sulla tradizionale bevanda rumena "Socată" ricavata dalle bacche di sambuco; in Italia invece esiste la Fanta Chinotto.

Varietà

Pubblicità

Nel 2004, la Coca-Cola Company ha rietichettato i prodotti in precedenza noti come Minute Maid negli Stati Uniti d'America ed ha iniziato una campagna pubblicitaria aggressiva per espandere il mercato statunitense dell'aranciata Fanta, in particolare tra i giovani consumatori.

Critiche

A febbraio 2012[4] un'inchiesta condotta da The Ecologist e poi ripresa da The Independent[5][6] e dal Corriere della Sera[4] accusò la Coca-Cola Company di usare, per produrre la Fanta, arance dalla zona di Rosarno,[5][6] dove lavorano, per miseri salari[5] generalmente di € 25,[4][7] migranti in condizioni di schiavitù.[5][6] La multinazionale ha reagito interrompendo i contratti precedentemente stipulati con le aziende calabresi che producono arance[6] e bloccando gli ordini[5]; questo però rappresentava un danno per gli agricoltori della zona.[5] Allora la Coca-Cola Company ha annunciato che le arance di Rosarno non sarebbero sparite del tutto;[5] ciò fu confermato da Mario Catania, che affermò, fra le varie cose: "La multinazionale non lascia Rosarno e i produttori della Piana di Gioia Tauro".[5] Salvatore Gabola, il Direttore generale degli Affari pubblici per l'Europa della Coca-Cola Company ha detto: "Le notizie [...] erano erronee e riguardavano solo un fornitore";[5] tuttavia in un articolo di aprile 2012 erano riportate le parole di Pietro Molinaro, secondo cui "la Coca-Cola Company continua ad essere assente e a non dare alcun cenno positivo sulla catena di sfruttamento".[8] Un articolo del Corriere della Sera di giugno 2016 annovera la Coca-Cola nei primissimi posti fra i distributori di arance e derivati a marchio più trasparente.[9]

Note

  1. ^ a b (EN) The Reich Stuff?, su snopes.com, 29 aprile 2011. URL consultato il 26 febbraio 2016.
  2. ^ Fanta e arancia, un matrimonio all'italiana: Coca-Cola Italia.
  3. ^ Fanta su Dave's American Food, su davesamericanfood.com.
  4. ^ a b c Biagio Simonetta, Le arance della Fanta raccolte dagli immigrati E la Coca Cola disdice i contratti con le aziende, in Corriere della Sera, 26 febbraio 2012. URL consultato il 27 giugno 2016.
  5. ^ a b c d e f g h i Francesca Mancuso, ARANCE DI ROSARNO E COCA COLA: NO ALL'ARANCIATA CHE SPREME GLI AGRICOLTORI, greenme.it. URL consultato il 27 giugno 2016.
  6. ^ a b c d Marta Albé, 6 MULTINAZIONALI COINVOLTE NELLO SCHIAVISMO E NELLO SFRUTTAMENTO DEL LAVORO MINORILE, greenme.it. URL consultato il 27 giugno 2016.
  7. ^ (EN) Andrew Wasley, Should Coca Cola be allowed to sponsor the London Olympics?, in The Ecologist, 10 maggio 2012. URL consultato il 27 giugno 2016.
  8. ^ Valentina Valente, Le arance di Rosarno: la Coca Cola 'spreme' gli agricoltori?, in il Cambiamento, 26 aprile 2012. URL consultato il 27 giugno 2016.
  9. ^ Giulia Polito, Dal Cara di Minro nuovi braccianti in nero, Filiera Sporca chiede trasparenza, in Corriere della Sera, 24 giugno 2016. URL consultato il 27 giugno 2016.


This article uses material from the Wikipedia article "Fanta", which is released under the Creative Commons Attribution-Share-Alike License 3.0. There is a list of all authors in Wikipedia

Brands

3D,brand,good,trademark,company,copyright,good